Burgraviato
Il Burgraviato (Burggrafenamt in tedesco, Burgraviat in ladino) è la zona attorno a Merano (Alto Adige) nonché il nome della comunità comprensoriale il cui capoluogo è la stessa Merano. Il nome deriva dal "Burggraf" della Contea del Tirolo, ovvero dal burgravio del conte tirolese e il di lui distretto amministrativo che formò il nucleo antico di questa contea. La forma italiana del comprensorio si deve all'adattamento fonetico del termine tedesco originario. Ne fanno parte: la Val Passiria, la Val d'Ultimo, l'Alta Val di Non e l'area meranese della Valle dell'Adige. Confina a ovest con la Val Venosta, a sud con la comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina, a nordest con l'Alta Valle Isarco e a sudest con la comunità comprensoriale Salto-Sciliar (sull'altipiano del Salto). Dopo Merano, il principale comune è Lana.
Burgraviato comunità comprensoriale | |
---|---|
(DE) Burggrafenamt (LLD) Burgraviat | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Merano |
Presidente | Alois Peter Kröll |
Data di istituzione | 31 marzo 1971 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°40′N 11°10′E |
Altitudine | 246-3,439 m s.l.m. |
Superficie | 1 101 km² |
Abitanti | 92 631 (2005) |
Densità | 84,13 ab./km² |
Comuni | 26 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | (DE) Burggräfler |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Comuni
modificaIl comprensorio Burgraviato in origine comprendeva 23 comuni. Nel 1973 si aggiunsero anche i comuni di Parcines, Plaus e Naturno, mentre nel 1986 vi aderì infine anche la città di Merano. Nel 1974 indue comuni di Senale e San Felice furono fusi nel comune di Senale-San Felice.
I 26 comuni attuali si estendono su 1.101 km² e con una popolazione di 88.300 abitanti (2001), includendo sia l’area storica del Burgraviato sia zone limitrofe come l'Alta Val di Non e la bassa Val Venosta. Il capoluogo del comprensorio è Merano.
Bibliografia
modifica- (DE) Josef Tarneller, Die Hofnamen im Burggrafenamt und in den angrenzenden Gemeinden (Archiv für österreichische Geschichte, 100), Vienna: Hölder, 1909
- (DE) Richard Heuberger, Das Burggrafenamt im Altertum (Schlern-Schriften, 28), Innsbruck: Wagner, 1935
- (DE) Otto Stolz, Meran und das Burggrafenamt im Rahmen der Tiroler Landesgeschichte (Schlern-Schriften, 142), Innsbruck: Wagner, 1956
- (DE) Oswald Trapp, Das Burggrafenamt - Tiroler Burgenbuch, vol. 2, 6ª ediz., Bolzano: Athesia, 1973
- (DE) Gunter Langes, Burggrafenamt und Meran: das Herzstück Tirols. Ein Streifzug durch das Meraner Etschtalbecken, das Tisenser Mittelgebirge, durch Passeier und Ulten (Südtiroler Landeskunde in Einzelbänden, 4), Bolzano: Athesia, 1990. ISBN 88-7014-021-0
- (IT, DE) Armin Torggler, Terra di castelli - Burgraviato e Val Venosta / Burggrafenamt und Vinschgau - Burgenlandschaften. Ortisei, Typak, 2006.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burgraviato
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Burgraviato
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su bzgbga.it.
- (DE) Sito ufficiale, su bzgbga.it.
- Sito ufficiale del turismo del Burgraviato, su meranerland.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146047190 · GND (DE) 1085715-1 |
---|