Sassonia-Meiningen
Il Ducato di Sassonia-Meiningen fu un ducato tedesco della regione della Turingia originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha nel 1680 dal Duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Ducato di Sassonia-Meiningen | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | Ducato di Sassonia-Meiningen-Hildburghausen | ||
Nome ufficiale | Herzogtum Sachsen-Meiningen | ||
Lingue ufficiali | tedesco | ||
Lingue parlate | tedesco | ||
Capitale | Meiningen | ||
Dipendente da | Sacro Romano Impero Germania (dal 1871 al 1918) | ||
Politica | |||
Forma di governo | ducato | ||
duchi | Sassonia-Meiningen | ||
Nascita | 1675 con Bernardo I di Sassonia-Meiningen | ||
Causa | divisione dal Sassonia-Gotha | ||
Fine | 1918 con Bernardo III di Sassonia-Meiningen | ||
Territorio e popolazione | |||
Massima estensione | 2.468,3 km² nel 1905 | ||
Popolazione | 268.916 nel 1905 | ||
Economia | |||
Valuta | tallero di Sassonia-Hildburghausen | ||
Commerci con | Sacro Romano Impero, Sassonia | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | chiesa evangelica | ||
Religione di Stato | evangelismo | ||
Religioni minoritarie | cattolicesimo, ebraismo | ||
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
StoriaModifica
Dal 1680 al 1826Modifica
Alla morte di Ernesto I, l'erede legittimo del ducato fu il figlio minore Bernardo I che lo elevò a principato tedesco (comunque corrispondente a "Ducato", in quanto anche i duchi erano concepiti come principi elettori dell'Imperatore di Germania). Nel 1735 la famiglia ottenne Neuhaus e Gericht Sonneberg dai Sassonia-Coburgo e nel 1753 la signoria di Römhild Sassonia-Meiningen. Il Ducato, nel 1723, ricevette la metà dei territori del Ducato di Sassonia-Hildburghausen.
Dal 1826 al 1920Modifica
Dal 1826 nei territori dei Sassonia-Gotha si verificarono una serie di semplificazioni nei ducati che portarono alla soppressione di alcuni degli stati precedenti. Il Ducato di Sassonia-Meininghen rimase indipendente ma dovette cedere alcuni territori tra cui Königsberg e Sonnefeld al Ducato di Sassonia-Hildburghausen, Saalfeld, Gräfenthal e Themar al Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld), Camburg e Kranichfeld e 1/3 di Römhild al Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld divenne parte del ducato di Sassonia-Gotha, che a sua volta si era originato dall'unione dei ducati di Sassonia, Coburgo e Gotha.
Nel 1833 lo stato venne compreso nel territorio della Turingia e nel 1871 il Ducato venne annesso all'Impero tedesco, nella delegazione della Germania del Nord.
Alla fine della monarchia nel 1918 il Ducato venne dichiarato Stato Libero di Sassonia-Meiningen.
Popolazione e suddivisione amministrativaModifica
La popolazione del Ducato di Sassonia Meiningen secondo censimenti d'epoca:
Il ducato era ripartito in circondari:
- città di Meiningen
- Baliaggio di Meiningen (campagna)
- Wasungen
- Salzungen
- Römhild
- Camburg
- Kranichfeld
Duchi di Sassonia-MeiningenModifica
1681–1918Modifica
- 1681–1706 - Bernardo I, figlio di Ernesto I di Sassonia-Gotha
- 1706–1724 - Ernesto Luigi I
- 1724–1733 - coreggenza di Federico Guglielmo e Antonio Ulrico, figli di Bernardo I, in nome di Ernesto Luigi II (1709–1729) e Carlo Federico, figli di Ernesto Luigi I
- 1733–1743 - Carlo Federico, figlio di Ernesto Luigi I
- 1743-1746 - Federico Guglielmo (1679–1746), figlio di Bernardo I, coreggente col fratello Antonio Ulrico
- 1746–1763 - Antonio Ulrico, figlio di Bernardo I, diviene unico sovrano e risiede a Francoforte
- 1763–1774 - reggenza di Carlotta Amalia di Assia-Barchfeld, moglie di Antonio Ulrico, e dal 1775-1779 in nome del figlio Augusto Federico
- 1774–1782 - Augusto Federico, coreggente con il fratello Giorgio I
- 1782–1803 - Giorgio I, unico sovrano
- 1803–1822 - reggenza di Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg, moglie di Giorgio I, in nome del figlio Bernardo II
- 1822–1866 - Bernardo II
- 1866–1914 - Giorgio II
- 1914–1918 - Bernardo III
Duchi pretendenti di Sassonia-MeiningenModifica
Dal 1918Modifica
- 1918 - 1928 - Bernardo III
- 1928 - 1941 - Ernesto I di Sassonia-Meiningen, fratello del precedente. La sua discendenza fu esclusa dalla successione, in quanto derivante da matrimonio morganatico.
- 1941 - 1946 - Giorgio III di Sassonia-Meiningen, nipote dei precedenti.
- 1946 - 1984 - Bernardo IV di Sassonia-Meiningen, fratello del precedente. Divenne duca pretendente grazie alla rinuncia del nipote (figlio di Giorgio III) che si era fatto frate.
- 1984 - oggi - Federico Corrado di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del precedente. Il primogenito fu escluso dalla successione perché derivante da matrimonio considerato morganatico.
Corrado di Sassonia-Meiningen, nato nel 1952, ad oggi non ha discendenza. Alla sua morte la linea legittima dei Sassonia-Meiningen si estinguerà.
BibliografiaModifica
- Johann Hübners ... Drey hundert und drey und dreyßig Genealogische Tabellen, Tab. 164, su miami.uni-muenster.de. URL consultato il 17 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2007).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sassonia-Meiningen
Collegamenti esterniModifica
- Das Herzogtum Sachsen-Meiningen 1681 - 1918, su deutsche-schutzgebiete.de.
- Herzogtum Sachsen-Meiningen (Kreise und Gemeinden) 1910, su gemeindeverzeichnis.de.
- Der Volksstaat Sachsen-Meiningen im Überblick, su gonschior.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17144648169304689993 · GND (DE) 4116307-2 |
---|