Armand von Alberti

Armand von Alberti (Ulma, 31 ottobre 1866Ulma, 13 maggio 1919) è stato un militare tedesco, distintosi durante la prima guerra mondiale, dove venne decorato con l'Ordine Pour le Mérite[2].

Armand von Alberti
NascitaUlma, 31 ottobre 1866
MorteUlma, 13 marzo 1919
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Forza armataDeutsches Heer
Anni di servizio1886-1919
GradoColonnello
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1914-1918)
Fronte occidentale (1914-1918)
Comandante diFüsilier-Regiment „Kaiser Franz Josef von Österreich, König von Ungarn“ (4. Württembergisches) Nr. 122
Decorazionivedi qui
dati tratti da Württembergischer Nekrolog [1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Nacque il 23 maggio 1891 a Monaco di Baviera, figlio di del futuro General der Infanterie Friedrich Ludwig von Alberti (1838-1914).[3][1] Il 15 settembre 1886 si arruolò nell'esercito del Württemberg a Stoccarda, dove aveva prestato servizio anche suo padre, assegnato al Grenadier-Regiment „Königin Olga“ (1. Württembergisches) Nr. 119.[3][1] Il 10 febbraio 1888 fu promosso sottotenente.[3][1] Dal 1891 al 1894[4] fu assegnato come aiutante al distretto della Landwehr di Reutlingen.[1]

Il 14 febbraio 1895 divenne primo tenente, e fu promosso capitano il 12 settembre 1902 assumendo l'incarico di comandante di compagnia.[3] Almeno fino al maggio 1911 fu comandante della 5ª Compagnia del Grenadier-Regiments 119 ed era già stato insignito della Croce di ufficiale dell'Ordine imperiale di Francesco Giuseppe.[5] Dal 23 maggio 1911 come maggiore, fu nell'aiutante del XIII. Armeekorps di Stoccarda.[6] Nel 1914 divenne comandante di battaglione delInfanterie-Regiment „Kaiser Wilhelm, König von Preußen“ (2. Württembergisches) Nr. 120.[7] Nel 1915 gli fu ordinato di prestare servizio presso il Ministero della guerra. Il 6 giugno 1916, come comandante del reggimento, fu promosso prima tenente colonnello e poi colonnello il 20 agosto 1918.[7] Dal 26 dicembre 1915 fino alla sua morte nel 1919, fu prima tenente colonnello (6 giugno 1916), e poi colonnello (20 agosto 1918) al comando del Füsilier-Regiment „Kaiser Franz Josef von Österreich, König von Ungarn“ (4. Württembergisches) Nr. 122. Sotto il suo comando, il reggimento combatté dapprima nei Balcani, poi nel 1916 arrivò in Galizia e successivamente in Curlandia. All'inizio del 1917 il reggimento fu trasferito sul fronte occidentale, posizionandosi davanti a Verdun. All'inizio del 1918 partecipò all'operazione Michael e nello stesso anno fu attivo sulla Somme e nelle Fiandre. Per queste operazioni venne insignito dell'Ordine Pour le Mérite l'8 novembre 1918.[2] Al momento della sua morte, il 13 maggio 1919,[8] fu insignito della Croce d'onore dell'Ordine della corona del Württemberg con le spade, la Croce di Commendatore di Seconda Classe dell'Ordine di Federico con le spade e la Croce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern con spade.[1]

Onorificenze

modifica

Onorificenze ester3

modifica

Annotazioni

modifica


Bibliografia

modifica
  • (DE) Peter Broucek, Ein General im Zwielicht: K.u.K. Generalstabsoffizier und Historiker, Gerhard Stalling, 1980, p. 422, ISBN 978-3-205-08740-3.
  • (DE) Deutsche Rangliste, Gerhard Stalling, 1911, p. 45.
  • (DE) Heinrich Ihme, Südwestdeutsche Persönlichkeiten: T. Abbt-Kübler, Kohlhammer, 1988, ISBN 978-3-17-010288-0.
  • (DE) Württemberg Kriegsministerium, Militärhandbuch des Königreichs Württemberg, Druckerei des Königlichen kriegsministeriums, 1992, p. 350.
  • (DE) Württembergischer Nekrolog, K.Kohlhammer, 1921, p. 198.
  • (DE) Hof- und Staatshandbuch des Köenigreiches Württemberg, Verlag der Hofbuchdruckerei zu Guttenberg, 1894, p. 317.
  • (DE) Rangliste der Königlich Preussischen Armee und des XIII. (Königlich Württembergischen) Armeekorps, Berlin, Mittler & Sohn, 1911, p. 1072.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica