L'era An'ei (安永? lett. "tranquillità eterna") è l'era del Giappone (年号?, nengō, lett. "nome dell'anno") che va dal novembre 1772 al marzo 1781. È preceduta dall'era Meiwa e seguita dall'era Tenmei. Gli imperatori regnanti furono Go-Momozono e Kōkaku. Lo shōgun in carica fu Tokugawa Ieharu.

Il cambio di era

modifica

Nel mese di novembre del 1772 (安永元年?, An'ei gannen) il nome viene cambiato in An'ei in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Go-Momozono, e nella speranza di distogliere l'attenzione dagli incendi e dei disastri naturali avvenuti sul finire dell'era Meiwa.[1] L'era An'ei si conclude nel marzo 1781.[2]

Eventi dell'era An'ei

modifica
  1. ^ Hall, John. (1955). Tanuma Okitsugu, 1719-1788, p. 160.
  2. ^ Nussbaum, Louis-Frédéric. (2005). "An'ei" Japan Encyclopedia, p. 31.
  3. ^ a b c d Hall, John Whitney. (1955). Tanuma Okitsugu, 1719-1788: Forerunner of Modern Japan, p. 121.
  4. ^ Biography by the Department of Systematic Botany in Uppsala, Sweden Archiviato il 6 aprile 2016 in Internet Archive.
  5. ^ Screech, Timon. (2006). Secret Memoirs of the Shoguns: Isaac Titsingh and Japan, 1779-1822, p. 73.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
An'ei 10°
Gregoriano 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 1781
Precedente:
Meiwa
Era o nengō:
An'ei
Successiva:
Tenmei