Bovidae
Bovidi | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglie | |
|
La famiglia dei bovidi (Bovidae) appartiene all'ordine degli artiodattili (gli ungulati a dita pari) e più precisamente al sottordine dei ruminanti.
CaratteristicheModifica
Sono nativi di tutti i continenti eccetto l'Oceania, dove sono stati introdotti, e l'Antartide. Il loro habitat si estende dalla tundra al deserto e possono avere dimensioni variabili dai due metri al garrese di alcuni Bovini ai 30 cm di alcuni antilopini. Sono quasi tutti erbivori: fanno eccezione i cefalofini che sono onnivori. I maschi di tutte le specie presentano almeno un paio di corna, e anche le femmine di molte specie: la forma e le dimensioni possono variare, ma la struttura è sempre costituita da una protrusione ossea ricoperta da strati di cheratina.
EvoluzioneModifica
Gli antenati degli odierni bovidi sono conosciuti a partire dal Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa); i primi bovidi (ad esempio Eotragus) erano piccoli animali vagamente simili a gazzelle, che abitavano i territori boschivi e forestali. Il numero di bovidi aumentò enormemente nel corso del Miocene, e in breve tempo questi animali si adattarono a vivere in habitat aperti e di prateria.
Attualmente la maggior parte dei bovidi vive in Africa, mentre in Asia c'è il maggior numero di specie addomesticate. In America Settentrionale i bovidi giunsero nel Pleistocene, oltrepassando il ponte di terra che esisteva dove oggi c'è lo Stretto di Bering, occupando le nicchie ecologiche lasciate vuote dall'estinzione di fine Pliocene.
ClassificazioneModifica
ORDINE Artiodattili
- Sottordine Ruminanti
- Infraordine Pecora
- Famiglia Bovidae
- Sottofamiglia Bovinae
- Sottofamiglia Cephalophinae
- Sottofamiglia Hippotraginae
- Sottofamiglia Antilopinae
- Sottofamiglia Caprinae
- Sottofamiglia Reduncinae
- Sottofamiglia Aepycerotinae
- Sottofamiglia Alcelaphinae
- Sottofamiglia Panthalopinae
- Famiglia Bovidae
- Infraordine Pecora
FilogeniaModifica
Bovidae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bovidi in cattivitàModifica
- Sottofamiglia Bovinae
- Nilgau (solo al Parco Safari delle Langhe e al Parco Gallorose)
- Bufalo indiano
- Banteng (solo al Bioparco di Roma)
- Bovino domestico
- Bisonte americano
- Bisonte europeo (solo al Bioparco di Roma al Parco Natura Viva)
- Nyala (solo al Parco Natura Viva e al Parco Zoo Falconara)
- Bongo (solo al Parco faunistico Le Cornelle e allo Zoo safari Fasanolandia)
- Sitatunga
- Antilope alcina
- Sottofamiglia Alcelaphinae
- Bontebok (solo al Parco Natura Viva e a Zoom Torino)
- Gnu striato
- Gnu dalla coda bianca (solo al Parco Safari delle Langhe e allo Zoo Safari Fasanolandia)
- Sottofamiglia Hippotraginae
- Antilope equina (solo al Parco Natura Viva e a Safari Park)
- Orice dalle corna a sciabola
- Orice gazzella (solo a Safari Park e allo Zoo safari Fasanolandia)
- Addax
- Sottofamiglia Antilopinae
- Gazzella di Thomson (solo a Zoom Torino)
- Gazzella dama (solo a Zoom Torino)
- Springbok (solo al Parco Natura Viva)
- Antilope cervicapra
- Sottofamiglia Aepycerotinae
- Impala (solo al a Zoom Torino)
- Sottofamiglia Caprinae
- Sottofamiglia Reduncinae
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Bovidi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bovidae
- Wikispecies contiene informazioni su Bovidae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bovidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bovidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8696 · GND (DE) 4160680-2 |
---|