Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 100 metri piani femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Oregon 2022
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 100 metri piani femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2022 si è svolta tra il 16 e il 17 luglio all'Hayward Field di Eugene, negli Stati Uniti d'America.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Shelly-Ann Fraser-Pryce   Giamaica 10"67   = 
  Shericka Jackson   Giamaica 10"73  
  Elaine Thompson-Herah   Giamaica 10"81

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  10"49 Florence Griffith-Joyner
  Stati Uniti
16 luglio 1988
  Indianapolis, Stati Uniti
  10"70 Marion Jones
  Stati Uniti
28 agosto 1999
  Siviglia, Spagna
Mondiali 1999

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Elaine Thompson-Herah
  Giamaica
10"61 31 luglio 2021
  Tokyo, Giappone
Giochi olimpici 2021
  Mondiale Shelly-Ann Fraser-Pryce
  Giamaica
10"71 29 settembre 2019
  Doha, Qatar
Mondiali 2019

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Shelly-Ann Fraser-Pryce
  Giamaica
10"67 7 maggio 2022
  Nairobi, Kenya
2 Shericka Jackson
  Giamaica
10"77 24 giugno 2022
  Kingston, Giamaica
3 Elaine Thompson-Herah
  Giamaica
10"79 28 maggio 2022
  Eugene, Stati Uniti

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono corse a partire dalle 17:10 del 16 luglio. Le prime 3 di ogni batteria (Q) e i 3 tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alle semifinali[2].

Batteria 1

modifica
Vento: +0,7 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Shericka Jackson   Giamaica 11"02 Q
2 7 Zoe Hobbs   Nuova Zelanda 11"08 (.071) Q  
3 3 Anthonique Strachan   Bahamas 11"08 (.077) Q
4 8 Imani Lansiquot   Gran Bretagna 11"24
5 5 Xiaojing Liang   Cina 11"25
6 6 Ol'ga Safronova   Kazakistan 11"65
7 4 Mudhawi Alshammari   Kuwait 11"91

Batteria 2

modifica
Vento: -0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Shelly-Ann Fraser-Pryce   Giamaica 10"87 Q
2 5 Daryll Neita   Gran Bretagna 10"95 (.944) Q  
3 7 Gina Lückenkemper   Germania 11"09 (.081) Q
4 8 Tynia Gaither   Bahamas 11"16 (.157) q
5 3 Ge Manqi   Cina 11"17 q
6 6 Fatmata Awolo   Sierra Leone 11"77
7 4 Amya Clarke   Saint Kitts e Nevis 11"98

Batteria 3

modifica
Vento: +0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Elaine Thompson-Herah   Giamaica 11"15 Q
2 6 Nzubechi Grace Nwokocha   Nigeria 11"16 (.158) Q
3 2 Zaynab Dosso   Italia 11"26 Q
4 3 Joella Lloyd   Antigua e Barbuda 11"27
5 5 Diana Vaisman   Israele 11"29 (.282)
6 8 Crystal Emmanuel   Canada 11"48
7 7 Yasmeen Aldabbagh   Arabia Saudita 13"21

Batteria 4

modifica
Vento: +0,8 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Marie-Josée Ta Lou   Costa d'Avorio 10"92 Q  
2 3 Twanisha Terry   Stati Uniti 10"95 (.944) Q
3 5 Kemba Nelson   Giamaica 11"10 Q
4 6 Carina Horn   Sudafrica 11"29 (.288)
5 2 Géraldine Frey   Svizzera 11"30 (.297)
6 4 Patrizia Van der Weken   Lussemburgo 11"34
7 8 Ka'Alieena Bien   Isole Marshall 14"71  

Batteria 5

modifica
Vento: +1,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Dina Asher-Smith   Gran Bretagna 10"84 Q  
2 5 Julien Alfred   Saint Lucia 11"05 Q
3 3 Aminatou Seyni   Niger 11"09 (.081) Q
4 4 Murielle Ahouré   Costa d'Avorio 11"16 (.158) q
5 7 Vitória Cristina Rosa   Brasile 11"20
6 8 Alexandra Burghardt   Germania 11"29 (.286)  
7 2 Hereiti Bernardino   Polinesia francese 12"90  

Batteria 6

modifica
Vento: +0,1 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Aleia Hobbs   Stati Uniti 11"04 Q
2 4 Michelle-Lee Ahye   Trinidad e Tobago 11"18 Q
3 6 Edidiong Odiong   Bahrein 11"28 Q
4 5 Khamica Bingham   Canada 11"30 (.297)
5 7 Ajla Del Ponte   Svizzera 11"41
6 2 Jasmine Abrams   Guyana 11"55
7 3 Zarinae Sapong   Isole Marianne Settentrionali 12"98  

Batteria 7

modifica
Vento: -0,1 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Mujinga Kambundji   Svizzera 10"97 Q
2 5 Melissa Jefferson   Stati Uniti 11"03 Q
3 8 Ewa Swoboda   Polonia 11"07 Q
4 6 Bree Masters   Australia 11"29 (.283)  
5 4 Maria Isabel Pérez   Spagna 11"30 (.293)
6 2 Loréne Bazolo   Portogallo 11"44
7 3 Jovita Arunia   Isole Salomone 13"15  

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono corse a partire dalle 17:33 del 17 luglio. Le prime 2 di ogni semifinale (Q) e i 2 tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alla finale[3].

Semifinale 1

modifica
Vento: -0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Shericka Jackson   Giamaica 10"84 Q
2 3 Dina Asher-Smith   Gran Bretagna 10"89 Q
3 4 Twanisha Terry   Stati Uniti 11"04
4 8 Nzubechi Grace Nwokocha   Nigeria 11"16
5 7 Aminatou Seyni   Niger 11"21
6 2 Kemba Nelson   Giamaica 11"25 (.242)
7 1 Murielle Ahouré   Costa d'Avorio 11"25 (.243)
8 5 Julien Alfred   Saint Lucia dq TR16.8

Semifinale 2

modifica
Vento: -0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Elaine Thompson-Herah   Giamaica 10"82 Q
2 5 Marie-Josée Ta Lou   Costa d'Avorio 10"87 Q  
3 4 Melissa Jefferson   Stati Uniti 10"92 q
4 3 Mujinga Kambundji   Svizzera 10"96 q
5 8 Anthonique Strachan   Bahamas 10"98  
6 7 Ewa Swoboda   Polonia 11"08 (.072)
7 2 Ge Manqi   Cina 11"13 (.126)
8 1 Edidiong Odiong   Bahrein 11"56

Semifinale 3

modifica
Vento: +0,4 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Shelly-Ann Fraser-Pryce   Giamaica 10"93 Q
2 5 Aleia Hobbs   Stati Uniti 10"95 Q
3 3 Daryll Neita   Gran Bretagna 10"97
4 7 Gina Lückenkemper   Germania 11"08 (.080)
5 6 Zoe Hobbs   Nuova Zelanda 11"13 (.124)
6 8 Michelle-Lee Ahye   Trinidad e Tobago 11"24
7 1 Zaynab Dosso   Italia 11"28
8 2 Tynia Gaither   Bahamas dq TR16.8

La finale si è corsa alle 19:50 del 17 luglio[4].

Vento: +0,8 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  6 Shelly-Ann Fraser-Pryce   Giamaica 10"67   = 
  3 Shericka Jackson   Giamaica 10"73  
  4 Elaine Thompson-Herah   Giamaica 10"81
4 8 Dina Asher-Smith   Gran Bretagna 10"83 = 
5 1 Mujinga Kambundji   Svizzera 10"91
6 7 Aleia Hobbs   Stati Uniti 10"92
7 5 Marie-Josée Ta Lou   Costa d'Avorio 10"93
8 2 Melissa Jefferson   Stati Uniti 11"03
  1. ^ (EN) 2022 Top List - 100 Metres Women, su worldathletics.org. URL consultato il 23 luglio 2022.
  2. ^ (EN) 100 Metres Women - Heats (PDF), su worldathletics.org. URL consultato il 23 luglio 2022.
  3. ^ (EN) 100 Metres Women - Semi-Finals (PDF), su worldathletics.org. URL consultato il 23 luglio 2022.
  4. ^ (EN) 100 Metres Women - Final (PDF), su worldathletics.org. URL consultato il 23 luglio 2022.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera