Scena (Italia)

comune dell'Alto Adige, Italia

Scena (Schenna in tedesco, Schönnen in dialetto locale) è un comune italiano di 3 049 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Fa parte del comprensorio del Burgraviato.

Scena
comune
(IT) Scena
(DE) Schenna
Scena – Stemma
Scena – Veduta
Scena – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoAnnelies Pichler (SVP) dal 22-9-2020 (2º mandato dal 4-5-2025)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°41′24.17″N 11°11′11.63″E
Altitudine600 m s.l.m.
Superficie48,13 km²
Abitanti3 049[2] (31-3-2025)
Densità63,35 ab./km²
FrazioniMontescena/Schennaberg, Talle/Tall, Verdins
Comuni confinantiAvelengo, Caines, Merano, Rifiano, San Leonardo in Passiria, Sarentino, Tirolo
Altre informazioni
Cod. postale39017
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021087
Cod. catastaleI519
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 317 GG[4]
Nome abitanti(IT) scennesi
(DE) Schennaner[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Scena
Scena
Scena – Mappa
Scena – Mappa
Posizione del comune di Scena nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Origini del nome

modifica

Il nome del comune è attestato dal 1116-1122 come Schennano e nel 1270 come Schenan e deriva da un nome di persona latino *Sconius, probabilmente il proprietario terriero della zona[5][6].

Dal VI-VII secolo cominciarono a stabilirsi nella zona popolazioni provenienti dalla Franconia e dalla Baviera. La storia medievale di Scena è strettamente legata alle sue roccaforti, in particolare con il castello e con la sua stirpe regnante, feudatari dei conti di Tirolo. Nel XIX secolo la personalità più illustre fu in particolare l'arciduca austriaco Giovanni d'Asburgo-Lorena, l'Erzherzog Johann che acquistò il Castello di Scena nel 1845 e fu sepolto nel notevole mausoleo neogotico di Scena il 24 giugno 1869.[7]

Il comune appartenne sino alla fine della prima guerra mondiale alla circoscrizione giudiziaria del tribunale di Merano e faceva parte del suo distretto amministrativo.

Simboli

modifica

Lo stemma è troncato: nella parte superiore è raffigurato un leone rosso, su sfondo argento, uscente da quella inferiore di colore nero. Era l'emblema dei Signori di Scena che già verso la metà del XII secolo detennero la signoria fino alla loro estinzione nel 1369.[8] Lo stemma civico venne utilizzato antecedentemente al primo conflitto mondiale[9] e fu poi ripristinato con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 26 aprile 1967.[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Architetture militari

modifica
  • Castello di Scena - Schloss Schenna che contiene la più ampia collezione privata del noto combattente sudtirolese per la libertà Andreas Hofer. Inoltre, del castello fa parte anche il mausoleo "Schenner Kirchhügel" in stile gotico. Nel mausoleo, adiacente al castello, riposa l'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena con la sua famiglia.
  • Castel Gojen o Goyen: edificio storico che si trova alla base della Val di Nova (Naiftal) presso Maia Alta, con una torre romanica e il palazzo cinquecentesco. Secondo una leggenda, qui vi avrebbe dimorato Gaius.[10][11]

Società

modifica

Appartenenza linguistica

modifica

La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[12]
96,99% madrelingua tedesca
2,94% madrelingua italiana
0,07% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[13]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 in carica Alois Peter Kröll SVP Sindaco
  1. ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 612.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  6. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 423. ISBN 88-7014-634-0
  7. ^ Franz Spiegelfeld, Das Mausoleum von Schenna, in "Südtirol in Wort und Bild", 50-51, 2006-07, pp. 46-49.
  8. ^ a b (DEIT) Satzung der Gemeinde Schenna | Statuto del Comune di Scena (PDF), art 5. Stemma del Comune.
  9. ^ (EN) Schenna, su Heraldry of the World (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  10. ^ Castel Goyen, su meran.eu. URL consultato il 26 novembre 2022 (archiviato il 6 settembre 2012).
  11. ^ (DE) Burg Goyen
  12. ^ Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024
  13. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

modifica
  • (DE) Walter Innerhofer (a cura di), Schenna: Dorfbuch, Scena, Comune di Scena, 2002. 707 pp.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN236851441 · GND (DE4120022-6
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige