Augusto Federico di Sassonia-Meiningen
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Augusto Federico Carlo Guglielmo di Sassonia-Meiningen (Francoforte sul Meno, 19 novembre 1754 – Sonneberg, 21 luglio 1782) fu Duca di Sassonia-Meiningen dal 1763 sino alla sua morte.
Augusto Federico di Sassonia-Meiningen | |
---|---|
Duca di Sassonia-Meiningen | |
![]() | |
In carica | 27 gennaio 1763 – 21 luglio 1782 |
Predecessore | Antonio Ulrico |
Successore | Giorgio I |
Nascita | Francoforte sul Meno, 19 novembre 1754 |
Morte | Sonneberg, 21 luglio 1782 |
Casa reale | Sassonia-Meiningen |
Dinastia | Wettin |
Padre | Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen |
Madre | Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal |
Consorte | Luisa di Stolberg-Gedern |
Religione | Luteranesimo |
Egli era il primo figlio di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.
Augusto Federico succedette al padre nel Ducato di Sassonia-Meiningen (1763) quando aveva appena otto anni. Per questo, sua madre, la Duchessa Carlotta Amalia, svolse il ruolo di reggente al posto del figlio, ruolo che terminò nel 1774.
A Gedern il 5 giugno 1780 Augusto Federico sposò Luisa di Stoltberg-Gedern, figlia del principe Federico Carlo di Stolberg-Gedern da cui non ebbe figli. Gli succedette il fratello minore, Giorgio I di Sassonia-Meiningen.
AscendenzaModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augusto Federico di Sassonia-Meiningen
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37785830 · CERL cnp00566892 · GND (DE) 121892506 · WorldCat Identities (EN) viaf-37785830 |
---|