Cronografo del 354


Il Cronografo del 354 (Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, accompagnato da altri testi e illustrazioni, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo, il cui nome è riportato nella dedica sulla prima pagina del codice, offerto ad un aristocratico romano di fede cristiana di nome Valentino. Secondo gli studiosi il Cronografo contiene documenti risalenti almeno al 336[1].
StoriaModifica
Il testo ebbe una certa fortuna: si rifanno ad esso o ne copiano le illustrazioni un calendario annotato per l'anno 449 di Polemio Silvio, un planisfero del 579, il ciclo pasquale di Colombano di Bobbio nel 602 e un'opera anglosassone del 689.
Il codice originale è oggi perduto. Nel IX secolo ne vennero fatte alcune copie, tra le quali l'ora scomparso "Lussemburghese" e il manoscritto "San Gallo 878" della biblioteca dell'abbazia di San Gallo. Il manoscritto Lussemburghese venne riscoperto nel Rinascimento e se ne trassero una serie di copie, la migliore delle quali è il manoscritto "Romano", eseguito sotto la supervisione dell'erudito Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, che però venne eseguita dopo la perdita di alcune pagine.
Theodor Mommsen ne pubblicò il calendario nel I volume del CIL e il resto, senza illustrazioni, nel IX volume dei Monumenta Germaniae Historica Auctorum Antiquissimorum (Chronica Minora), alla fine del XIX secolo.
La rilevanza storica del Cronografo deriva anche dal fatto che in esso è contenuta la prima attestazione circa la celebrazione della festa del Natale il 25 dicembre del 336.[2][3]
ContenutoModifica
Comprende:
- I - Dedica a Valentino
- II - Le quattro città (raffigurazioni della Tyche (personificazione della "fortuna" della città) di Roma, Alessandria d'Egitto Costantinopoli e Treviri).
- III - Dedica imperiale e lista dei Natales Caesarum, giorni di nascita degli imperatori.
- IV - I sette pianeti (allora conosciuti) con le loro leggende.
- V - Effectus XII Signorum, i dodici segni dello Zodiaco.
- VI - Calendario con testi e illustrazioni per i dodici mesi
- VII - Ritratti dei consoli del 354, l'augusto Costanzo II e il cesare Costanzo Gallo.
- VIII - Lista dei consoli dal 508 a.C. al 354.
- IX - Ciclo della Pasqua per gli anni 312 - 358, con una continuazione (con errori) fino al 410.
- X - Lista dei prefetti urbani di Roma dal 254, terminante con Memmio Vitrasio Orfito, che aveva assunto la carica l'8 dicembre del 353.
- XI - Deposizioni (sepolture) dei vescovi di Roma dal 255 alla morte di Giulio, nel 352.
- XII . Deposizioni dei martiri.
- XIII - Il Catalogus Liberianus, lista dei vescovi di Roma (papi), terminante con Liberio, in carica dal 352.
- XIV - Regioni della città di Roma (Notitia) riferita agli anni 334 - 357.
- XV - Liber generationis, cronaca del mondo dalla creazione al 334.
- XVI Chronica Urbis Romae, cronaca della città di Roma dai re di Roma alla morte di Licinio nel 324.
- XVII - Fasti Vindobonenses, aggiunta non appartenente al testo originale con la cronaca della città di Vienna dal 390 al 573-575.
NoteModifica
- ^ Bruce David Forbes precisa che il Cronografo fu compilato nel 354, e «complicated scholarly arguments hold that selected documents within it date from 336, so it appears that by either 336 or 354, December 25 had become a recognized date for Christ's birthday in the Roman church» («complesse argomentazioni accademiche sostengono che taluni documenti al suo interno datino al 336, pertanto appare che in un momento anteriore al 336 o al 354 il 25 dicembre era diventato la data riconosciuta della nascita di Cristo all'interno della Chiesa di Roma») (Cfr. Bruce David Forbes, "In Christmas: A Candid History", p. 26)
- ^ Secondo Joseph F. Kelly "in 336 the local church at Rome proclaimed December 25 as the dies natalis Christi". Lo stesso autore precisa che “the document containing the affirmation of December 25 as the ‘dies Natalis Christi' in 336 is called “The Cronograph of 354” (Cfr. Joseph F. Kelly, "The Origins of Christmas", p. 64)
- ^ Jo Robinson and Jean Coppock Staheli, Unplug the Christmas machine, New York, 1991, Cp. 4
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cronografo del 354
Collegamenti esterniModifica
- (LA) Edizioni di Cronografo del 354, su digilibLT, Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
- (EN) Introduzione al testo on-line, su tertullian.org.
- Opera Omnia di Furio Dionisio Filocalo dal Migne Patrologia Latina con indici analitici.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19144782696767273109 · GND (DE) 4294833-2 · WorldCat Identities (EN) 19144782696767273109 |
---|