Bibiano Fernandes

artista marziale misto brasiliano

Bibiano Fernandes (Manaus, 30 marzo 1980) è un atleta di arti marziali miste brasiliano.

Bibiano Fernandes
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza170 cm
Peso61 kg
Arti marziali miste
SpecialitàJiu jitsu brasiliano
CategoriaPesi piuma
Pesi gallo
SquadraBandiera del Canada Carlson Gracie Team Canada
Carriera
SoprannomeThe Flash
Combatte daBandiera del Canada Vancouver, Canada
Vittorie20
per knockout2
per sottomissione7
per decisione11
Sconfitte3
 

Combatte nella divisione dei pesi gallo per l'organizzazione singaporiana ONE FC, nella quale è l'attuale campione di categoria dal 2013; in passato è stato il primo campione dei pesi piuma e l'unico campione dei pesi gallo nella promozione giapponese Dream.

Prima del suo ingresso nella Dream Fernandes è stato un campione di jiu jitsu brasiliano di livello internazionale, vincendo il campionato del mondo nel 2002 (per le cinture marroni), 2003, 2005 e 2006 (per le cinture nere).

Carriera nel jiu jitsu brasiliano

modifica

Bibiano Fernandes vanta un florido curriculum nel jiu jitsu brasiliano a livello nazionale, continentale e mondiale, grazie ai successi realizzati nei tornei della International Brazilian Jiu-Jitsu Federation nella categoria fino ai 64 kg.

Cintura blu nel 1997, Fernandes conquista il titolo nazionale per i pari livello proprio quell'anno; l'anno successivo arrivò terzo al mondiale di BJJ per le cinture blu.

Passa alla cintura viola e nel 2001 diviene campione del Brasile anche in tale categoria.

L'anno successivo, nel 2002, bissa il successo nazionale, questa volta con la cintura marrone.

Conquista la cintura nera nel 2003, anno nel quale mette a segno la doppietta titolo nazionale-mondiale, vincendo entrambi. Nel 2004, anno del suo esordio nelle arti marziali miste, Fernandes conquista il suo primo titolo panamericano, dovendosi però accontentare della medaglia d'argento al mondiale dello stesso anno. La tanto attesa doppietta internazionale arriva nel 2005, con Fernandes che s'impone sia nel campionato panamericano, sia in quello mondiale. Sarà campione delle Americhe anche nel 2006 e 2007 e campione del mondo nel 2006.

Carriera nelle arti marziali miste

modifica

Il primo incontro da professionista di Fernandes è datato 23 ottobre 2004 ed è una vittoria in un evento organizzato dalla Jungle Fight, l'allora organizzazione di arti marziali miste più prestigiosa del Brasile.

Fernandes approda negli Stati Uniti nel 2006 per combattere l'incontro per il titolo dei pesi gallo per la King Of The Cage: l'avversario è Urijah Faber, futuro dominatore mondiale di categoria, e Fernandes perde il titolo per stop medico.

L'anno successivo si trasferisce in Giappone nella Hero's per affrontare Norifumi Yamamoto, ex K-1 e vincitore del torneo Hero's 2005 Lightweight Grand Prix: Fernandes subisce la sua seconda sconfitta consecutiva, questa volta ai punti.

Inizia nel 2008 la sua esperienza in Canada, dove si accaserà nel team Carlson Gracie Team Canada: qui combatte due incontri per la Raw Combat, vincendoli entrambi

Fernandes passa alla prestigiosa organizzazione nipponica Dream nel 2009 per prendere parte al torneo Dream 2009 Featherweight World Grand Prix, che avrebbe decretato il campione Dream dei pesi piuma, titolo fino ad allora mai assegnato. Fernandes esordisce con una vittoria per decisione unanime su Takafumi Otsuka. Nei quarti di finale ha la meglio ai punti anche su Masakazu Imanari, ex campione Deep e Cage Rage ed esperto di sottomissioni. La semifinale è un capolavoro, in quanto sottomette con un armbar in soli 42 secondi Joe Warren, campione del mondo di lotta greco-romana e futuro campione di categoria Bellator. La finale contro lo street fighter Hiroyuki Takaya è molto più equilibrata, e Fernandes riesce ad ottenere una vittoria non unanime, divenendo il primo campione dei pesi piuma nella storia della Dream.

Nel 2010 sarà chiamato a difendere il titolo dall'ex campione dei pesi leggeri Dream Joachim Hansen, riuscendoci ancora una volta con una striminzita vittoria con due giudici di gara su tre a favore del brasiliano.

Al Dynamite!! 2010, evento organizzato per la notte di San Silvestro dalla Dream, Fernandes non riuscirà a bissare la difesa del titolo cedendo alla voglia di riscossa di Hiroyuki Takaya, che porta a casa la cintura con una vittoria unanime ai punti.

Nel 2011 la Dream istituisce per la prima volta il titolo dei pesi gallo, messo in palio come di consueto con un torneo ad eliminazione diretta; Fernandes decide di tornare alla sua originaria categoria di peso, prendendo parte al torneo ad otto. Nei quarti di finale come nel 2010 affronta Takafumi Otsuka, e lo sconfigge ancora, questa volta sottomettendolo con uno strangolamento in meno di un minuto. In semifinale vince ai punti contro il connazionale Rodolfo Marques. La finalissima per il titolo non si preannuncia facile contro l'espertissimo Antonio Banuelos, ex lottatore WEC e UFC: Fernandes riesce invece ad imporsi per KO in un minuto e 21 secondi, vincendo la sua seconda cintura nell'organizzazione Dream e tornando ad essere un campione in carica. Al tempo Fernandes era uno dei pochi pesi gallo ad essere considerato unanimemente un top 10 e a non combattere per una delle organizzazioni della Zuffa come UFC e Strikeforce.

ONE Fighting Championship

modifica

A causa del temporaneo fallimento della Dream avvenuto nel giugno 2012 la promozione statunitense UFC, nota al tempo per essere la più importante lega al mondo per le arti marziali miste, approfittò della situazione e offrì un contratto a Fernandes. Girarono subito voci di un esordio programmato per il 21 luglio 2012 nell'evento UFC 149: Faber vs. Barão contro Roland Delorme, ma il brasiliano rifiutò l'offerta economica fattagli da Dana White per accettare la migliore proposta messa sul piatto dalla neonata organizzazione singaporiana ONE FC, che al tempo voleva imporsi come la nuova promozione di riferimento delle MMA asiatiche[1].

Esordì nel main match dell'evento One FC 5 - Pride of a Nation contro l'australiano Gustavo Falciroli vincendo ai punti.

Lo stesso anno la Dream viene rifinanziata e organizza un evento per il 31 dicembre al quale Fernandes prende parte: qui ha la meglio su Yoshiro Maeda, campione della promozione Deep, sottomettendolo con uno strangolamento durante il primo round.

Nel maggio 2013 Fernandes viene scelto come contendente al titolo ad interim dei pesi gallo della promozione ONE FC, in quanto l'allora campione indiscusso Kim Soo-Chul era fuori gioco per infortunio: Fernandes domina per cinque round l'ex campione Shooto Koetsu Okazaki, divenendo il campione ad interim.

Nell'ottobre dello stesso anno affronta il campione in carica Kim Soo-Chul, vincendo ai punti dopo cinque combattuti round e divenendo quindi il nuovo campione indiscusso della promozione singaporiana ed il primo campione non asiatico della stessa.

Nel maggio del 2014 difese con successo la cintura di campione contro il vincitore del torneo ONE FC Bantamweight Grand Prix ed ex campione Shooto Masakatsu Ueda. Lo stesso anno difende il titolo per la seconda volta contro l'imbattuto Kim Dae-Hwan, tornando a vincere per sottomissione.

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Vittoria 17-3   Kim Dae-Hwan Sottomissione (rear naked choke) ONE FC 23: Warrior's Way 5 dicembre 2014 2 1:16   Manila, Filippine Difende il titolo dei Pesi Gallo ONE FC
Vittoria 16-3   Masakatsu Ueda Decisione (unanime) ONE FC 15: Rise of Heroes 2 maggio 2014 5 5:00   Manila, Filippine Difende il titolo dei Pesi Gallo ONE FC
Vittoria 15-3   Kim Soo-Chul Decisione (unanime) ONE FC 11: Total Domination 18 ottobre 2013 5 5:00   Singapore Vince il titolo dei Pesi Gallo ONE FC
Vittoria 14-3   Koetsu Okazaki Decisione (unanime) ONE FC 9: Rise to Power 31 maggio 2013 5 5:00   Pasay, Filippine Vince il titolo dei Pesi Gallo ONE FC ad Interim
Vittoria 13-3   Yoshiro Maeda Sottomissione (triangolo) Dream 18: Special NYE 2012 31 dicembre 2012 1 1:46   Saitama, Giappone
Vittoria 12-3   Gustavo Falciroli Decisione (unanime) ONE FC 5: Pride of a Nation 31 agosto 2012 3 5:00   Quezon, Filippine Debutto in ONE FC
Vittoria 11–3   Antonio Banuelos KO Tecnico (pugni) Fight For Japan: Genki Desu Ka Omisoka 2011 31 dicembre 2011 1 1:21   Saitama, Giappone Vince il Dream 2011 Bantamweight World Grand Prix e il titolo dei Pesi Gallo Dream
Vittoria 10–3   Rodolfo Marques Decisione (unanime) Fight For Japan: Genki Desu Ka Omisoka 2011 31 dicembre 2011 2 5:00   Saitama, Giappone Dream 2011 Bantamweight World Grand Prix, Semifinale
Vittoria 9–3   Takafumi Otsuka Sottomissione (rear naked choke) Dream 17 24 settembre 2011 1 0:41   Saitama, Giappone Dream 2011 Bantamweight World Grand Prix, Quarti di finale
Sconfitta 8–3   Hiroyuki Takaya Decisione (unanime) Dynamite!! 2010 31 dicembre 2010 3 5:00   Saitama, Giappone Perde il titolo dei Pesi Piuma Dream
Vittoria 8–2   Joachim Hansen Decisione (non unanime) Dream 13 22 marzo 2010 2 5:00   Yokohama, Giappone Difende il titolo dei Pesi Piuma Dream
Vittoria 7–2   Hiroyuki Takaya Decisione (non unanime) Dream 11: Feather Weight Grand Prix 2009 Final Round 6 ottobre 2009 2 5:00   Yokohama, Giappone Vince il Dream 2009 Featherweight World Grand Prix e il titolo dei Pesi Piuma Dream
Vittoria 6–2   Joe Warren Sottomissione (armbar) Dream 11: Feather Weight Grand Prix 2009 Final Round 6 ottobre 2009 1 0:42   Yokohama, Giappone Dream 2009 Featherweight World Grand Prix, Semifinale
Vittoria 5–2   Masakazu Imanari Decisione (unanime) Dream.9: Feather Weight Grand Prix 2009 Second Round 26 maggio 2009 2 5:00   Yokohama, Giappone Dream 2009 Featherweight World Grand Prix, Quarti di finale
Vittoria 4–2   Takafumi Otsuka Decisione (unanime) Dream.7: Feather Weight Grandprix 2009 1st Round 8 marzo 2009 2 5:00   Saitama, Giappone Dream 2009 Featherweight World Grand Prix, Primo turno
Vittoria 3–2   Len Tam Sottomissione (triangolo) Raw Combat: Redemption 25 ottobre 2008 1 0:58   Calgary, Canada
Vittoria 2–2   Juan Barrantes Decisione (unanime) Raw Combat: Resurrection 20 giugno 2008 3 5:00   Calgary, Canada
Sconfitta 1–2   Norifumi Yamamoto Decisione (unanime) Hero's 10 17 settembre 2007 3 5:00   Kanagawa, Giappone
Sconfitta 1–1   Urijah Faber KO Tecnico (stop medico) KOTC: All Stars 28 ottobre 2006 1 4:16   Reno, Stati Uniti Per il titolo dei Pesi Gallo KOTC
Vittoria 1–0   Luis Figueroa Sottomissione (rear naked choke) Jungle Fight 3 23 ottobre 2004 1 0:31   Manaus, Brasile

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/28236