Avelengo
Avelengo comune | ||
---|---|---|
(IT) Avelengo (DE) Hafling | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Sonja Anna Plank (SVP) dal 22-9-2020 | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°38′44.05″N 11°13′27.08″E / 46.64557°N 11.22419°E | |
Altitudine | 1 290 m s.l.m. | |
Superficie | 27,4 km² | |
Abitanti | 794[2] (31-8-2020) | |
Densità | 28,98 ab./km² | |
Frazioni | S. Caterina/St. Katharina, S. Osvaldo/Tschitt, Falzeben, Locher/Locherhöfe, Malga Maia/Maiser Alm, Paese di Dentro/Hinterdorf, Aspmair | |
Comuni confinanti | Merano, Sarentino, Scena, Verano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39010 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021005 | |
Cod. catastale | A507 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 4 446 GG[3] | |
Nome abitanti | (IT) avelenghesi (DE) Haflinger[1] | |
Patrono | san Giovanni Battista | |
Giorno festivo | 24 giugno | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Avelengo nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Avelengo (Hafling in tedesco) è un comune italiano di 794 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Fa parte del comprensorio del Burgraviato.
Il comune è noto per aver dato il nome alla razza equina Avelignese.
Origini del nomeModifica
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1170 come "Hafningen, Haviningo, Heviningen, Heveninga" e deriva probabilmente da hafele diminutivo di haf ("maso").[4][5]
Insieme a Hône, è l'unico comune italiano il cui nome comincia con la lettera H.
StoriaModifica
Nel territorio comunale sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all'età di ferro, segnatamente presso il Melchboden[6]. La topografia del centro abitato (caratterizzato da masi sparsi con una chiesa in posizione centrale) evidenzia le sue origini altomedievali, esattamente nel periodo della colonizzazione baiuvara. Nell'urbario dei conti del Tirolo del 1288 compaiono elencati i nomi dei singoli insediamenti.
Il comune fu accorpato nel 1931 a Merano, per poi tornare autonomo nel 1957.
StemmaModifica
Lo stemma rappresenta un cavallo al naturale di razza Avelignese, sopra un monte a tre cime di colore verde, attraversante un pino. La montagna ed il pino simboleggiano l'altitudine del borgo. Lo stemma è stato concesso nel 1967.[7]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Presso il paese si trova il ponte con la maggior campata di tutto l'Alto Adige, restaurato nel 2008.[8]
SocietàModifica
Ripartizione linguisticaModifica
La popolazione di Avelengo è quasi totalmente di madrelingua tedesca. È del tutto assente il gruppo linguistico ladino:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
97,58% | madrelingua tedesca |
2,42% | madrelingua italiana |
0,00% | madrelingua ladina |
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente ammontava a 53 persone.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Josef Reiterer | SVP | Sindaco | |
2010 | 2020 | Andreas Peer | SVP | Sindaco | |
2020 | Sonja Anna Plank | SVP | Sindaco |
SportModifica
La 15ª tappa del Giro d'Italia 1988 si è conclusa a Merano 2000 con la vittoria del francese Jean-François Bernard.
La società calcistica del paese è l’SpG Meltina Verano Avelengo, che nella stagione 2019-2020 milita in Seconda Categoria, girone A dell’Alto Adige.
NoteModifica
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 56.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Karl Finsterwalder, Ahrn, Erl, Afing, Welschnofen, Hafling und andere Tiroler Namen, in "Der Schlern", 37, 1963, pp. 321-323.
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ Matthias Innerhofer, Günther Niederwanger, Ein Höhenfund am 'Melchboden', in «Der Schlern», 81, 2007, pp. 46-47.
- ^ (EN) Heraldry of the World: Hafling Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige | Ufficio Stampa | Comunicati stampa
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
BibliografiaModifica
- (DE) Trude Werther, Hafling: Geschichte und Geschichten eines Bergdorfes, Avelengo, Comune, 1998.
- (DE) Michael Gruber, Chronik über 100 Jahre Haflinger Pferdezucht am Tschögglberg, Bolzano, Athesia, 2004.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avelengo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su gemeinde.hafling.bz.it.
- Avelengo, su sapere.it, De Agostini.
- Turismo ad Avelengo, su hafling.com. URL consultato il 13 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234325680 · LCCN (EN) no2012057780 · GND (DE) 4515312-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012057780 |
---|