Badesi
Badesi comune | ||
---|---|---|
(IT) Badesi (SDN) Badési | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Giovanni Maria Mamia (lista civica) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°57′56″N 8°53′01″E / 40.965556°N 8.883611°E | |
Altitudine | 102 m s.l.m. | |
Superficie | 31,3 km² | |
Abitanti | 1 814[1] (31-3-2022) | |
Densità | 57,96 ab./km² | |
Frazioni | Azzagulta, Baia Delle Mimose, La Tozza, Muntiggioni | |
Comuni confinanti | Trinità d'Agultu e Vignola, Valledoria, Viddalba | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 07030 | |
Prefisso | 079 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 090081 | |
Cod. catastale | M214 | |
Targa | SS | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | (IT, SDN) badesani | |
Patrono | Sacro Cuore di Gesù | |
Giorno festivo | Venerdì dopo l'ottava del Corpus Domini | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Badesi nella provincia di Sassari | ||
Sito istituzionale | ||
Badesi (Badési in gallurese[3]) è un comune italiano di 1 814 abitanti[1] della provincia di Sassari.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il centro abitato principale digrada dolcemente su una collina dalla quale lo sguardo spazia sulla pianura sottostante e su tutto il golfo dell'Asinara fino alla Corsica.
StoriaModifica
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Sardegna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Parte del feudo di Gallura, Badesi nacque presumibilmente nel 1700 in seguito allo stanziamento di alcuni nuclei familiari imparentati da cui discendono le odierne famiglie della cittadina accomunate dal medesimo cognome. Si spiega forse così l'incredibile ricorrenza di tali cognomi (Stangoni, Carbini, Oggiano, Sanna e Fara).
Il toponimo deriva probabilmente dal logudorese "Badu", che significa Guado, e probabilmente è riconducibile al fatto che presumibilmente gli abitanti erano soliti guadare il fiume Coghinas.
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Badesi sarebbe dovuto rimanere nella provincia di Sassari. A seguito del referendum tenutosi il 20 ottobre del 2002, con il quale i cittadini hanno espresso la volontà di aderire alla nuova provincia di Olbia-Tempio, avvenne il passaggio con Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003. La nuova provincia fu tuttavia soppressa con la successiva riforma del 2016.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
Sono presenti: la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, edificata a fine ottocento, la chiesa di San Giovanni Battista (Santu Ghjuanni di La Tozza), in località La Tozza, e la chiesa di San Francesco (Santu Franziscu di Li Mucci) edificata tra i borghi di Lu Muntigghjoni e di L'Azzagulta.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT la popolazione straniera residente al 31 dicembre 2010 era di 58 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 24 1,26%
Lingue e dialettiModifica
Il dialetto parlato a Badesi è il gallurese con influenze del logudorese.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Le frazioni sono:
- La Tozza (1,3 km da Badesi)
- Muntiggioni (2 km da Badesi)
- Azzagulta (3 km da Badesi)
EconomiaModifica
L'economia di questo angolo di Gallura è tutt'oggi principalmente agricola di tipo vitivinicolo, favorita dalle dune di sabbia con ginepri attorno a una fertile pianura alluvionale del fiume Coghinas, localmente chiamato Riu di Cuzina (Cucina secondo la dizione tempiese). In particolare vi si producono i vini previsti nel disciplinare Vermentino di Gallura DOCG. Il turismo rappresenta però un settore in rapida espansione, merito anche della bellezza della lunghe spiagge di sabbia finissima.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 29 novembre 1998 | Emanuele Matteo Serra | centro | Sindaco | [5] |
29 novembre 1998 | 25 maggio 2003 | Antonio Stangoni | lista civica | Sindaco | [6] |
25 maggio 2003 | 27 maggio 2007 | Pietro Anton Stangoni | lista civica | Sindaco | [7] |
27 maggio 2007 | 10 giugno 2012 | Pietro Anton Stangoni | lista civica | Sindaco | [8] |
10 giugno 2012 | 11 giugno 2017 | Pietro Anton Stangoni | lista civica "Insieme per il Futuro" | Sindaco | [9] |
11 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Giovanni Maria Mamia | lista civica "Insieme per Badesi" | Sindaco | [10] |
13 giugno 2022 | in carica | Giovanni Maria Mamia | lista civica "Uniti per Badesi" | Sindaco | [11] |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 53, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 29/11/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 25/05/2003, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 12/06/2022, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 19 giugno 2022.
BibliografiaModifica
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), La grande enciclopedia della Sardegna: eventi storici, politici e culturali, artistici, letterari, sportivi, religiosi, soldati e attori, gastronomia, costumi e bellezze naturali dalle culture prenuragiche fino ai grandi avvenimenti del nostro secolo, Roma - Cagliari, Newton & Compton - Edizioni della Torre, 2002, ISBN 9788882897482, OCLC 879899382.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Badesi
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comunebadesi.ot.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.