Associazione Calcio Reggiana 1921-1922

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.

Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1921-1922
Sport calcio
SquadraReggiana
AllenatoreBandiera dell'Austria Karl Stürmer
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Cassoli
Prima Categoria4º posto nel girone B emiliano. Ammessa in Seconda Divisione.
Maggiori presenzeCampionato: Agazzani, Bietti, Cagnoli, Guidetti, Levrini, Romano, Simonini, Taddei, Vacondio (9)
Miglior marcatoreCampionato: Romano (6)
StadioStadio Mirabello
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

È la stagione della scissione del campionato FIGC, tra Prima Categoria FIGC e Prima Divisione CCI. La Reggiana partecipa al girone emiliano della Prima categoria.

Il patron Pietro Pietranera riesce a fare un grande colpo. Porta a Reggio, dal Torino, il grande italo-argentino Felice Romano, l'unico che indosserà ad un tempo la maglia della Reggiana e della Nazionale italiana.

La tribuna viene coperta. La Reggiana, però, non ingrana. Ha una rosa troppo giovane e inesperta, nonostante il bravo portiere Agazzani, il terzino Vacondio, la mezzala Levrini e il centravanti Cagnoli.

Alla fine è ultima in classifica nel suo girone, dietro Virtus di Bologna, Spal e Carpi. Costretta agli spareggi salvezza è Romano a regalarle, dopo due partite finite con risultati alterni che avevano lasciato tutto aperto, la salvezza nello spareggio con la Mantovana disputato a Ferrara grazie al suo gol nei tempi supplementari.[1]

N. Ruolo Calciatore
  P Ettore Agazzani
  D Leonida Bietti
  A Aldo Cagnoli
  D Faliero Frigerio
  C Marino Gobbi
  A Ernesto Guidetti
  C Dante Levrini
N. Ruolo Calciatore
  A Alfredo Milano
  D Giovanni Robba
  A Felice Romano
  A Enrico Simonini
  D Severino Taddei
  D Carlo Vacondio

Risultati

modifica

Prima Categoria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1921-1922.

Girone B emiliano

modifica
Girone di andata
modifica
Ferrara
2 ottobre 1921
1ª giornata
SPAL4 – 0
referto
ReggianaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Bistoletti (Milano)

Reggio Emilia
9 ottobre 1921
2ª giornata
Reggiana0 – 4
referto
Virtus BologneseStadio Mirabello
Arbitro:  Katz (Parma)

Reggio Emilia
16 ottobre 1921
3ª giornata
Reggiana1 – 0
referto
CarpiStadio Mirabello
Arbitro:  Alfieri (Bologna)

Girone di ritorno
modifica
Reggio Emilia
13 novembre 1921
4ª giornata
Reggiana1 – 0
referto
SPALStadio Mirabello
Arbitro:  Ferrari (Carpi)

Bologna
23 ottobre 1921
5ª giornata
Virtus Bolognese2 – 2
referto
Reggiana
Arbitro:  Pasquinelli (Bologna)

Carpi
20 novembre 1921
6ª giornata
Carpi3 – 1
referto
ReggianaCampo di San Nicolò
Arbitro:  Sessa (Milano)

Spareggi salvezza

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1921-1922 § Spareggi per la salvezza.
Reggio Emilia
22 gennaio 1922
Andata
Reggiana3 – 2
referto
MantovanaStadio Mirabello
Arbitro:  Alfieri (Bologna)

Mantova
29 gennaio 1922
Ritorno
Mantovana9 – 2
referto
ReggianaCampo dell'Ippodromo Te
Arbitro:  Bellandi (Legnano)

Ferrara
5 febbraio 1922
Spareggio
Reggiana2 – 1
(ad oltranza)
referto
MantovanaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pasquinelli (Bologna)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Prima Categoria - sezione emiliana, girone B 5 3 2 0 1 2 4 3 0 1 2 3 9 6 2 1 3 5 13 -8

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Prima Categoria[2] Qualificazioni Totale
           
Agazzani, E. E. Agazzani 6-143-119-25
Bietti, L. L. Bietti 603090
Cagnoli, A. A. Cagnoli 623193
Frigerio, Frigerio 503080
Gobbi, Gobbi 100010
Guidetti, E. E. Guidetti 613091
Levrini, D. D. Levrini 603090
Milano, A. A. Milano 100010
Robba, Robba 503080
Romano, F. F. Romano 603696
Simonini, E. E. Simonini 613091
Taddei, S. S. Taddei 613091
Vacondio, C. C. Vacondio 603090

Bibliografia

modifica
  • Ezio Fanticini e Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 9.
  • Carlo Fontanelli e Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 31-32.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 45-52.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio