Artemisia schmidtiana

specie di pianta della famiglia Asteraceae

L'Artemisia schmidtiana L., 1753 è una piccola pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artemisia schmidtiana
Artemisia schmidtiana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùArtemisiinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùArtemisiinae
GenereArtemisia
SpecieA. schmidtiana
Nomenclatura binomiale
Artemisia schmidtiana
Maxim., 1872
Nomi comuni

Assenzio vero
(DE) Silver Mound
(FR) Angels-Hair
(EN) Satiny Wormwood

Portamento
Foglie

Etimologia

modifica

L'etimologia del termine generico (Artemisia) non è sicura e sembra che derivi da Artemisia, consorte di Mausolo, re di Caria; ma anche, secondo altre etimologie, potrebbe derivare dalla dea della caccia (Artemide), oppure da una parola greca ”artemes” (= sano) alludendo alle proprietà medicamentose delle piante del genere Artemisa[1].

Distribuzione e habitat

modifica

Diffusa in forma spontanea soprattutto nell'Asia orientale ed in Giappone, su suoli nudi o erbosi di alta montagna e anche in riva al mare.

Descrizione

modifica

Ha rizomi striscianti, fusto pubescente bianco, molto ramificato con un'altezza di 16–30 cm.

Può sviluppare foglie radicali e caulari, le foglie radicali appassiscono prima della fioritura; le mediane caulari sono di 3-4,5 cm, picciolate, bi-palmatofite, divise segmenti lineari di circa con lobo di 1 mm di larghezza, ottuso, densamente puescente, di colore argento su entrambe le superfici, le foglie superiori sono progressivamente più piccole , palmatofite o pinnato-divisa; le foglie più in alto sono lineari.

Infiorescenza

modifica

Di colore argento, mentre le gemme sono giallo-bianche insignificanti. L'infiorescenza di 4–5 mm, è formata da una pannocchia, peduncolo-bratteata; globosa o depresso-globoso di altezza circa 4 mm , phyllaries in 3 serie, embricate, densamente pubescenti setose, le brattee esterne leggermente più corte, ovate o ellittiche, brattee interne obovate, arrotondate all'apice; ricettacolo densamente peloso e di colore bianco, peli lunghi circa 1,2 mm.

Fiori femminili marginali con corolla di 1,6 mm; il disco fiorale ermafrodita ha una corolla di 2,5 mm, pentalobato, pelose all'apice, tubo di 1 mm di lunghezza. Fiorisce da agosto a novembre

Il frutto è un achenio obovato di circa 1,5 mm. L'aspetto è glabro.

Moltiplicazione

modifica
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.
  • Propagazione: Può essere propagata per talea.

Varietà

modifica

Dalle varie checklist botaniche viene indicata una sola varietà non presente in Italia:

  • var. Nana : ha un portamento più compatto e un'altezza che difficilmente supera i 15 cm.

Principi Attivi

modifica

L'olio essenziale contiene neointermedeol e eudesm-11-en-4-ols.

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Un tempo venivano utilizzate le parti aeree in fitoterapia.

I fusti della pianta sono commestibili.

Giardinaggio

modifica

Questa specie di artemisia e in particolar moda la varietà nana è utilizzata per la creazione di giardini rocciosi.

  1. ^ Motta, Vol. 1 - p. 195.

Bibliografia

modifica
  • G. Kunkel, Plants for Human Consumption, Koenigatein, Koeltz Scientific Books, 1984, p. 393, ISBN 3-87429-216-9.
  • Allan M. Armitage, Armitage's garden perennials: a color encyclopedia, Portland, Timber Press, 2000, p. 323, ISBN 0-88192-435-0.
  • Atta-ur-Rahman Structure and Chemistry (Part F), Volume 20, 2005, Amsterdam, Elsevier, p. 1364, ISBN 0-444-50105-3.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica