Arcieparchia di Costantinopoli
L'arcieparchia di Costantinopoli (in latino: Archieparchia Constantinopolitana Armenorum) è una sede della Chiesa armeno-cattolica in Turchia. Nel 2019 contava 2.500 battezzati. È retta dall'arcieparca Boghos Levon Zekiyan.
Arcieparchia di Costantinopoli Archieparchia Constantinopolitana Armenorum Chiesa armena | |
---|---|
Arcieparca | Boghos Levon Zekiyan |
Presbiteri | 6, di cui 3 secolari e 3 regolari 416 battezzati per presbitero |
Religiosi | 3 uomini, 2 donne |
Diaconi | 1 permanente |
Battezzati | 2.500 |
Parrocchie | 3 |
Erezione | 15 ottobre 1928 |
Rito | armeno |
Indirizzo | Atıf Yılmaz Caddesi 17, P.K. 183, 34435 Beyoğlu, İstanbul, Turkiye |
Dati dall'Annuario pontificio 2020 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Turchia |
TerritorioModifica
L'arcieparchia estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli armeno-cattolici della Turchia. La comunità armeno-cattolica è concentrata soprattutto a Istanbul, dove risiedono circa 3.000 fedeli, eredi di una colonia molto numerosa in passato. Un nucleo più esiguo di armeno-cattolici si trova ad Ankara. A Istanbul si trova la cattedrale di Santa Maria.
Il territorio è suddiviso in 3 parrocchie.
StoriaModifica
L'arcieparchia è stata eretta, come sede primaziale, il 6 luglio 1830 con il breve Quod jamdiu di papa Pio VIII. All'epoca essa aveva sei sedi suffraganee, di cui cinque nei territori dell'attuale Turchia: Ancira, Artvin, Bursa, Erzurum, Trebisonda (più Esfahan in Persia).[1]
Nel 1866 Antonio Hassun, arcieparca, fu eletto patriarca degli armeno-cattolici e dal 14 settembre 1866 trasferì la sua sede a Costantinopoli. Papa Pio IX, con la bolla Reversurus del 12 luglio 1867, abolì il titolo arcieparchiale di Costantinopoli, associandolo in perpetuo al patriarcato, di cui divenne sede propria.
Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, a causa del genocidio armeno, la comunità armeno-cattolica della Turchia, stimata in 100.000 persone,[2] fu ridotta a poche centinaia di fedeli.
Il 15 ottobre 1928, in forza del breve Commissum Nobis di papa Pio XI, la residenza del patriarca fu trasferita a Bzoummar in Libano; con decreto della Congregazione per le Chiese Orientali del 23 giugno precedente fu restaurata l'arcieparchia di Costantinopoli, confermata dal breve Praedecessor Noster del 15 ottobre 1928. La giurisdizione dell'arcieparchia fu estesa a tutta la Turchia, e quindi inglobando tutte le eparchie armene che di fatto erano state soppresse dopo le persecuzioni, in particolare dopo il 1915.
Cronotassi dei vescoviModifica
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Antoine Nouridjian † (6 luglio 1830 - 4 febbraio 1838 deceduto)
- Boghos Maroushian † (3 aprile 1838 - 2 agosto 1846 deceduto)
- Andon Hassoun † (2 agosto 1846 succeduto - 12 luglio 1867 confermato patriarca di Cilicia)
- Sede propria del patriarca di Cilicia (1867-1928)
- Hovsep Rokossian † (29 giugno 1928 - 8 giugno 1931 deceduto)
- Vahan Kitchourian † (8 giugno 1931 succeduto - 28 marzo 1936 deceduto)
- Paul Kiredjian † (28 marzo 1936 succeduto - 20 aprile 1965 deceduto)
- Hovhannes Tcholakian † (16 gennaio 1967 - 21 marzo 2015 ritirato)
- Boghos Levon Zekiyan, dal 21 marzo 2015[3]
StatisticheModifica
L'arcieparchia nel 2019 contava 2.500 battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 7.000 | 900.000 | 0,8 | 14 | 7 | 7 | 500 | 7 | 26 | 6 | |
1970 | 8.500 | 32.000.000 | 0,0 | 12 | 5 | 7 | 708 | 7 | 16 | 11 | |
1980 | 4.500 | ? | ? | 9 | 3 | 6 | 500 | 1 | 6 | 10 | 11 |
1990 | 3.670 | ? | ? | 2 | 2 | 1.835 | 1 | 4 | 7 | 10 | |
1999 | 3.680 | ? | ? | 6 | 3 | 3 | 613 | 1 | 3 | 6 | 10 |
2000 | 3.650 | ? | ? | 5 | 3 | 2 | 730 | 2 | 6 | 10 | |
2001 | 3.800 | ? | ? | 4 | 2 | 2 | 950 | 1 | 2 | 5 | 10 |
2002 | 3.750 | ? | ? | 4 | 2 | 2 | 937 | 1 | 2 | 5 | 10 |
2003 | 3.700 | ? | ? | 5 | 3 | 2 | 740 | 1 | 2 | 6 | 5 |
2004 | 3.670 | ? | ? | 5 | 3 | 2 | 734 | 1 | 2 | 6 | 5 |
2009 | 3.450 | ? | ? | 5 | 3 | 2 | 690 | 1 | 2 | 4 | 10 |
2013 | 3.200 | ? | ? | 5 | 3 | 2 | 640 | 1 | 2 | 4 | 10 |
2016 | 2.500 | ? | ? | 5 | 3 | 2 | 500 | 1 | 2 | 3 | 10 |
2019 | 2.500 | ? | ? | 6 | 3 | 3 | 416 | 1 | 3 | 2 | 3 |
NoteModifica
- ^ L'Orbe Cattolico ossia Atlante geografico storico ecclesiastico, di Girolamo Petri, Roma 1858-1859, Vol. III, pp. 35-37. Nei territori che oggi corrispondono alla Turchia, a metà Ottocento, esistevano altre sedi vescovili, suffraganee del Patriarcato di Cilicia degli Armeni: Adana, Diyarbakır, Mardin e Tokat (ibidem, pp. 33-34). In totale, poco dopo la metà dell'Ottocento, esistevano nei territori dell'attuale stato turco 10 circoscrizioni ecclesiastiche armeno-cattoliche.
- ^ Storia della Chiesa, diretta da Hubert Jedin, Jaca Book, Vol. IX, pp. 450.
- ^ Già amministratore apostolico sede plena dal 21 maggio 2014.
BibliografiaModifica
- (LA) Breve Quod jamdiu in Bullarium pontificium Sacrae Congregationis de Propaganda Fide, Tomo V, Romae, 1841, pp. 53–56
- (LA) Bolla Reversurus, in Pii IX Pontificis Maximi Acta. Pars prima, Vol. IV, Romae, pp. 304–317
- (LA) Decreto di restaurazione dell'arcieparchia, AAS 20 (1928), p. 232
- (LA) Breve Commissum Nobis, AAS 21 (1929), pp. 548–549
- (LA) Breve Praedecessor Noster, AAS 21 (1929), pp. 549–550
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arcieparchia di Costantinopoli
Collegamenti esterniModifica
- Annuario pontificio del 2020 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcieparchia di Costantinopoli, su Catholic-Hierarchy.org. (periodo dal 1830 al 1867) e in (EN) David Cheney, Arcieparchia di Costantinopoli, su Catholic-Hierarchy.org. (dal 1928)
- (EN) Archeparchy of Costantinople sul sito ufficiale della Chiesa cattolica armena
- (EN) Arcieparchia di Costantinopoli, su GCatholic.org.