CONCACAF Champions' Cup 1981

edizione del torneo calcistico

La CONCACAF Champions' Cup 1981 è stata la 17ª edizione della massima competizione calcistica per club centro-nordamericana.

CONCACAF Champions' Cup 1981
Competizione CONCACAF Champions' Cup
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore CONCACAF
Date 26 aprile 1981 - 2 febbraio 1982
Partecipanti 15
Risultati
Vincitore Transvaal
(2º titolo)
Secondo Atlético Marte
Semi-finalisti Marathón
Sithoc
Statistiche
Incontri disputati 28
Gol segnati 61 (2,18 per incontro)
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Zona Centro-Nord America

modifica

Primo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Marte   5 - 3   Juventud Retalteca 2 - 2 3 - 1
Marathón   5 - 1   Santiagueño 4 - 0 1 - 1
Xelajú MC   2 - 4   Tigres UANL 0 - 0 2 - 4
Real España   2 - 4   Cruz Azul 2 - 1 0 - 3

Secondo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Tigres UANL   1 - 2   Atlético Marte 1 - 1 0 - 1[1]
Marathón   4 - 2   Cruz Azul 3 - 1 1 - 1

Terzo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Marte   a tav.[2]   Marathón - -

Zona Caraibi

modifica

Primo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kentucky Memphis   0 - 3   SUBT 0 - 1 0 - 2
Sithoc   1 - 5   Robinhood 1 - 0 0 - 5
Transvaal   3 - 2   Defence Force 1 - 0 2 - 2
Yama Sun Oil   n.c.[3]   Saint Thomas College n.c. n.c.

Secondo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sithoc   7 - 1   Yama Sun Oil 5 - 0 2 - 1
Robinhood   0 - 0 (3-4 dcr)   Transvaal 0 - 0 0 - 0

Terzo turno

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sithoc   0 - 3   Transvaal 0 - 1 0 - 2
  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della CONCACAF Champions' Cup 1981.
Paramaribo
30 gennaio 1982
Transvaal  1 – 0  Atlético MarteNational Stadium

Ritorno

modifica
Paramaribo
2 febbraio 1982
Atlético Marte  1 – 1  TransvaalNational Stadium

  1. ^ Risultato assegnato a tavolino per ritiro dei Tigres UANL, non presentatosi nella gara di ritorno a El Salvador per via della situazione politica del Paese ospitante.
  2. ^ Atlético Marte qualificato d'ufficio alla finale per ritiro del Marathón.
  3. ^ Risultato sconosciuto.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio