Ruminantia
Questa voce o sezione sull'argomento artiodattili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi e le antilopi.
Questo gruppo di mammiferi è caratterizzato, in breve, dal possesso di uno stomaco concamerato (ovvero suddiviso in più specializzazioni quali reticolo, rumine, omaso ed abomaso) e dalla presenza del comportamento della ruminazione da cui deriva il nome del sottordine.
Non tutti i ruminanti appartengono però a Ruminantia; i cammelli ne sono un esempio. È noto inoltre che anche altri animali hanno sviluppato adattamenti simili a quelli dei ruminanti tra cui i canguri.
TassonomiaModifica
- Ordine Artiodattili
- Sottordine Ruminantia
- Famiglia Amphimerycidae †
- Infraordine Tragulina
- Famiglia Prodremotheriidae †
- Famiglia Hypertragulidae †
- Famiglia Praetragulidae †
- Famiglia Leptomerycidae †
- Famiglia Archaeomerycidae †
- Famiglia Lophiomerycidae †
- Famiglia Tragulidae
- Infraordine Pecora
- Famiglia Moschidae
- Famiglia Cervidae
- Famiglia Giraffidae
- Famiglia Antilocapridae
- Famiglia Bovidae
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ruminanti»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ruminanti
- Wikispecies contiene informazioni su ruminanti
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ruminantia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ruminantia / Ruminantia (altra versione), su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8697 · GND (DE) 4189837-0 · NDL (EN, JA) 00562949 |
---|