CONCACAF Champions League 2015-2016

La CONCACAF Champions League 2015-2016 è stata la 51ª edizione della CONCACAF Champions League e l'ottava con questo formato. Il vincitore, l'América di Città del Messico si è qualificata alla Coppa del mondo per club FIFA 2016.

CONCACAF Champions League 2015-2016
2015-2016 Scotiabank CONCACAF Champions League
Competizione CONCACAF Champions League
Sport Calcio
Edizione 51ª
Organizzatore CONCACAF
Date dal 4 agosto 2015
al 27 aprile 2016
Partecipanti 24
Nazioni 12
Formula 8 gruppi da 3 e fase a eliminazione diretta
Sito web concacaf.com
Risultati
Vincitore América
(7° titolo)
Secondo Tigres UANL
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Le squadre partecipanti sono ventiquattro, provenienti dalle tre associazioni regionali che compongono la CONCACAF: la North American Football Union, la Unión Centroamericana de Fútbol e la Caribbean Football Union. Nove provenivano dal Nord America, dodici dalla zona del Centro America, e tre dai Caraibi.

Le squadre, per poter partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF in materia di stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti, possono indicarne un altro a norma nel proprio paese. Se un club non riuscisse a trovare un impianto adeguato per la competizione sarebbe escluso dalla manifestazione.[1]

Le 24 squadre sono divise in otto gruppi da tre squadre ciascuno e si affrontano tra di loro in match di andata e ritorno. La prima classificata di ciascun gruppo ha accesso alla fase a eliminazione diretta.

Le otto squadre qualificate saranno classificate in base ai punti ottenuti nel girone e poi accoppiate seguendo un tabellone di tipo tennistico. Ciascun turno della fase a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale) svolgerà con incontri di andata e ritorno. In caso di parità nel risultato aggregato, il passaggio del turno è deciso applicando la regola dei gol fuori casa, la quale però non vale ai tempi supplementari.

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi Prima giornata 1 giugno 2015
(Miami Beach, USA)
4-6 agosto 2015
Seconda giornata 18-20 agosto 2015
Terza giornata 25-27 agosto 2015
Quarta giornata 15-17 settembre 2015
Quinta giornata 22-24 settembre 2015
Sesta giornata 20-22 ottobre 2015
Fase a eliminazione diretta Quarti di finale 23-25 febbraio 2016 1-3 marzo 2016
Semifinali 15-17 marzo 2016 5-7 aprile 2016
Finale 20 aprile 2016 27 aprile 2016

Squadre partecipanti

modifica
Nazione Club Qualificazione
  Messico
4 posti
América Campione Torneo Apertura 2014
Tigres UANL Finalista Torneo Apertura 2014
Santos Laguna Campione Torneo Clausura 2015
Querétaro Finalista Torneo Clausura 2015
  Stati Uniti
4 posti
LA Galaxy Campione MLS 2014
Seattle Sounders Vincitore MLS Supporters' Shield 2014 e vincitore U.S. Open Cup 2014
D.C. United Vincitore Eastern Conference MLS 2014
Real Salt Lake Quarto nella MLS 2014[2]
  Costa Rica
2 posti
Saprissa Campione Campionato de Invierno 2014
Herediano Campione Campionato de Verano 2015
  El Salvador
2 posti
Isidro Metapán Campione Torneo Apertura 2014
Santa Tecla Campione Torneo Clausura 2015
  Guatemala
2 posti
Comunicaciones Campione Torneo Apertura 2014 e Torneo Clausura 2015
CSD Municipal Secondo nella classifica aggregata dei Tornei Apertura 2014 e Clausura 2015[3]
  Honduras
2 posti
Motagua Campione Torneo Apertura 2014
Olimpia Campione Torneo Clausura 2015
  Panama
2 posti
San Francisco Campione Torneo Apertura 2014
Árabe Unido Campione Torneo Clausura 2015
  Belize
1 posto
Hankook Verdes Miglior classificato al termine della stagione regolare fra i due campioni della Premier League of Belize 2014-2015
  Canada
1 posto
Vancouver Whitecaps Miglior classificato al termine della stagione regolare della MLS 2014[4]
  Nicaragua
1 posto
  Walter Ferretti Miglior classificato al termine della stagione regolare fra i due campioni della Primera Divisiòn 2014-2015
CFU
3 posti
  Central Campione Campionato per club CFU 2015
  W Connection Finalista Campionato per club CFU 2015
  Montego Bay Utd Terzo nel Campionato per club CFU 2015

Fase a gironi

modifica

Gruppo 1

modifica
WCO SAP SAN
W Connection 2 - 1 0 - 1
Saprissa 4 - 0 2 - 1
Santos Laguna 4 - 0 6 - 1
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Santos Laguna 9 4 3 0 1 12 3 +9
  Saprissa 6 4 2 0 2 8 9 -1
  W Connection 3 4 1 0 3 2 10 -8

Gruppo 2

modifica
MET HER TIG
Isidro Metapán 2 - 0 1 - 2
Herediano 3 - 0 1 - 1
Tigres UANL 2 - 1 0 - 0
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Tigres UANL 8 4 2 2 0 5 3 +2
  Herediano 5 4 1 2 1 4 3 +1
  Isidro Metapán 3 4 1 0 3 4 7 -3

Gruppo 3

modifica
VER SAN QUE
Hankook Verdes 2 - 1 0 - 0
San Francisco 8 - 0 2 - 1
Querétaro 8 - 0 2 - 0
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Querétaro 7 4 2 1 1 11 2 +9
  San Francisco 6 4 2 0 2 11 5 +6
  Hankook Verdes 4 4 1 1 2 2 17 -15

Gruppo 4

modifica
CEN COM LA
Central 1 - 0 1 - 1
Comunicaciones 1 - 0 1 - 1
L.A. Galaxy 5 - 1 5 - 0
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  LA Galaxy 8 4 2 2 0 12 3 +9
  Central 4 4 1 1 2 3 7 -4
  Comunicaciones 4 4 1 1 2 2 7 -5

Gruppo 5

modifica
WAL MOT AME
Walter Ferretti 1 - 2 1 - 3
Motagua 2 - 0 1 - 1
América 1 - 0 4 - 0
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  América 10 4 3 1 0 9 2 +7
  Motagua 7 4 2 1 1 5 6 -1
    Walter Ferretti 0 4 0 0 4 2 8 -6

Gruppo 6

modifica
VAN OLI SEA
Van. Whitecaps 1 - 0 1 - 1
Olimpia 1 - 0 1 - 0
Seattle Sounders 3 - 0 2 - 1
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Seattle Sounders 7 4 2 1 1 6 3 +3
  Olimpia 6 4 2 0 2 3 3 0
  Vancouver Whitecaps 4 4 1 1 2 2 5 -3

Gruppo 7

modifica
TEC MUN RSL
Santa Tecla 1 - 1 0 - 0
CSD Municipal 2 - 1 0 - 1
Real Salt Lake 2 - 1 1 - 0
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  Real Salt Lake 10 4 3 1 0 4 1 +3
  CSD Municipal 4 4 1 1 2 3 4 -1
  Santa Tecla 2 4 0 2 2 3 5 -2

Gruppo 8

modifica
MON ARA DCU
Montego Bay Utd 1 - 2 3 - 3
Árabe Unido 3 - 0 0 - 1
D.C. United 3 - 0 2 - 0
Squadra Pt G V N P GF GS DR
  D.C. United 10 4 3 1 0 9 3 +6
  Árabe Unido 6 4 2 0 2 5 4 +1
  Montego Bay Utd 1 4 0 1 3 4 11 -7

Fase a eliminazione diretta

modifica

Le otto squadre qualificate dalla fase a gironi si affrontano in partite di andata e ritorno a eliminazione diretta. Gli accoppiamenti sono definiti in base al rendimento nella fase a gironi.

Classificazione delle squadre qualificate

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   América 10 4 3 1 0 9 2 +7
2.   D.C. United 10 4 3 1 0 9 3 +6
3.   Real Salt Lake 10 4 3 1 0 4 1 +3
4.   Santos Laguna 9 4 3 0 1 12 3 +9
5.   LA Galaxy 8 4 2 2 0 12 3 +9
6.   Tigres UANL 8 4 2 2 0 5 3 +2
7.   Querétaro 7 4 2 1 1 11 2 +9
8.   Seattle Sounders 7 4 2 1 1 6 3 +3

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
  Querétaro 2 1 3
  D.C. United 0 1 1   Querétaro 0 0 0
  Tigres UANL 2 1 3   Tigres UANL 0 2 2
  Real Salt Lake 0 1 1   Tigres UANL 0 1 1
  L.A. Galaxy 0 0 0   América 2 2 4
  Santos Laguna 0 4 4   Santos Laguna 0 0 0
  Seattle Sounders 2 1 3   América (dts) 0 1 1
  América 2 3 5

Quarti di finale

modifica

Le gare d'andata si sono giocate il 23 e il 24 febbraio 2016, quelle di ritorno l'1 e il 2 marzo.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Seattle Sounders   3 - 5   América 2 - 2 1 - 3
Querétaro   3 - 1   D.C. United 2 - 0 1 - 1
Tigres UANL   3 - 1   Real Salt Lake 2 - 0 1 - 1
L.A. Galaxy   0 - 4   Santos Laguna 0 - 0 0 - 4

Semifinali

modifica

Le gare d'andata si sono giocate il 15 e il 16 marzo 2016, quelle di ritorno il 6 aprile.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Querétaro   0 - 2   Tigres UANL 0 - 0 0 - 2
Santos Laguna   0 - 1   América 0 - 0 0 - 1 (dts)

La gara d'andata si è giocata il 20 aprile 2016, quella di ritorno il 27.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Tigres UANL   1 - 4   América 0 - 2 1 - 2
  1. ^ Champions League - Regulations, su concacaf.com. URL consultato il 3 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  2. ^ Partecipa come miglior classificato al termine della stagione regolare fra le squadre non già qualificate, dato che il Seattle Sounders ha vinto sia il Supporters' Shield che la Open Cup
  3. ^ Partecipa in quanto il Comunicaciones ha vinto entrambi i campionati della stagione 2014-2015
  4. ^ Visto uno slittamento in calendario, la vincitrice del Canadian Championship 2015 non viene individuata in tempo prima dell'inizio della Champions League. Quindi, esclusivamente per questa edizione, la partecipante canadese viene individuata tramite la classifica della MLS

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio