Aviación Naval
Comando de Aviación Naval Aviazione navale Argentine Naval Aviation | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1919 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | marina militare |
Battaglie/guerre | guerra delle Falkland |
Parte di | |
Comandanti | |
Contraalmirante VGM | Dn. Carlos Rodolfo Machetanz |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Aviación Naval, o per esteso Comando de Aviación Naval (COAN) ed internazionalmente nota con la designazione in lingua inglese Argentine Naval Aviation, è la componente aerea dell'Armada de la República Argentina, la marina militare argentina, assieme alla Flota de Mar e Fuerza de Submarinos, la componente navale, e l'Infantería de Marina, e parte integrante delle forze armate argentine.
Nell'unico impegno bellico della sua storia, durante la guerra delle Falkland, i piloti della Aviación Naval diedero prova di notevole preparazione e grande coraggio e inflissero, nonostante la carenza di mezzi e le dure perdite subite, sensibili danni alla squadra navale britannica impegnata nella riconquista delle isole.
Aeromobili in usoModifica
Tabella aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale annuario non contempla aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la voce.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2020)[1] |
Note | Immagine |
Aerei da combattimento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Dassault Super Étendard | Francia | cacciabombardiere imbarcato | Super Etendard IVM | 10[2][3] | Dei 14 esemplari acquistati nel 1981, 3 esemplari sono andati distrutti.[3] I 10 aerei superstiti all'aprile 2019 sono a terra per mancanza di parti di ricambio, che si cerca di acquistare dal 2014.[2][3] Il 5 ottobre 2017 è stato siglato per 14 milioni di euro l’acquisto di 5 Super-Etendard Modernisé nel loro ultimo aggiornamento (seriali 1, 31, 41, 44 e 51), all’interno di un pacchetto che comprende anche dieci motori Snecma Atar 8K50, ricambi, documentazione e simulatori di volo per l’addestramento dei piloti che vi verranno destinati.[4] Quest'ultima variante era dotata dei visori notturni (NVG), omologata per impiego di bombe laser-guidate Paveway ed è stata sottoposta ad aggiornamenti dei sistemi di navigazione e d’attacco.[4] I cinque SEM saranno destinati alla 2ª Escuadrilla Aeronaval de Caza y Ataquecon con suoi vecchi SEM.[4][5] | |
Aerei da pattugliamento marittimo | ||||||
Beechcraft Super King Air | Stati Uniti | aereo da pattugliamento marittimo | B-200 M B-200 F |
4[1] | ||
Lockheed P-3 Orion | Stati Uniti | aereo ASW | P-3B P-3C |
4[1] 0 |
4 P-3C ex US Navy ordinati a settembre 2019, che andranno a rimpiazzare 4 dei 6 P-3B ricevuti tra il 1997 e il 1999 sempre dalla marina americana, che risultano in organico ma non volanti.[6] | |
Grumman S-2T Turbo Tracker | Stati Uniti | aereo ASW | S-2T | 2[1] | ||
Aerei da trasporto | ||||||
Beechcraft Super King Air | Stati Uniti | aereo da pattugliamento marittimo | B-200 | 1[1] | ||
Fairchild PC-6 Turboporter | Svizzera | aereo leggero da collegamento | PC-6A Turboporter | 1[1] | ||
Aerei da addestramento | ||||||
Beechcraft T-34 Mentor | Stati Uniti | aereo da addestramento | T-34C-1 | 10[1] | ||
Elicotteri | ||||||
Eurocopter AS-555-SN Fennec | Unione europea | elicottero leggero | AS 555-SN | 1[1] | ||
Sikorsky SH-3 Sea King | Stati Uniti | elicottero ASW | UH-3H Sea King | 4[1] |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i (EN) World Air Force 2021 (PDF), su Flightglobal.com, p. 12. URL consultato l'8 dicembre 2020.
- ^ a b "ARGENTINE NAVY TO FINALLY RECEIVE ITS SUPER ETENDARD MODERNIZÉ AIRCRAFT", su janes.com, 23 aprile 2019, URL consultato il 23 aprile 2019.
- ^ a b c "ARGENTINA ESTUDIA LA COMPRA DE SEIS SUPER ETENDARD A FRANCIA" Archiviato il 30 dicembre 2017 in Internet Archive., su infodefensa.com, 17 maggio 2017, URL consultato il 19 maggio 2017.
- ^ a b c "GLI 'STENDARDI' FRANCESI VOLANO IN ARGENTINA: BUENOS AIRES ACQUISTA I SUPER ETENDARD DELL'AÉRONAVALE", su difesaonline.it, 7 ottobre 2017, URL consultato il 8 ottobre 2017.
- ^ "ARGENTINA TO BUY SUPER ETENDARD MODERNISÉ AIRCRAFT", su janes.com, 3 ottobre 2017, URL consultato il 8 ottobre 2017.
- ^ "ARGENTINA BUYS P-3C ORIONS", su janes.com, 1 ottobre 2019, URL consultato il 1 ottobre 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aviación Naval
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Aviación Naval, in Armada Argentina, http://www.ara.mil.ar/. URL consultato il 6 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2008).
- (EN) Argentinian Air Force, in Scramble, http://www.scramble.nl/index.html. URL consultato il 29 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
- (EN) Oskar Myszor, Aviación Naval Argentina, in Historical Handbook of World Navies (since 1750), http://www.hicon.pl/~pothkan/hhwn/index.html, 15 marzo 2009. URL consultato il 14 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).