Borgarello
Borgarello comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Nicola Lamberti (lista civica) dal 27-5-2013 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°14′N 9°08′E / 45.233333°N 9.133333°E | |
Altitudine | 88 m s.l.m. | |
Superficie | 4,84 km² | |
Abitanti | 2 678[1] (31-8-2019) | |
Densità | 553,31 ab./km² | |
Frazioni | Cantone Tre Miglia e L'Uschiolo | |
Comuni confinanti | Certosa di Pavia, Giussago, Pavia, San Genesio ed Uniti | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27010 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018015 | |
Cod. catastale | A989 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona A, 2,619 GG[3] | |
Nome abitanti | borgarellesi | |
Patrono | san Martino di Tours | |
Giorno festivo | 11 novembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Borgarello nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Borgarello (Burgaré in dialetto pavese) è un comune italiano di 2 678 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese, nella pianura a nord del capoluogo, sul Naviglio Pavese.
StoriaModifica
Molto probabilmente l'origine del nome deriva da burgulus, diminutivo latino di burgus ovvero "borgo", piccolo centro abitativo. Alcuni pensano anche a Bulgarus cognome di origine latina[4]. In epoca romana Borgarello era attraversato dalla via Mediolanum-Ticinum, strada romana che congiungeva Mediolanum (Milano) con Ticinum, l'odierna Pavia).
È citato in un documento del 1181 come Bulgarello. In epoca viscontea fu incluso nel Parco Nuovo, vasta tenuta di caccia tra il Castello di Pavia e la Certosa. Dopo la caduta degli Sforza e la rovina di questo parco, il nome di Parco Nuovo fu mantenuto per indicare la divisione amministrativa di cui faceva parte Borgarello. Nel XVI secolo era feudo dei Pallavicino e nel XVIII dei Mezzabarba di Pavia.
Nel 1929 il Comune di Borgarello, insieme a Torre del Mangano e Torriano, formò il nuovo comune di Certosa di Pavia, ma nel 1958 riacquistò l'autonomia.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours: costruita tra il 1685 e il 1690 a seguito del crollo di una chiesa preesistente risalente al 1395[5].
- Villa Mezzabarba: fabbricato di particolare interesse storico ed artistico composto da una costruzione settecentesca con parco annesso, ospita gli uffici del Municipio di Borgarello[6] dal 2018.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 130 nel 1576
- 340 nel 1751
- 570 nel 1780
- 529 nel 1805
- 553 nel 1807
- 330 nel 1853
- 678 nel 1859[7]
Abitanti censiti[8]

CulturaModifica
IstruzioneModifica
Nel comune sono presenti una scuola dell'infanzia e una primaria.
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Borgarello, su www.comuni-italiani.it. URL consultato il 14 settembre 2018.
- ^ Chiesa parrocchiale di Borgarello, su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 12 settembre 2018.
- ^ Venduta villa Mezzabarba al Comune per 427mila €, su La Provincia Pavese, 5 maggio 2017. URL consultato l'11 dicembre 2018.
- ^ Comune e Parrocchia di Borgarello, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 12 settembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgarello
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.borgarello.pv.it.
- Borgarello, su sapere.it, De Agostini.