Amstel Gold Race 2003

trentottesima edizione della corsa ciclistica

L'Amstel Gold Race 2003, trentottesima edizione della corsa, valida come prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada, si svolse il 20 aprile 2003 su un percorso di 250,7 km da Maastricht alla collina del Cauberg nel comune di Valkenburg aan de Geul. Fu vinta dal kazako Aleksandr Vinokurov, che terminò in 6h 01' 03".

Bandiera dei Paesi Bassi Amstel Gold Race 2003
Edizione38ª
Data20 aprile
PartenzaMaastricht
ArrivoValkenburg aan de Geul (Cauberg)
Percorso250,7 km
Tempo6h01'03"
Valida perCoppa del mondo
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Amstel Gold Race 2002Amstel Gold Race 2004

Al traguardo di Valkenburg aan de Geul furono 122 i ciclisti in totale che completarono la gara.

Squadre partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti all'Amstel Gold Race 2003.
N. Cod. Squadra
1-8 FAS   Fassa Bortolo
11-18 LOT   Lotto-Domo
21-28 QSD   Quick Step-Davitamon
31-38 CSC   Team CSC
41-48 BAN   iBanesto.com
51-58 ONE   ONCE-Eroski
61-68 COF   Cofidis, le Crédit par Téléphone
71-78 COA   Team Coast
81-88 GST   Gerolsteiner
91-98 TEL   Team Telekom
101-108 ALS   Alessio
111-118 DVE   Domina Vacanze-Elitron
121-128 RAB   Rabobank
N. Cod. Squadra
131-138 LAM   Lampre
141-148 SAE   Saeco-Longoni Sport
151-158 PHO   Phonak Hearing Systems
161-168 USP   US Postal Service p/b Berry Floor
171-178 BLB   Brioches La Boulangère
181-188 PAL   Palmans-Collstrop
191-198 MAR   Marlux-Wincor Nixdorf
201-208 LAN   Landbouwkrediet-Colnago
211-218 BCT   Bankgiroloterij
221-228 FAK   Team Fakta
231-238 VIN   Vini Caldirola-Sidermec-Saunier D.
241-248 DEL   Jean Delatour

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Aleksandr Vinokurov T-Mobile Team 6h01'03"
2   Michael Boogerd Rabobank a 4"
3   Danilo Di Luca Saeco s.t.
4   Davide Rebellin Gerolsteiner s.t.
5   Matthias Kessler T-Mobile Team s.t.
6   Francesco Casagrande Lampre a 6"
7   Michele Scarponi Domina Vac. s.t.
SQ[1]   Lance Armstrong[2] US Postal a 8"
9   Ángel Vicioso ONCE-Eroski a 12"
10   Igor Astarloa Saeco a 20"
  1. ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  2. ^ Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  • (ENNL) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su amstelgoldrace.nl.
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo