Verano
Verano comune | ||
---|---|---|
(IT) Verano (DE) Vöran | ||
| ||
Panorama | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Thomas Egger (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato) | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°36′00″N 11°14′00″E / 46.6°N 11.233333°E | |
Altitudine | 1 204 m s.l.m. | |
Superficie | 22,01 km² | |
Abitanti | 983[2] (31-8-2020) | |
Densità | 44,66 ab./km² | |
Frazioni | Eschio/Aschl
Località: Hinterkofl, Leadner Alm, Unterdorf[1] | |
Comuni confinanti | Avelengo, Meltina, Merano, Postal, Sarentino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39010 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021112 | |
Cod. catastale | L745 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 4 314 GG[3] | |
Nome abitanti | (IT) veranesi (DE) Vöraner | |
Patrono | san Nicola | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Verano nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Verano (Vöran in tedesco[4]) è un comune italiano di 983 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisicaModifica
Il comune di Verano comprende oltre al capoluogo e alla frazione di Eschio, alcune altre piccole località minori, e si estende per quasi ventitré chilometri quadrati di superficie.
Il paese dispone di almeno due buone strade principali che l'attraversano, la prima proveniente da Bolzano conduce a Meltina, e la seconda procede da Merano fino ad Avelengo, dopo Verano.
Origini del nomeModifica
Il toponimo è attestato quale Veran dal 1186 e deriva dal nome di persona latino Ferius col significato di "terreno di Ferio".[5] Nel 1285/90 il luogo è nominato nell'urbario territoriale di Mainardo II di Tirolo-Gorizia quale zona intensamente coltivata a grano[6].
StoriaModifica
Il comune di Verano è appartenuto sino alla fine della prima guerra mondiale alla circoscrizione giudiziaria di Merano ed era parte del suo distretto amministrativo.
Dal 1958 il villaggio montano è raggiungibile con la funivia di Verano, che collega tale località a Postal. Questa, costruita nel 1958, è stata rinnovata nell'anno 2000 e in seguito nel 2017.[7] È annoverata, per le sue linee esteriori e le attrezzature tecniche d'avanguardia di cui è dotata, tra le più moderne funivie d'Europa, essendo fornita di un sistema di controllo che consente ad una sola persona di azionarla e permette nel contempo la videosorveglianza dell'intero tragitto.
StemmaModifica
Lo stemma è interzato in fascia: il primo d'azzurro, il secondo raffigura un giogo bovino al naturale su oro ed il terzo è di rosso. Lo stemma simbolizza alcune caratteristiche del comune; il giogo fa riferimento all'allevamento bovino una volta fiorente, lo sfondo oro riproduce l'attività cerealicola praticata, il rosso rappresenta il porfido presente sul terreno e l'azzurro il cielo. Lo stemma è stato adottato nel 1967.[8]
SocietàModifica
Ripartizione linguisticaModifica
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
97,90% | madrelingua tedesca |
2,10% | madrelingua italiana |
0,00% | madrelingua ladina |
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Alfons Alber | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Thomas Egger | SVP | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Numeri e fatti, Comune di Verano. URL consultato il 20 gennaio 2014.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 693.
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ (DE) Hannes Obermair, Volker Stamm, Alpine Ökonomie in Hoch- und Tieflagen - das Beispiel Tirol im Spätmittelalter und in Früher Neuzeit, in Luigi Lorenzetti, Yann Decorzant, Anne-Lise Head-König (a cura di), Relire l’altitude : la terre et ses usages. Suisse et espaces avoisinants, XIIe-XXIe siècles, Neuchâtel, Éditions Alphil-Presses universitaires suisses, 2019, pp. 29-56, qui p. 34, ISBN 978-2-88930-206-2.
- ^ Servizio funivia Postal/Verano
- ^ (EN) Heraldry of the World. Vöran Archiviato il 31 luglio 2012 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Verano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su gemeinde.voeran.bz.it.
- Verano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147647244 · ISNI (EN) 0000 0001 0670 797X · GND (DE) 7734854-0 · BNF (FR) cb15516887g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-147647244 |
---|