Auguste Bartholdi
Frédéric-Auguste Bartholdi, conosciuto anche con lo pseudonimo Amilcar Hasenfratz (Colmar, 2 agosto 1834 – Parigi, 4 ottobre 1904), è stato un patriota e scultore francese.
Fervente repubblicano e sostenitore degli ideali garibaldini, tanto da vestire generalmente in camicia rossa, durante la guerra franco-prussiana del 1870 fu aiutante di campo di Giuseppe Garibaldi e ufficiale di collegamento tra il Governo Francese e l'esercito dei Vosgi, incaricato di provvedere ai rifornimenti.
Autore di varie e imponenti sculture, il suo nome è legato principalmente alla Statua della Libertà, donata dalla Francia agli Stati Uniti e situata all'ingresso del porto di New York.
Fu iniziato alla Massoneria il 4 ottobre del 1875, nella Loggia Alsace et Lorraine di Parigi.[1] Venne insignito della Legion d'Onore nel 1892. Morì di tubercolosi nel 1904 ed oggi riposa nel Cimitero di Montparnasse a Parigi.
NoteModifica
- ^ Giuseppe Seganti, Massoni Famosi, Roma, Atanòr, 2005, ISBN 88-7169-223-3.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Auguste Bartholdi
Collegamenti esterniModifica
- (IT, DE, FR) Auguste Bartholdi, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Auguste Bartholdi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Auguste Bartholdi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Auguste Bartholdi, su LibriVox.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7494435 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 8156 · LCCN (EN) n84037622 · GND (DE) 118652842 · BNF (FR) cb125053350 (data) · ULAN (EN) 500012902 · WorldCat Identities (EN) n84-037622 |
---|