Anton van den Wyngaerde

Anton van den Wyngaerde (Anversa, 1525Madrid, 1571) è stato un cartografo e disegnatore fiammingo. Realizzò molte piante di città tra cui molte di città spagnole, ma anche francesi, inglesi, olandesi e italiane. La sua specializzazione in città spagnole fu dovuta al fatto che era agli ordini di Filippo II.

Veduta di Madrid (1562) di Anton van den Wyngaerde

Biografia

modifica

Nacque intorno al 1525 e i suoi primi lavori portano la data del 1544 sulle città di Dordrecht e Londra. Tra il 1552 e il 1553 realizzò diversi disegni di paesaggi urbani di Roma, Genova[1], Napoli e Ancona.

Nel 1557 iniziò a lavorare per conto del re Filippo II di Spagna, ai tempi dalle guerre d'Italia, realizzando delle vedute degli assedi di San Quintino, Gravelines, Ham e Doullens. L'anno successivo, operò nei Paesi Bassi, dove fece dei disegni delle città di L'Écluse, Dunkerque, Malines, Bruges e Bruxelles. Nel 1559, realizzò diverse opere su Londra. A partire dal 1561 e fino al 1562, lavorò esclusivamente in Spagna e al palazzo del Pardo. Disegnò vedute di 62 città spagnole tra cui: Barcellona, Gibilterra, Guadalajara, Valencia, Madrid, Cordova, Salamanca, Alcalá de Henares, Tarragona, Cadice, Granada, Saragozza, Toledo, Sagunto e Burgos. Una delle sue ultime opere fu quella di Zamora[2].

Morì a Madrid nel 1571.

I disegni di Anton van den Wyngaerde sono conservati in tre collezioni[2]:

  1. ^ Le plan de Lyon vers 1550, Lyon, Archives municipales de Lyon, 1990. URL consultato il 18 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
  2. ^ a b (PDF)(ES) S. García Alcázar, F. González Moreno, Las vistas de ciudades de Anton van den Wyngaerde (PDF), su uclm.es, Université de Castille-La Manche, département d'histoire de l'art. URL consultato il 6 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)..

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN23811209 · ISNI (EN0000 0000 9378 8247 · CERL cnp00556767 · Europeana agent/base/136549 · ULAN (EN500017610 · LCCN (ENn88104878 · GND (DE119475995 · BNE (ESXX890015 (data) · BNF (FRcb166379971 (data) · J9U (ENHE987007269930005171