Bozza:Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991

Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione
Organizzatore EWF
Date dal 22 luglio
al 31 luglio
Luogo Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Varna
Partecipanti 75
Nazioni 14
Discipline 9
Impianto/i Palazzo della cultura e dello sport
Cronologia della competizione

I Campionati europei femminili di sollevamento pesi 1991, 4ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varna dal 22 al 31 luglio. In precedenza, si tenne anche la 72ª edizione maschile dei campionati, che si svolsero in una sede diversa, a Władysławowo.[1]

I campionati vennero organizzati congiuntamente con la 17ª edizione dei campionati europei juniores.[2]

Titoli in palio

modifica
Categoria Eventi Atlete
Pesi mosca Fino a 44 kg 7
Pesi gallo Fino a 48 kg 12
Pesi piuma Fino a 52 kg 8
Pesi leggeri Fino a 56 kg 12
Pesi medi Fino a 60 kg 10
Pesi massimi leggeri Fino a 67.5 kg 7
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 7
Pesi massimi Fino a 82.5 kg 6
Pesi supermassimi Oltre 82.5 kg 6

Nazioni partecipanti

modifica

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 14 per un totale di 75 atlete partecipanti.[3][4] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
44 kg (Dettagli)
Strappo   Csilla Földi 62,5 kg   Eulália Romão 57,5 kg   Danila Manca 57,5 kg
Slancio   Csilla Földi 75,0 kg   Danila Manca 70,0 kg   Pepa Demireva 70,0 kg
Totale   Csilla Földi 137,5 kg   Danila Manca 127,5 kg   Pepa Demireva 127,5 kg
48 kg (Dettagli)
Strappo   Izabela Rifatova 70,0 kg   María Dolores Sotoca 62,5 kg   Donka Minčeva 62,5 kg
Slancio   Izabela Rifatova 90,0 kg   Donka Minčeva 82,5 kg   María Dolores Sotoca 75,0 kg
Totale   Izabela Rifatova 160,0 kg   Donka Minčeva 145,0 kg   María Dolores Sotoca 137,5 kg
52 kg (Dettagli)
Strappo   Sijka Stoeva 75,0 kg   Žaneta Georgieva 72,5 kg   Anna Stroubou 62,5 kg
Slancio   Žaneta Georgieva 90,0 kg   Anna Stroubou 85,0 kg   Sijka Stoeva 85,0 kg
Totale   Žaneta Georgieva 162,5 kg   Sijka Stoeva 160,0 kg   Anna Stroubou 147,5 kg
56 kg (Dettagli)
Strappo   Neli Jankova 72,5 kg   Claudia Dola 67,5 kg   Sandra Gómez 65,0 kg
Slancio   Neli Jankova 95,0 kg   Monserrat Rodríguez 90,0 kg   Sandra Gómez 87,5 kg
Totale   Neli Jankova 167,5 kg   Monserrat Rodríguez 155,0 kg   Sandra Gómez 152,5 kg
60 kg (Dettagli)
Strappo   Maria Christoforidou 87,5 kg   Daniela Kerkelova 77,5 kg   Véronique Roche 75,0 kg
Slancio   Maria Christoforidou 110,0 kg   Daniela Kerkelova 100,0 kg   Véronique Roche 95,0 kg
Totale   Maria Christoforidou 197,5 kg   Daniela Kerkelova 177,5 kg   Véronique Roche 170,0 kg
67,5 kg (Dettagli)
Strappo   Jeanette Rose 85,0 kg   Mária Takács 85,0 kg   María Dolores Martínez 82,5 kg
Slancio   Jeanette Rose 107,5 kg   Susanna Samuelsson 105,0 kg   Mária Takács 105,0 kg
Totale   Jeanette Rose 192,5 kg   Mária Takács 190,0 kg   Susanna Samuelsson 187,5 kg
75 kg (Dettagli)
Strappo   Milena Trendafilova 102,5 kg   Line Mary 77,5 kg   Panagiota Antonopoulou 75,0 kg
Slancio   Milena Trendafilova 120,0 kg   Panagiota Antonopoulou 105,0 kg   Line Mary 102,5 kg
Totale   Milena Trendafilova 222,5 kg   Panagiota Antonopoulou 180,0 kg   Line Mary 180,0 kg
82,5 kg (Dettagli)
Strappo   Veronika Tóbiás 90,0 kg   Karoliina Leppäluoto 87,5 kg   Veneta Genova 82,5 kg
Slancio   Karoliina Leppäluoto 105,0 kg   Veneta Genova 102,5 kg   Veronika Tóbiás 97,5 kg
Totale   Karoliina Leppäluoto 192,5 kg   Veronika Tóbiás 187,5 kg   Veneta Genova 185,0 kg
+82,5 kg (Dettagli)
Strappo   Erika Takács 92,5 kg   Sylvie Iskin 77,5 kg   Soňa Vašíčková 77,5 kg
Slancio   Erika Takács 122,5 kg   Soňa Vašíčková 105,0 kg   Maggie Lynes 102,5 kg
Totale   Erika Takács 215,0 kg   Soňa Vašíčková 182,5 kg   Sylvie Iskin 182,5 kg

Medagliere

modifica

Grandi (totale)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio: 9 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Bulgaria 4 3 2 9
2   Ungheria 2 2 0 4
3   Grecia 1 1 1 3
4   Finlandia 1 0 1 2
5   Regno Unito 1 0 0 1
6   Spagna 0 1 2 3
7   Cecoslovacchia 0 1 0 1
  Italia 0 1 0 1
9   Francia 0 0 3 3
Totale 9 9 9 27

Grandi (totale) e Piccole (strappo e slancio)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 10 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Bulgaria 12 9 6 27
2   Ungheria 7 3 2 12
3   Grecia 3 3 3 9
4   Regno Unito 3 0 1 4
5   Finlandia 2 2 1 5
6   Spagna 0 3 6 9
7   Francia 0 2 6 8
8   Cecoslovacchia 0 2 1 3
  Italia 0 2 1 3
10   Portogallo 0 1 0 1
Totale 27 27 27 81

Fino a 44 kg.

modifica
Pos. Atleta Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale Punti squadra
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos. Str. Sla. Tot. Som.
    Csilla Földi (HUN) 43.90 62.5   75.0   137.5 16 16 16 48
    Danila Manca (ITA) 42.50 57.5   70.0   127.5 13 14 14 41
    Pepa Demireva (BUL) 43.90 57.5 4 70.0   127.5 12 13 13 38
4   Eulália Romão (PRT) 42.20 57.5   67.5 4 125.0 14 12 12 38
5   Petra Steinböck (AUT) 43.70 52.5 5 62.5 7 115.0 11 9 11 31
6   Blanca Fernandez (ESP) 43.00 50.0 6 62.5 6 112.5 10 10 10 30
7   Ángeles Suárez (ESP) 43.20 47.5 7 65.0 5 112.5 9 11 9 29
  1. ^ (EN) European Weightlifting Championships 1896–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  2. ^ Manifesto originale dei campionati (PNG), su EWF Sport, 12 settembre 2023.
  3. ^ Europe Senior Femme 1991 (PDF), su halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  4. ^ 1991 Senior Women Results (PDF), su EWF Sport, 11 ottobre 2022.

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport