Bundestag

parlamento della Repubblica Federale di Germania

Il Bundestag (AFI: /ˈbʊndɛsˌta:k/; in italiano Dieta federale) è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania. Ha sede a Berlino dal 1990, anno in cui la capitale fu spostata da Bonn.
Fino al 1945, al posto del Bundestag esisteva il Reichstag. Dal 26 ottobre 2021 il Presidente è Bärbel Bas (SPD).

Bundestag
Palazzo del Reichstag, sede del Bundestag
StatoGermania Germania
Istituito7 settembre 1949
PresidenteBärbel Bas (SPD)
VicepresidentiYvonne Magwas (CDU)
Aydan Özoğuz (SPD)
Wolfgang Kubicki (FDP)
Petra Pau (Die Linke)
Katrin Göring-Eckardt (Verdi)
Vacante (AfD)[1]
Ultima elezione26 settembre 2021
Durata mandato4 anni
Gruppi politiciMaggioranza (416)

Opposizione (320)

SedePalazzo del Reichstag, Berlino
Sito webwww.bundestag.de/, www.bundestag.de/en, www.bundestag.de/ar, www.bundestag.de/bg, www.bundestag.de/cn, www.bundestag.de/dk, www.bundestag.de/fr, www.bundestag.de/gr, www.bundestag.de/it, www.bundestag.de/hr, www.bundestag.de/nl, www.bundestag.de/pl, www.bundestag.de/pt, www.bundestag.de/ro, www.bundestag.de/ru, www.bundestag.de/rs, www.bundestag.de/es, www.bundestag.de/cz e www.bundestag.de/tr

In generaleModifica

Il Bundestag è composto da un minimo di 598 deputati, a cui ne viene aggiunto un numero variabile a ogni tornata elettorale in modo da garantire una rappresentanza proporzionale secondo la legge elettorale tedesca. Infatti, i deputati sono eletti con un sistema proporzionale personalizzato: l'elettore dispone di due schede, con una egli sceglie un candidato nella propria circoscrizione (eletto con metodo maggioritario) e con l'altra un partito. La ripartizione dei parlamentari a livello federale è puramente proporzionale poiché i seggi sono assegnati sulla base dei voti determinati dalla seconda scheda; i seggi aggiuntivi vengono utilizzati per compensare i seggi dei partiti penalizzati dal primo voto maggioritario.[3] Attualmente il numero totale di seggi, a seguito delle elezioni federali del 2021, è di 736.

Il metodo di ripartizione dei seggi utilizzato è stato fino al 2008 quello di Hare-Niemeyer . Dal 2008, il sistema usato è quello di Sainte-Laguë. Accedono alla ripartizione dei seggi solo le liste che hanno superato il 5% dei voti (5%-Klausel) o che abbiano eletto almeno tre deputati nei collegi maggioritari.

Il periodo di legislatura del Bundestag dura quattro anni. Il Bundestag tedesco tiene le sue sedute dal 1999 nell'edificio del Reichstag (nome della Dieta fino al 1945). I deputati portano il titolo di membri del Bundestag (MdB).

Il presidente del Bundestag viene eletto di regola nella seduta costituente del parlamento ed è espressione della Fraktion (gruppo parlamentare) più numerosa. È affiancato da un praesidium composto da un certo numero di vicepresidenti, in modo che tutti i gruppi siano in esso rappresentati.

Il sistema legislativo tedesco prevede la presenza, oltre al Bundestag, del Bundesrat, il Consiglio federale: si tratta di un sistema che per quanto riguarda le leggi federali è quindi simile a quello bicamerale in uso in Italia, tranne per la funzione della seconda camera.

FunzioniModifica

Il Bundestag ha quattro funzioni principali:

  • È l'organo decisivo per la formazione del governo: qui viene eletto il cancelliere.
  • È il fulcro del procedimento legislativo: nel Bundestag il testo definitivo di ogni singola legge viene approvata dopo varie discussioni.
  • È l'organo di controllo del governo e della politica governativa: può chiedere e sollecitare il governo a rendere conto del proprio operato.
  • È l'organo di rappresentanza di tutto il popolo: il Bundestag ha il compito di occuparsi dei problemi di tutti i gruppi sociali discutendoli pubblicamente.

Legislature del BundestagModifica

 
Discorso di George W. Bush davanti al Bundestag nel maggio 2002. (foto: Casa Bianca servizio fotografico)

Di seguito l'elenco delle legislature con le date di inizio e conclusione:

XIX legislatura (2017-2021)Modifica

Nella diciannovesima legislatura il partito della Cancelliera Angela Merkel (CDU/CSU), raggiunge il 34,7% dei seggi (246), con i parlamentari così distribuiti tra le varie forze politiche:

+ CDU: 200 (27,5%)
+ SPD: 153 (20,51%)
+ Die Linke: 64 (10,16%)
+ Die Grünen: 63 (10,00%)
+ CSU: 46 (6%)
+ AfD: 94 (12,46%)
+ FDP: 80 (11,32%)


XX legislatura (2021-)Modifica

Nella ventesima legislatura il partito del Cancelliere Olaf Scholz (SPD), raggiunge il 25,7% dei seggi (206), con i parlamentari così distribuiti tra le varie forze politiche:

+ SPD: 206
+ CDU: 152
+ Die Grünen: 118
+ FDP: 92
+ AfD: 83
+ CSU: 45
+ Die Linke: 39
+ SSW: 1

Elenco dei presidentiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti del Bundestag.

NoteModifica

  1. ^ Il regolamento interno del Bundestag (Geschäftsordnung) consente a ciascun gruppo politico (Fraktion) di avere un vicepresidente; tuttavia, il Bundestag deve comunque eleggerlo a maggioranza assoluta. È tradizione parlamentare votare per i vicepresidenti in modo che ciascuna Fraktion abbia un vicepresidente, il che comporta che ogni parlamentare andrà a votare anche per candidati alle vicepresidenze che fanno parte di gruppi diversi dal proprio (ad es. un deputato socialdemocratico voterà per il candidato cristiano-democratico e viceversa); tuttavia, a causa della posizione politica dell'AfD, la quale non viene ritenuta "democratica", in numerose occasioni (fra cui la legislatura in corso) c'è stato un rifiuto generale dei parlamentari (Abgeordnete) di votare per i candidati alla vicepresidenza di quel partito. Per questo motivo l'AfD non ha al momento un vicepresidente.
  2. ^ Matthias Helferich non si è unito al gruppo AfD e siede come membro non iscritto. Tuttavia, è ancora membro del partito dell'AfD e funge anche da vicepresidente dell'associazione statale della Renania Settentrionale-Vestfalia
  3. ^ Giovanni Sartori, Ingegneria Costituzionale Comparata.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN157242116 · ISNI (EN0000 0001 1092 3632 · LCCN (ENn91075486 · GND (DE2116123-9 · BNF (FRcb12258183j (data) · J9U (ENHE987007261497905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n91075486