Bagnères-de-Bigorre
Bagnères-de-Bigorre comune | ||
---|---|---|
| ||
Panorama del paese | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Occitania | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Bagnères-de-Bigorre | |
Cantone | La Haute-Bigorre | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°04′N 0°09′E / 43.066667°N 0.15°E | |
Altitudine | 550 m s.l.m. | |
Superficie | 125,73 km² | |
Abitanti | 8 717[1] (2009) | |
Densità | 69,33 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 65200 e 65710 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 65059 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Bagnères-de-Bigorre (in occitano Banhèras de Bigòrra è un comune francese di 8.717 abitanti, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei, di cui è una sottoprefettura, nella regione dell'Occitania. I suoi abitanti sono chiamati Bagneresi[2].
È gemellato con il comune di Granarolo dell'Emilia.
ToponomasticaModifica
Il toponimo di Begorra, rilevato verso il 400 d.C., sarebbe l'antico nome di Bagnères-de-Bigorre o di Cieutat, e avrebbe dato alla località la denominazione di Bigorra.
Nel Medioevo, la città avrebbe portato il nome di Aquae Convenarum o di Vicus Aquensis. Il nome attuale è formato a partire dall'occitano Banheras ovvero Bagni, e dal nome della regione, Bigorra.
LocalitàModifica
StoriaModifica
Vicus Aquensis, la Romana e le Grandi Terme.
Nel 28 a.C., sotto il regno dell'imperatore Augusto, Valerio Messala esce vincitore dalla sua lotta contro una delle ultime sacche di resistenza della tribù aquitana dei Campani, su una collina di Pouzac.
I Romani vi scoprono le acque calde che sgorgano dal Monte Olivet. Intorno alle terme che si costruiscono rapidamente, sorge sorprendentemente una città romana, che raggiunge ben presto per l'epoca, un'ampiezza pari alla metà delle dimensioni di Bagnères all'inizio del XXI secolo.
Geografia fisicaModifica
TopografiaModifica
Bagnères-de-Bigorre si trova nell'Alta Bigorra, ai piedi dei Pirenei, nella vallata dell'Adour, contigua alla valle del Campan, sulla strada dipartimentale n. 935.
IdrografiaModifica
Il fiume Adour ed i suoi affluenti, l'Adour del Tourmalet e l'Adour di Lesponne, sono i principali corsi d'acqua che attraversano la città di Bagnères-de-Bigorre. La Gailleste, altro affluente della riva sinistra dell'Adour, ha la sua sorgente nel comune.
L'Arrêt-Darré, affluente dell'Arros, ha analogamente la sua sorgente a nord del comune. Il rio Arrouy, affluente sinistro dell'Arros, bagna ugualmente il territorio della cittadina di Bagnères-de-Bigorre.
ClimaModifica
Bagneres-de-Bigorre è relativamente risparmiata dalle perturbazioni meteorologiche provenienti da ovest-sud-ovest, che si scaricano prima sull'alta catena pirenaica che funge da condensatore. Per contro, la cittadina è intensamente esposta alle perturbazioni che vengono da nord e nord-ovest, che si scontrano con i rilievi. Tale effetto barriera si fa sentire fino alla fascia pedemontana, cosicché le primavere, gli autunni e gl'inverni sono freschi e piovosi; le estati invece, sovente calde, sono particolarmente burrascose per gl'improvvisi temporali.
Infrastrutture e trasportiModifica
Si accede generalmente a Bagnères-de-Bigorre da Tarbes con la RD935 (strada dipartimentale, in francese Route départementale), che continua sino a Sainte-Marie de Campan, prima di distaccarsene, sia verso la frazione di La Mongie, nella zona del Tourmalet, sia verso Arreau e la Spagna, o con la RD938 da Tournay e l'A64.
Si può infine raggiungere Lourdes da Bagnères-de-Bigorre, via Montgaillard e la RD937. Un progetto di ampliamento stradale a doppia carreggiata della "vecchia strada di Bagnères", oggi RD8/16, è allo studio dall'innesto di Tarbes Est.
Il collegamento ferroviario che unisce Bagnères a Tarbes è stato soppresso alla fine degli anni 1980, la linea è ora assicurata da pullman delle Linee Automobilistiche "TER", che partono dalla vecchia stazione ferroviaria, divenuta oggi stazione degli autobus. L'aeroporto più vicino è quello di Tarbes-Lourdes-Pirenei, a 30 chilometri di distanza.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ Gentilé sur le site habitants.fr [archive] Consulté le 18/07/2008.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagnères-de-Bigorre
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su ville-bagneresdebigorre.fr.
- Bagnères-de-Bigorre, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131028670 · LCCN (EN) no89017760 · GND (DE) 4223343-4 · BNF (FR) cb152704400 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no89017760 |
---|