Azem Hajdari

politico albanese

Azem Hajdari (Bajram Curri, 11 marzo 1963Tirana, 12 settembre 1998) è stato un politico albanese che è stato il leader del movimento studentesco nel 1990-1991 che ha portato alla caduta del comunismo in Albania[1].

Azem Hajdari

Membro dell'Assemblea di Albania
Durata mandato31 marzo 1991 –
12 settembre 1998
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico d'Albania
CircoscrizionePrefettura di Scutari
Prefettura di Durazzo
Prefettura di Dibër
Prefettura di Kukës

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico d'Albania
Titolo di studio
  • Laurea in Filosofia
  • Laurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità di Tirana
FirmaFirma di Azem Hajdari

Azem Hajdari è poi diventato un politico del Partito Democratico d'Albania; membro dell'Assemblea di Albania e presidente della Commissione parlamentare di controllo sui servizi segreti.[2][3] È stato assassinato a Tirana il 12 settembre 1998.[4] Il 2 ottobre 1998 Hajdari è stato insignito postumo della cittadinanza onoraria di Tirana[5] e nel 2007 è stato decorato con l'Ordine di Skanderbeg dal presidente Bamir Topi[6]. Un monumento in onore di Hajdari e della sua guardia del corpo Besim Çera è stato collocato dove sono stati entrambi uccisi.[7][8]

Biografia

modifica
 
Monumento dedicato ad Azem Hajdari a Tirana

Nel 1993[9] Hajdari si è laureato in Filosofia[10][11], e nel 1995[9] di nuovo in Giurisprudenza[12], all'Università di Tirana.[13] Nel 1993 fino al 1994 ha studiato inglese e filosofia negli Stati Uniti d'America.[9] Nel 1996 ha studiato politica della difesa e della sicurezza a Garmisch-Partenkirchen in Germania.[9] È stato uno dei leader del movimento degli studenti che ha rovesciato il comunismo in Albania, portando al crollo del Partito del Lavoro d'Albania, nel dicembre 1990.[10] È stato, brevemente, il primo leader del Partito Democratico d'Albania.[10] È rimasto in quella posizione fino a quando, all'inizio del 1991, è stato sostituito da Sali Berisha, che poi è diventato il presidente della repubblica d'Albania.[10] Hajdari è stato uno stretto collaboratore di Berisha, e provenivano dallo stesso distretto di Tropojë.[3][14]

Tentativi di assassinio

modifica

Spari in Parlamento

modifica

Il 18 settembre 1997 Hajdari si è scontrato con Gafur Mazreku, parlamentare di maggioranza del Partito Socialista d'Albania del primo ministro Fatos Nano, in una discussione su una proposta di aumento dell'IVA dal 12% al 22%. A causa di ciò, Mazreku ha sparato quattro volte a Hajdari con una pistola ed è scappato dalla sala.[15][16] Hajdari è stato portato in un ospedale militare in gravi condizioni.[17] Hajdari doveva partire nella notte per Bari con un aereo messo a disposizione dalla Farnesina[15] ma ha rifiutato il trasferimento.[18] Mazreku si è costituito nel Commissario numero uno di Tirana.[15] La sera stessa una carica di dinamite è stata fatta esplodere contro la sede del Partito Socialista a Scutari.[18]

Il 17 dicembre il tribunale di Tirana ha condannato Mazreku a undici anni di carcere per tentato omicidio.[10] Il pubblico ministero aveva chiesto una condanna a 16 anni.[19] Mazreku ha sostenuto di aver sparato i colpi in un atto di vendetta dopo che Hajdari lo aveva aggredito verbalmente e preso a pugni, tuttavia, Hajdari ha sostenuto che l'aggressione era motivata politicamente.[19] È stato rilasciato dopo cinque anni in virtù di un'amnistia concessa dal primo ministro Fatos Nano. Nel 2005 è deceduto dopo un infarto.[20]

Assalto a Tropojë

modifica

Il 4 giugno 1998, alle 22:30 circa, Hajdari e altri membri del Partito Democratico (tra cui Jozefina Topalli e Vili Minarolli) sono stati assaliti da uomini armati.[21][22][23] Bardhyl Pollo, ex direttore generale di Radio Televizioni Shqiptar, è stato gravemente ferito.[24]

Assassinio

modifica

Il 12 settembre 1998 Hajdari è stato colpito e ucciso mentre usciva dall'ufficio del Partito democratico a Tirana[4] con le sue due guardie del corpo, Besim Çera, che è stato ucciso, e Zenel Neza, gravemente ferito ma sopravvissuto.[25][26] I due uomini sono stati uccisi da Fatmir Haklaj, Jaho Salihi Mulosmani (capo della polizia della zona settentrionale di Tropojë[1]) e Naim Cangu, che è rimasto ferito ed è morto poco dopo.[27]

L'omicidio ha scatenato due giorni di violente proteste.[1] Durante il corteo funebre di Hajdari, il 14 settembre 1998, i sostenitori armati del Partito Democratico hanno saccheggiato gli uffici governativi e, per un breve periodo, hanno occupato l'ufficio del Primo ministro, il palazzo del Parlamento, i vari Ministeri e l'edificio della televisione e della radio di Stato albanesi.[28] Le stime dei feriti durante le proteste e le rivolte oscillavano tra i 3 e i 7 morti e i 14 e i 76 feriti.[29] Dopo 72 ore il governo ha ripristinato l'ordine e ha recuperato i carri armati e i mezzi corazzati sequestrati dai sostenitori del Partito Democratico.[30][31] Il Parlamento ha successivamente revocato l'immunità di Berisha a causa del suo presunto ruolo in quello che il governo ha descritto come un colpo di Stato, ma non sono state mosse accuse.[32] Berisha ha accusato il Partito Socialista d'Albania e il suo leader Fatos Nano per l'omicidio.[1] Decine di persone sono state arrestate per il loro presunto coinvolgimento nella violenza.[33][34]

Mulosmani è stato subito ricercato per l'omicidio.[1] Dopo due anni e mezzo di latitanza è stato catturato a Bajram Curri.[35] Ad inizio 2002 Jaho Mulosmani è stato condannato all'ergastolo mentre Fatmir Haklaj è morto prima della fine del processo.[36]

Oggi Azem Hajdari è sepolto al Varrezat e Dëshmorëve të Kombit (Cimitero Nazionale dei Martiri dell'Albania).[9][37]

Carriera politica

modifica

Nelle quattro libere elezioni dopo il caduta del comunismo, Hajdari è stato eletto deputato al Parlamento[9]:

  • il 31 marzo 1991, deputato di Scutari
  • il 22 marzo 1992, deputato di Shijak
  • il 26 maggio 1996, deputato di Bulqizë
  • il 29 giugno 1997, deputato di Tropojë

Hajdari è stato presidente della Commissione parlamentare per l'ordine pubblico e il servizio di intelligence nazionale dal 1992 al 1996. Nel novembre 1996 è diventato presidente dei sindacati indipendenti albanesi. Nel giugno 1997 è diventato Presidente della Commissione parlamentare per la difesa.[9]

Dal 1995 al 1998, Hajdari è stato il presidente del Klubi Sportiv Vllaznia, il primo club sportivo in Albania. È stato anche presidente della Federazione albanese di arti marziali.[9]

Dal dicembre 1990 al febbraio 1991 è stato presidente della prima commissione del Partito Democratico d'Albania (il primo partito di opposizione dopo 50 anni di regime totalitario). Dal febbraio 1991 al settembre 1993 è stato vicepresidente del Partito democratico e membro del suo comitato direttivo.[9]

Vita privata

modifica

Hajdari è nato in una famiglia povera.[10] Hajdari ha sposato Fatmira Hajdari, giudice della Corte d’Appello di Tirana dal 2013 al 2020[38], con la quale ha avuto tre figli: Kirardi, Rudina (parlamentare in carica nell'Assemblea di Albania[39]) e Azem Junior, nato quattro mesi dopo l'assassinio di Hajdari.

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b c d e Renato Caprile, Assalto a Tirana in fiamme il Palazzo, su la Repubblica, 14 settembre 1998. URL consultato il 5 dicembre 2020 (archiviato il 9 dicembre 2000).
  2. ^ Stefania Di Lellis, Al voto sognando la pace, su la Repubblica, 29 giugno 1997. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  3. ^ a b Stefania De Lellis, Dall'università ai servizi segreti. Un "pretoriano" anticomunista, su la Repubblica, 19 settembre 1997. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  4. ^ a b Ucciso a Tirana il braccio destro di Sali Berisha, su la Repubblica, 13 settembre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  5. ^ a b Azem Hajdari (PDF), su Bashkia Tiranë, 2 ottobre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  6. ^ a b c d e Fatmira Hajdari Pse duhet rihetuar vrasja e Azemit - Shtypi shqiptar online, su Vetemlajme.com, 13 settembre 2010. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  7. ^ Kryetarja e Kuvendit në takimin festiv me mijra e mijra të rinj në përkujtim të Ditës Kombëtare të Rinisë, su Kuvendi i Shqipërisë, 8 dicembre 2008. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  8. ^ (SQ) 22 vjetori i vrasjes, Basha homazhe në memorialin e Heroit të Demokracisë, Azem Hajdari, su Abc News, 12 settembre 2020. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  9. ^ a b c d e f g h i (SQ) Sot rivarrimi i Azem Hajdaritja detajet e ceremonisë, su Shqiptarja.com, 12 settembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato il 10 dicembre 2020).
  10. ^ a b c d e f (EN) Gabriel Partos, Obituary: Azem Hajdari, su The Independent, 23 settembre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 21 agosto 2019).
  11. ^ (EN) David Binder, Formation of an Opposition Party Announced at a Rally in Albania, in The New York Times, 13 dicembre 1990. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 febbraio 2018).
  12. ^ DALL' UNIVERSITA' AI SERVIZI SEGRETI UN 'PRETORIANO' ANTICOMUNISTA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  13. ^ Ricordando Azem Hajdari, uno dei leader delle rivolte studentesche, su Albania News, 12 settembre 2019. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 22 ottobre 2020).
  14. ^ (EN) Greg Moses, Who Killed Azem Hajdari?, su Dissident Voice, 24 luglio 2008. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato l'8 novembre 2016).
  15. ^ a b c Stefania De Lellis, Tirana, spari in parlamento. Ferito il numero due di Berisha, su la Repubblica, 19 settembre 1997. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  16. ^ (EN) Benet Koleka, Albanian Legislator Shot in Parliament, su ReliefWeb, 18 settembre 1997. URL consultato il 5 dicembre 2020 (archiviato il 13 luglio 2018).
  17. ^ [01] DP DEPUTY AZEM HAJDARI SHOT BY FIREARM, su Albanian Telegraphic Agency, 18 settembre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 7 novembre 2004).
  18. ^ a b Albania, bomba anti-socialisti, su la Repubblica, 20 settembre 1997. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  19. ^ a b (EN) Newsline - December 18, 1997, su RadioFreeEurope/RadioLiberty, 18 dicembre 1997. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 6 dicembre 2020).
  20. ^ (SQ) Skandali/ Plagosi me 5 plumba Azem Hajdarin, Gafur Mazreku shpallet 'Qytetar Nderi' i Hasit, su Balkanweb.com, 18 giugno 2018. URL consultato il 25 dicembre 2020 (archiviato il 25 dicembre 2020).
  21. ^ (SQ) Mero Baze, Përballja me antiopozitarizmin, Shtëpia Botuese "Kumti", 2008, ISBN 978-99927-849-7-6. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato il 10 dicembre 2020).
  22. ^ (EN) Si u tentua të vritej Azem Hajdari në Tropojë-Dëshmitë që hedhin dritë mbi të vërtetën, su Zani i Malsise, 27 ottobre 2017. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato il 29 ottobre 2017).
  23. ^ Josefina Topalli, On the political assassinations, arrests and persecution of the opposition by the neo-communist regime in Albania, su Hartford Web Publishing, 26 ottobre 1998. URL consultato il 25 dicembre 2020 (archiviato il 18 novembre 2006).
  24. ^   Mike Schwarz, Bardhyl Pollo: The Albanian Journalist Who Stood Against the Communist Regime, su YouTube.
  25. ^ On the political assassinations, arrests and persecution of the opposition by the neo-communist regime in Albania, su www.hartford-hwp.com. URL consultato il 5 dicembre 2020 (archiviato il 18 novembre 2006).
  26. ^ 08.10.2013 - Corte EDU - Mulosmani v. Albania - Art. 6 CEDU - Correlazione tra accusa e sentenza, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2020).
  27. ^ Mulosmani: Haklaj ekzekutoi me dy armë Azem Hajdarin, su Gazeta SHQIP, 5 giugno 2008. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  28. ^ Stefania Di Lellis, Albania, golpe fallito. Nano riconquista Tirana, su la Repubblica, 15 settembre 1998. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato il 30 dicembre 2020).
  29. ^ (EN) Canada: Immigration and Refugee Board of Canada, Selected Political and Human Rights Issues, su Refworld, United Nations High Commissioner for Refugees. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 12 maggio 2016).
  30. ^ Nano lancia un ultimatum e Berisha consegna i tank, su la Repubblica. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato il 30 dicembre 2020).
  31. ^ Renato Caprile, I golpisti consegnano le armi, su la Repubblica, 16 settembre 1998. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato il 30 dicembre 2020).
  32. ^ (EN) Albanians Clear the Way For the Arrest Of Ex-President, in The New York Times, 19 settembre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato il 13 marzo 2020).
  33. ^ (EN) Ian Jeffries, Eastern Europe at the Turn of the Twenty-first Century: A Guide to the Economies in Transition, Routledge, 2002, ISBN 978-0-415-23671-3.
  34. ^ Renato Caprile, Resa dei conti a Tirana primi arresti per il golpe, su la Repubblica, 21 settembre 1998. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato il 30 dicembre 2020).
  35. ^ Albania: preso killer del vice di Berisha, ricercato numero 1, su Ticinonline, 6 maggio 2001. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato il 10 dicembre 2020).
  36. ^ Tropoje: l'oasi povera dell'Albania, su Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato il 30 dicembre 2020).
  37. ^ (EN) National Martyrs' Cemetery | Sightseeing | Tirana, su In Your Pocket City Guides. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  38. ^ Albania, la riforma della giustizia miete una vittima VIP: Fatmira Hajdari, madre di una deputata, su Albania News, 18 giugno 2020. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato il 19 ottobre 2020).
  39. ^ Ricordando Azem Hajdari, uno dei leader delle rivolte studentesche, su Albania News, 12 settembre 2019. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato il 22 ottobre 2020).

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3329776 · LCCN (ENn99264913 · GND (DE121525910