Camerlengo (Chiesa cattolica)

cardinale della Chiesa cattolica con funzioni particolari

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano". La figura sorse nel XII secolo; veniva detto camerarius ed era responsabile della cosiddetta camera thesauraria che amministrava le finanze della Curia e i beni temporali della Santa Sede.

Lo stemma del cardinale camerlengo (se arcivescovo) durante la sede vacante.

Il camerlengo per antonomasia è il cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa, che, oltre a dirigere l'amministrazione finanziaria della Santa Sede mediante la Camera apostolica, ha il principale compito di presiedere la sede vacante; dal 14 febbraio 2019 tale incarico è ricoperto dal cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell.

Camerlengo di Santa Romana ChiesaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Camera apostolica.
 
Illustrazione raffigurante il cardinale camerlengo nell'atto di certificare la morte del papa (1903).

Il cardinale camerlengo ricopre fondamentalmente due incarichi: in primo luogo, quando il pontefice è in viaggio o assente, amministra i beni temporali. Alla morte del pontefice (o in caso di rinuncia), come incarico speciale, presiede il periodo della cosiddetta Sede vacante. È coadiuvato da un vice camerlengo, generalmente non cardinale, ma di rango arcivescovile.

Morte del papa e conclaveModifica

In caso di morte del pontefice, il primo compito del camerlengo consiste nel verificare che il papa sia realmente morto, chiamandolo tre volte con il nome di battesimo. Non ricevendo risposta, ne dichiara la morte con la formula "Vere Papa mortuus est". Probabilmente essa fu usata per l'ultima volta dal cardinal camerlengo Pecci (futuro papa Leone XIII) sulla salma di papa Pio IX nel 1878.

Per secoli il protocollo aveva previsto, inoltre, che il camerlengo picchiettasse la fronte del pontefice con un martelletto d'argento recante lo stemma papale: questo gesto ora è sostituito con il semplice stendere un velo sul viso del defunto.

Successivamente il camerlengo rimuove l'anello del pescatore dall'anulare del defunto pontefice e ordina che il sigillo papale venga infranto (da Giovanni Paolo II viene semplicemente annullato con una graffiatura). Pone infine i sigilli allo studio e alla camera da letto del papa e dà comunicazione del decesso al cardinale vicario di Roma, al quale ufficialmente spetterà renderla nota al popolo. Spetterà invece al Decano del Collegio Cardinalizio, una volta informato dal camerlengo o dal Prefetto della Casa Pontificia del decesso, darne notizia ai cardinali e convocarli a Roma per eleggere il nuovo successore di Pietro. Sarà sempre compito del decano comunicare l'avvenuto decesso al corpo diplomatico e ai capi di Stato del mondo.

Da quel momento comincia il periodo della Sede vacante: iniziano i preparativi per i funerali e i nove giorni consecutivi di lutto dello stato (novendiali); successivamente vengono avviati i lavori del conclave per eleggere il nuovo papa.

Durante i periodi di Sede vacante lo stemma del camerlengo, pur rimanendo con i trenta fiocchi rossi che spettano ai cardinali, è sormontato dal gonfalone papale (o basilicale), attraversato dalle chiavi pontificie, sopra il consueto galero (il cappello cardinalizio).

Durante questo periodo il camerlengo ha anche facoltà di battere moneta che, pur avendo corso legale, non si troverà mai in circolazione, essendo destinata esclusivamente all'acquisto da parte dei collezionisti; su di essa sono riportati il suo stemma, la dicitura "Sede vacante" e, in latino, l'anno di conio o millesimo.

Sempre durante la Sede vacante, a lui è affidata la gestione delle questioni quotidiane della Chiesa con l'assistenza di tre cardinali; essi sono estratti a sorte tra i cardinali già convenuti a Roma ogni tre giorni, uno per ciascun Ordine (vescovo, presbitero e diacono), e formano la cosiddetta "Congregazione particolare". Le questioni più importanti invece devono essere trattate con l'assemblea generale dei cardinali, detta "Congregazione generale".

Camerlengo del Collegio cardinalizioModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Camerlenghi del Collegio cardinalizio.

Il camerlengo del Collegio cardinalizio era responsabile dell'amministrazione finanziaria del collegio e officiava in occasione dei funerali dei cardinali deceduti. Dal 1995 l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Camerlengo delle ConfraterniteModifica

 
Gilio di Pietro, il camerlengo don Ugo, monaco di San Galgano.

Il titolo di camerlengo è frequente anche nelle confraternite, arciconfraternite e altri sodalizi religiosi formati da laici, trattandosi di istituzioni plurisecolari che usano ancora le denominazioni tradizionali.

Il camerlengo si riferisce di norma alla carica di presidente, ma nel particolare ambiente confraternale possono riscontrarsi altri termini equipollenti come priore, governatore, moderatore, ecc. Solo in rari casi l'incarico di camerlengo corrisponde letteralmente a quello originario di tesoriere.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo