Armada de la República de Colombia
Armada Republica de Colombia | |
---|---|
![]() Stemma | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1810 |
Nazione | ![]() |
Tipo | Marina militare |
Dimensione | 34.600 effettivi[1] |
Anniversari | 24 luglio |
Comandanti | |
Vice Ammiraglio | Evelio Ramírez (2018 - )[2] |
Simboli | |
Bandiera | ![]() |
Bandiera di bompresso | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Armada de la República de Colombia (ARC) è la Marina militare della Colombia, fondata nel 1810. Mediante l'uso della forza navale contribuisce a garantire la sovranità del paese sulle acque territoriali, sia nel Pacifico che nell'Atlantico e fluviali nelle parti interne verso la foresta amazzonica. La sua forza è di circa 34 600 effettivi[1][3], tra i quali 24 000 circa del corpo della fanteria di marina.

StoriaModifica
Durante la seconda guerra mondiale un cacciatorpediniere colombiano attaccò un U-Boot tedesco durante un pattugliamento; il suo comandante fu decorato per l'episodio.
OrganizzazioneModifica
Forze e ComandiModifica
La Armada de Colombia annovera sette forze e comandi sul suo territorio nazionale:
- Fuerza Naval del Caribe, che copre le acque territoriali colombiane nel Mar dei Caraibi con flottiglie formate da unità di superficie e sottomarine.[4]
- Fuerza Naval del Pacífico che sorveglia le acque territoriali della Colombia nell'Oceano Pacifico.[5]
- Fuerza Naval del Sur, con presenza, controllo e vigilanza dei fiumi Putumayo e Caquetá.[6]
- Comando di Fanteria di Marina, che opera nella giurisdizione terrestre assegnata alla flotta sui litorali caraibico e pacifico, sul territorio insulare e sui fiumi della Colombia in missioni speciali anfibie.[7]
- Comando de Guardacostas, ha come funzione la sicurezza marittima attraverso la repressione dei delitti in mare, il controllo della salvaguardia dell'ambiente marino e le operazioni di ricerca e soccorso.[8]
- Comando dell'Aviazione Navale.[9]
- Comando Específico de San Andrés y Providencia.[10]
Scuole di FormazioneModifica
In aggiunta alle 7 forze e comandi sopra riportati, la ARC mantiene 3 scuole di formazione per i suoi effettivi:
- Escuela Naval de Cadetes Almirante Padilla
- Escuela Naval de Suboficiales A.R.C. Barranquilla
- Scuola di Formazione della Fanteria di Marina
Modifica
La ARC mantiene un numero di basi navali e fluviali in entrambi i litorali, così come varie basi fluviali nell'interno del territorio colombiano.
le principali Basi Navali sono:
- Base Naval ARC Bolívar -BN1, vicino Cartagena, 10°24′42.91″N 75°32′55.62″W / 10.411919°N 75.548783°W
- Base Naval ARC Bahía Málaga - BN2, vicino Buenaventura, 3°58′08.64″N 77°19′01.09″W / 3.969067°N 77.316969°W
- Base Naval ARC Leguízamo - BN3, vicino Puerto Leguízamo, 0°12′10.92″S 74°46′37.29″W / 0.203033°S 74.777025°W
- Base Naval ARC San Andrés - BN4, a San Andrés, 12°31′31.16″N 81°43′48.61″W / 12.525322°N 81.730169°W
- Base Naval ARC Barranquilla -BN5, vicino Barranquilla, 11°00′19.55″N 74°47′08.35″W / 11.005431°N 74.785653°W
alcune delle più importanti basi operative fluviali sono:
- Puesto Fluvial y de Guardacostas, Tumaco, 1°48′43.56″N 78°45′59.33″W / 1.8121°N 78.766481°W
- Puesto Fluvial y de Infantería de Marina, Leticia, 4°12′48.25″S 69°56′46.23″W / 4.213403°S 69.946175°W
- Puesto Fluvial y de Infantería de Marina, Puerto Berrío 6°29′27.32″N 74°23′44.91″W / 6.490922°N 74.395808°W
- Puesto Fluvial y de Infantería de Marina, Puerto Carreño 6°10′43.63″N 67°28′54.49″W / 6.178786°N 67.481803°W
- Puesto Fluvial y de Infantería de Marina, Puerto Inírida 3°52′07.35″N 67°55′43.41″W / 3.868708°N 67.928725°W
Mezzi AereiModifica
NoteModifica
- ^ a b (ES) Ministerio de Defensa Nacional,Colombia, Logros de la Política de Consolidación de la Seguridad Democrática, 2010 (PDF), su mindefensa.gov.co, 2010-11. URL consultato il 23 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
- ^ "COLOMBIA RENUEVA LA CÚPULA DE SUS FUERZAS ARMADAS", su infodefensa.com, 14 dicembre 2018, URL consultato il 15 dicembre 2018.
- ^ (ES) Ministerio de Defensa Nacional,Colombia, Logros de la Política de Consolidación de la Seguridad Democrática, 2009 (PDF), su mindefensa.gov.co, 2009-11. URL consultato il 1º maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2009).
- ^ (ES) Fuerza Naval del Caribe, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ (ES) Fuerza Naval del Pacifico, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ (ES) Fuerza Naval del Sur, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ (ES) Comando de Infantería de Marina, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ (ES) Comando de Guardacostas, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ (ES) Comando de Aviación Naval, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ (ES) Comando Específico de San Andrés y Providencia, Armada de la República de Colombia, 27 maggio 2008.
- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) World Air Force 2019 (PDF), su Flightglobal.com, p. 14. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ "COLOMBIA ORDER TWO DAUPHIN HELOS FOR NAVAL USE", su janes.com, 2 ottobre 2018, URL consultato il 3 ottobre 2018.
- ^ "LA ARMADA COLOMBIANA ADQUIERE DOS HELICÓPTEROS AIRBUS AS 365 DAUPHIN", su infodefensa.com, 3 ottobre 2018, URL consultato il 4 ottobre 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene inni della República de Colombia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armada de la República de Colombia
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Armada de la República de Colombia, su armada.mil.co.
- (ES) ¿Hundió el 'ARC Caldas' un Submarino Alemán en 1944?, su periodicoamigo.com. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
- (ES) Escuela Naval de Cadetes "Almirante Padilla", su escuelanaval.edu.co.
- (ES) Web No Oficial Fuerzas Militares de Colombia, su unffmm.com. URL consultato il 16 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
- (ES) Despliegue de la Armada de Colombia, su maps.google.com.