Arcivescovo maggiore
Arcivescovo maggiore è il titolo proprio che spetta agli arcivescovi a capo di alcune Chiese cattoliche sui iuris denominate Chiese arcivescovili maggiori.

Normativa canonicaModifica
Le Chiese arcivescovili maggiori e gli arcivescovi maggiori sono trattati dal Codice dei canoni delle Chiese orientali ai canoni 151-154:
«L'Arcivescovo maggiore è il Metropolita di una Sede determinata o riconosciuta dalla suprema autorità della Chiesa, il quale presiede a un'intera Chiesa orientale sui iuris non insignita del titolo patriarcale.» |
(C.C.E.O. n. 151) |
Gli arcivescovi maggiori hanno le stesse prerogative dei patriarchi delle Chiese cattoliche orientali e come questi vengono eletti dal sinodo della loro chiesa ma, mentre i patriarchi hanno solo l'obbligo di chiedere al papa la comunione ecclesiastica, l'elezione degli arcivescovi maggiori deve essere confermata dal pontefice.
Come quello patriarcale, il titolo arcivescovile maggiore è legato ad una determinata sede. Gli arcivescovi maggiori hanno il diritto, come i patriarchi, di utilizzare il titolo di Sua Beatitudine (Mar) e di indossare il pallio.
L'elevazione di una Chiesa ad arcivescovile maggiore comporta il riconoscimento di un'ampia autonomia ed è una prerogativa della Santa Sede; è una soluzione adottata dalla Santa Sede, dal momento che il titolo patriarcale non è più concesso per motivi storici ed ecumenici.
Chiese arcivescovili maggioriModifica
Le Chiese arcivescovili maggiori sono attualmente quattro.
Chiesa arcivescovile maggiore | Anno di elevazione | Arcieparchia maggiore | Attuale arcivescovo maggiore |
---|---|---|---|
Chiesa greco-cattolica ucraina | 1963 | Kiev-Halyč[1] | Svjatoslav Ševčuk |
Chiesa cattolica siro-malabarese | 1992 | Ernakulam-Angamaly | cardinale George Alencherry |
Chiesa cattolica siro-malankarese | 2005 | Trivandrum | cardinale Isaac Cleemis Thottunkal |
Chiesa greco-cattolica rumena | 2005 | Făgăraș e Alba Iulia | cardinale Lucian Mureșan |
NoteModifica
- ^ Fino al 29 agosto 2005 l'arcivescovo maggiore era titolare dell'arcieparchia di Leopoli.
Collegamenti esterniModifica
- Codice dei canoni delle Chiese orientali, articoli 151-154
- Pagina sugli arcivescovi maggiori in Giga-Catholic Information