Campionati del mondo di corsa campestre 1987

edizione del mondiale di corsa campestre

Il XV Campionato mondiale di corsa campestre si è disputato ad Varsavia, in Polonia, il 22 marzo 1987 allo Służewiec. Vi hanno preso parte 576 atleti in rappresentanza di 47 nazioni. Il titolo maschile è stato vinto da John Ngugi mentre quello femminile da Annette Sergent.

XV Campionato mondiale di corsa campestre
1987 IAAF World Cross Country Championships
Competizione Campionati del mondo di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione 15ª
Organizzatore IAAF
Date 22 marzo 1987
Luogo Varsavia, Bandiera della Polonia Polonia
Partecipanti 576 atleti
Nazioni 47
Impianto/i Służewiec
Risultati
Vincitore Bandiera del Kenya John Ngugi

Bandiera della Francia Annette Sergent

Statistiche
Miglior nazione Bandiera del Kenya Kenya (3 / 2 / 0)
Gare 3
Cronologia della competizione

Nazioni partecipanti

modifica

Qui sotto sono elencate le nazioni che hanno partecipato a questi campionati (tra parentesi il numero degli atleti per ciascuna nazione)[1]:

Risultati

modifica

Individuale (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
John Ngugi   Kenya 36'07"
 
Paul Kipkoech   Kenya 36'07"
 
Paul Arpin   Francia 36'51"
4 Abebe Mekonnen   Etiopia 36'53"
5 Some Muge   Kenya 36'54"
6 Andrew Masai   Kenya 37'01"
7 Pat Porter   Stati Uniti 37'04"
8 Paul McCloy   Canada 37'08"
9 Bruno Le Stum   Francia 37'09"
10 David Clarke   Inghilterra 37'10"
11 Steve Moneghetti   Australia 37'11"
12 Ed Eyestone   Stati Uniti 37'11"

Squadre (uomini seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Kenya
John Ngugi 1
Paul Kipkoech 2
Some Muge 5
Andrew Masai 6
Moses Tanui 18
Sisa Kirati 21
(Boniface Merande) (48)
(Samuel Nyangincha) (67)
(Vincent Kibiwott) (123)
53
 
  Inghilterra
Dave Clarke 10
Carl Thackery 20
Kevin Forster 22
Steve Binns 23
Craig Mochrie 33
Jonathan Richards 38
(Tim Hutchings) (43)
(Paul Roden) (46)
(Martin McLoughlin) (59)
146
 
  Etiopia
Abebe Mekonnen 4
Haji Bulbula 17
Wodajo Bulti 27
Wolde Silasse Melkessa 29
Melese Feissa 39
Bekele Debele 45
(Habte Negash) (53)
(Chala Urgessa) (70)
(Negatu Seyoum) (96)
161
4   Italia 223
5   Francia 245
6   Portogallo 309
7   Spagna 340
8   Belgio 378
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Wilfred Kirochi   Kenya 22'18"
 
Demeke Bekele   Etiopia 22'18"
 
Debebe Demisse   Etiopia 22'20"
4 William Koskei   Kenya 22'27"
5 Mathew Rono   Kenya 22'28"
6 Aligaz Alemayehu   Etiopia 22'28"
7 Simon Mugglestone   Inghilterra 22'33"
8 Bedile Kibret   Etiopia 22'37"
9 Ararse Fuffa   Etiopia 22'39"
10 Thomas Osano   Kenya 22'55"
11 Abel Gisemba   Kenya 23'01"
12 Haydar Dogan   Turchia 23'07"

Squadre (uomini under 20)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Etiopia
Demeke Bekele 2
Debebe Demisse 3
Aligaz Alemayehu 6
Bedile Kibret 8
(Ararse Fuffa) (9)
(Tesfayi Dadi) (63)
19
 
  Kenya
Wilfred Kirochi 1
William Koskei 4
Mathew Rono 5
Thomas Osano 10
(Abel Gisemba) (11)
(Joseph Otwori) (13)
20
 
  Giappone
Kenji Ayabe 14
Yoshinori Yokota 18
Masaki Yamamoto 20
Hideyuki Matsumoto 21
(Riyouki Murakami) (85)
(Yohinori Sato) (92)
73
4   Stati Uniti 120
5   Canada 124
6   Spagna 125
7   Italia 171
8   Unione Sovietica 171
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Individuale (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo (m's")
 
Annette Sergent   Francia 16'46"
 
Liz Lynch   Scozia 16'48"
 
Ingrid Kristiansen   Norvegia 16'51"
4 Lynn Jennings   Stati Uniti 16'55"
5 Lesley Lehane   Stati Uniti 16'57"
6 Mariana Stanescu   Romania 17'04"
7 Cornelia Bürki   Svizzera 17'08"
8 Krishna Wood   Australia 17'11"
9 Paula Ivan   Romania 17'12"
10 Natalya Sorokivskaya   Unione Sovietica 17'13"
11 Margaret Wairimu   Kenya 17'14"
12 Martine Fays   Francia 17'19"

Squadre (donne seniores)

modifica
Pos. Atleta Punti
 
  Stati Uniti
Lynn Jennings 4
Lesley Lehane 5
Mary Knisely 14
Janet Smith 23
(Suzanne Girard) (44)
(Sabrina Dornhoefer) (53)
46
 
  Francia
Annette Sergent 1
Martine Fays 12
Anne Viallix 18
Maria Lelut 19
(Patricia Demilly) (25)
(Christine Loiseau) (128)
50
 
  Unione Sovietica
Natalya Sorokivskaya 10
Olga Bondarenko 13
Yelena Romanova 15
Marina Rodchenkova 17
(Svetlana Ulmasova) (34)
(Natalya Lagunkova) (62)
55
4   Romania 94
5   Kenya 117
6   Norvegia 143
7   Inghilterra 152
8   Portogallo 159
  • Nota: gli atleti tra parentesi non hanno concorso al punteggio totale della squadra

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Kenya 3 2 0 5
2   Etiopia 1 1 2 4
3   Francia 1 1 1 3
4   Stati Uniti 1 0 0 1
5   Inghilterra 0 1 0 1
  Scozia 0 1 0 1
7   Giappone 0 0 1 1
  Norvegia 0 0 1 1
  Unione Sovietica 0 0 1 1
Totale 6 6 6 18

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera