Campionati del mondo di corsa campestre 1976

edizione del mondiale di corsa campestre

Il IV Campionato mondiale di corsa campestre si è svolto a Chepstow, nel Regno Unito, il 28 febbraio 1976 al Chepstow Racecourse. Vi hanno preso parte 306 atleti in rappresentanza di 21 nazioni. Il titolo maschile è stato vinto da Carlos Lopes mentre quello femminile da Carmen Valero.

IV Campionato mondiale di corsa campestre
1976 IAAF World Cross Country Championships
Competizione Campionati del mondo di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione
Organizzatore IAAF
Date 28 febbraio 1976
Luogo Chepstow, Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Partecipanti 306
Nazioni 21
Impianto/i Chepstow Racecourse
Risultati
Vincitore Bandiera del Portogallo Carlos Lopes

Bandiera della Spagna Carmen Valero

Statistiche
Miglior nazione Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (2 / 1 / 1)
Gare 3
Cronologia della competizione

Nazioni partecipanti

modifica

Qui sotto sono elencate le nazioni che hanno partecipato a questi campionati (tra parentesi il numero degli atleti per ciascuna nazione):

Risultati

modifica

Individuale (uomini seniores)

modifica
Posizione Atleta Nazionalità Tempo
  Carlos Lopes   Portogallo 34'48"
  Tony Simmons   Inghilterra 35'04"
  Bernie Ford   Inghilterra 35'07"
4 Karel Lismont   Belgio 35'08"
5 Detlef Uhlemann   Germania Ovest 35'09"
6 Enn Sellik   Unione Sovietica 35'17"
7 Gary Tuttle   Stati Uniti 35'19"
8 Franco Fava   Italia 35'21"
9 Jacques Boxberger   Francia 35'24"
10 Tapio Kantanen   Finlandia 35'28"
11 Mariano Haro   Spagna 35'28"
12 Vladimir Merkushin   Unione Sovietica 35'30"

Squadre (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
    Inghilterra
Tony Simmons
Bernie Ford
Dave Slater
Grenville Tuck
Dave Black
Mike Tagg
90
2
3
15
16
26
28
    Belgio
Karel Lismont
Gaston Roelants
Hendrik Schoofs
Eddy Rombaux
Willy Polleunis
Robert Lismont
118
4
13
17
19
27
38
    Francia
Jacques Boxberger
Lucien Rault
Jean-Paul Gomez
Jean-Luc Paugam
Dominique Coux
Alex Gonzalez
187
9
18
25
32
46
57
4   Unione Sovietica 219
5   Italia 224
6   Stati Uniti 243
7   Germania Ovest 292
8   Galles 304

Individuale (uomini under 20)

modifica
Posizione Atleta Nazionalità Tempo
  Eric Hulst   Stati Uniti 23'54"
  Thom Hunt   Stati Uniti 24'07"
  Nathaniel Muir   Scozia 24'17"
4 Thierry Watrice   Francia 24'23"
5 Alberto Salazar   Stati Uniti 24'36"
6 Yahia Hadka   Marocco 24'38"
7 Nick Lees   Inghilterra 24'42"
8 Don Moses   Stati Uniti 24'43"
9 Santiago Llorente   Spagna 24'45"
10 Harry Servranckx   Belgio 24'46"
11 Marty Froelick   Stati Uniti 24'47"
12 José Luis González   Spagna 24'49"

Squadre (uomini under 20)

modifica
Posizione Nazione e atleti Punti
    Stati Uniti
Eric Hulst
Thom Hunt
Alberto Salazar
Don Moses
16
1
2
5
8
    Spagna
Santiago Llorente
José Luis González
Rafael Nunez
Antonio Prieto
60
9
12
15
24
    Inghilterra
Nick Lees
Jeremy Lothian
Nigel Field
Nick Brawn
91
7
26
27
31
4   Italia 97
5   Marocco 107
6   Germania Ovest 115
7   Canada 120
8   Belgio 125

Individuale (donne seniores)

modifica
Posizione Atleta Nazionalità Tempo
  Carmen Valero   Spagna 16'20"
  Tat'jana Kazankina   Unione Sovietica 16'39"
  Gabriella Dorio   Italia 16'56"
4 Ann Yeoman   Inghilterra 16'57"
5 Renata Pentlinowska   Polonia 17'00"
6 Joëlle Debrouwer   Francia 17'01"
7 Lynn Bjorklund   Stati Uniti 17'02"
8 Giana Romanova   Unione Sovietica 17'03"
9 Mary Stewart   Scozia 17'04"
10 Margherita Gargano   Italia 17'05"
11 Tatyana Galstyan   Unione Sovietica 17'06"
12 Raisa Katyukova   Unione Sovietica 17'07"

Squadre (donne seniores)

modifica
Posizione Nazione e atleti Punti
    Unione Sovietica
Tat'jana Kazankina
Giana Romanova
Tatyana Galstyan
Raisa Katyukova
33
2
8
11
12
    Italia
Gabriella Dorio
Margherita Gargano
Silvana Cruciata
Cristina Tomasini
59
3
10
15
31
    Stati Uniti
Lynn Bjorklund
Doris Heritage
Debbie Quatier
Judy Graham
64
7
17
19
21
4   Inghilterra 78
5   Polonia 87
6   Francia 107
7   Belgio 120
8   Irlanda 122

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Stati Uniti 2 1 1 4
2   Inghilterra 1 1 2 4
3   Spagna 1 1 0 2
  Unione Sovietica 1 1 0 2
5   Portogallo 1 0 0 1
6   Italia 0 1 1 2
7   Belgio 0 1 0 1
8   Francia 0 0 1 1
  Scozia 0 0 1 1
Totale 6 6 6 18

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera