Bos (zoologia)

genere di animale della famiglia Bovidi

Bos Linnaeus, 1758 è un genere appartenente alla famiglia Bovidae, che include la gran parte dei grossi bovini asiatici, con una sola specie europea. Una specie si trova anche allo stato domestico.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bos
Buoi maremmani
tra le dune del Parco naturale della Maremma
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ungulata
Ordine Artiodactyla
Sottordine Ruminantia
Infraordine Pecora
Famiglia Bovidae
Sottofamiglia Bovinae
Tribù Bovini
Genere Bos
Linnaeus, 1758
Specie

TassonomiaModifica

Di seguito l'elenco delle specie e sottospecie riconosciute:[1]

Secondo recenti test sul DNA nucleare-ribosomale il genere Bos è parafiletico rispetto al genere Bison e deve essere unito con quest'ultimo.[2]

NoteModifica

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Bos, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) David A. Wall, Scott K. Davis e Bruce M. Read, Phylogenetic Relationships in the Subfamily Bovinae (Mammalia: Artiodactyla) Based on Ribosomal DNA, in Journal of Mammalogy, vol. 73, n. 2, 1992, pp. 262–275, DOI:10.2307/1382056. URL consultato il 1º maggio 2022.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • (EN) Bos, su Fossilworks.org.