Brattirò

frazione del comune italiano di Drapia

Brattirò è una frazione del comune di Drapia, in provincia di Vibo Valentia, di 791 abitanti.

Brattirò
frazione
Brattirò – Veduta
Brattirò – Veduta
Chiesa di San Pietro allestita per i festeggiamenti dei S.S. Cosma e Damiano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
ComuneDrapia
Territorio
Coordinate38°38′44.02″N 15°53′12.62″E
Altitudine339 m s.l.m.
Abitanti791[1]
Altre informazioni
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantibrattiroesi, brattiroisi (dialetto calabrese)
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brattirò
Brattirò

Geografia fisica

modifica

Il paese sorge su una collina ad un'altitudine di 339 m s.l.m. ed è attraversato dalla Strada Provinciale 18 che lo collega con Tropea.

Territorio

modifica

Nel territorio brattiroese sono presenti numerose campagne dedite all'agricoltura che è la principale fonte di sostentamento del paese.

Origini del nome

modifica

Secondo alcune ipotesi il nome Brattirò deriva dal greco britarium (ossia "che scaturisce"), in riferimento a una sorgente che si trovava in prossimità del paese.

Secondo altre ipotesi, il nome avrebbe invece origine dalla parola latina pratum (ossia "pianura"), con l'aggiunta del suffisso accrescitivo "-one", formando la parola "PRAT-R-ONE" che tradotto vuol dire "un ampio pianoro".[2]

Secondo Vincenzo Padula, nel suo Protogéa, ossia l'Europa preistorica del 1871: la parola Brattirò deriva dalla parola Bretto, di origine ebraica e roe, che in greco significa ruscelletto. Sicché Bratti-rò, significa ruscello di Bratta.[3]

Origini

modifica

Brattirò sorse probabilmente durante la dominazione bizantina (tra il X e XI secolo). In quel periodo i suoi abitanti risiedettero in case fatte con blocchi di fango e paglia cotta al sole.[4]

Magna Grecia

modifica

I greci costruirono a Brattirò dei fossi che permise all'acqua piovana di andare verso il mare invece di dirigersi verso il centro cittadino; questi fossi vennero chiamati "Vajuni". Furono coltivati dei vigneti e degli uliveti di cui esistono tuttora dei discendenti.[5]

Dominazione aragonese

modifica

La popolazione brattiroese verso il 1300 si unì ad una schiera di briganti per combattere gli angioini. Si spinsero fino ad Aramoni (vecchio villaggio in prossimità del Poro) distruggendola e saccheggiando i villaggi circostanti. Questo brigantaggio terminò quando Carlo V ordinò il massacro dei briganti. Della popolazione sopravvisse solamente un bambino che fu il progenitore dei Rombolà di cui ne deriva la maggior parte della popolazione odierna.[4]

Casale di Tropea

modifica

Brattirò nel 1500 venne a far parte (fino all'avvento di Napoleone) dei 24 casali di Tropea. In quel periodo l'economia si basava sull'agricoltura e si alternarono periodi floridi a periodi bui. Molti nobili tropeani si trasferirono qui per stare lontani dal caos cittadino.[4]

Dominazione francese

modifica

Dal 1806 al 1815 (durante la dominazione francese) con l'avvento dei comuni il paese divenne a far parte del Comune di Ricadi.[5]

Ritorno dei Borbone

modifica

Con il ritorno dei Borbone delle Due Sicilie Brattirò divenne a far parte del Comune di Drapia.[5]

Con l'avvento dell'Unità d'Italia la popolazione raddoppiò. Molte persone trovarono opportunità di lavoro in America, prevalentemente negli Stati Uniti d'America, Argentina e in Brasile.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Chiesa di San Cosma e Damiano

modifica

La Chiesa intitolata ai SS. Cosma e Damiano ha un frequente pellegrinaggio proveniente dagli abitanti dei paesi limitrofi.[6]

 
Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Chiesa di San Pietro

modifica

La chiesa, intitolata a San Pietro (patrono del paese), fu progettata nel 1860 (sotto richiesta dei cittadini) da Giuseppe Gangemi (famoso in Calabria per aver progettato diverse chiese). La chiesa però fu considerata troppo piccola dai cittadini, così Gangemi, fu costretto a rivedere il progetto. Per costruire la chiesa furono scelti i migliori artigiani di Brattirò. In due anni (seppur con qualche inceppo) la chiesa fu completata. Fu consacrata nel febbraio del 1867. Durante i terremoti del 1905 e 1908 la chiesa fu danneggiata e servirono 15.000 lire per riparare i danni.[7]

 
Chiesa di San Pietro

Monumento ai Caduti

modifica

Il "Monumento ai Caduti" venne inaugurato il 29 giugno 2003 e dedicato ai soldati brattiroesi morti durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale.[8]

Tradizioni e folclore

modifica

Festa dei Santi Cosma e Damiano

modifica

Il 25, 26 e 27 settembre vengono festeggiati i SS. Cosma e Damiano. In questi giorni di festa viene allestito il mercato cittadino e delle giostre.[9]

Sagra del vino

modifica

Manifestazione che si svolge annualmente il 10 agosto è la "Sagra del Vino". Per le vie del paese vengono venduti prodotti tipici, in particolar modo il vino che è la principale fonte economica del paese .[10]

Economia

modifica

La piccola economia locale si basa sull'agricoltura, in particolare sulla produzione di vino.[11]

  1. ^ Dati riguardanti la frazione di Brattirò nel comune di Drapia (VV), su italia.indettaglio.it. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  2. ^ Origini del nome di Brattirò, su brattiro.net. URL consultato il 1º settembre 2017.
  3. ^ Vincenzo Padula, Protogéa, Ossia L'Europa Preistorica.
  4. ^ a b c Brattiro' su www.Poro.it, su poro.it. URL consultato il 26 agosto 2017.
  5. ^ a b c d STORIA BRATTIRO', su brattiro.net. URL consultato il 22 marzo 2018.
  6. ^ Manna di Brattirò su Poro.it, su poro.it. URL consultato il 3 settembre 2017.
  7. ^ vibonesiamo.it, http://www.vibonesiamo.it/wordpress/2012/11/13/storia-chiesa-brattir/.
  8. ^ Monumento di Brattirò su www.Poro.it, su poro.it. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  9. ^ FESTA SS. COSMA E DAMIANO | Evento | Tropea Vacanze, su tropeavacanze.it. URL consultato il 3 settembre 2017.
  10. ^ SAGRA DEL VINO | Sagra | Tropea Vacanze, su tropeavacanze.it. URL consultato il 3 settembre 2017.
  11. ^ Il vino di Brattirò – Vibonesiamo.it, in Vibonesiamo.it. URL consultato il 3 settembre 2017.

Altri progetti

modifica
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria