Campionati europei di bob 2012

I Campionati europei di bob 2012, quarantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati dal 6 all'8 gennaio 2012 ad Altenberg, in Germania, sulla pista DKB-Eiskanal, il tracciato sul quale si svolsero le rassegne continentali del 1995 e del 2005. La località della Sassonia sita al confine con la Repubblica Ceca ha quindi ospitato le competizioni europee per la terza volta nel bob a due uomini e nel bob a quattro e per la seconda nel bob a due donne.

Campionati europei di bob 2012
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione XLVI
Organizzatore FIBT
Date 6 - 8 gennaio 2012
Luogo Bandiera della Germania Altenberg
Discipline 3
Impianto/i DKB-Eiskanal
Vincitori
Bob a due u. Bandiera della Germania T. Florschütz, K. Kuske
Bob a quattro Bandiera della Germania M. Arndt, M. Hübenbecker, A. Rödiger, M. Putze
Bob a due d. Bandiera della Germania C. Martini, J. Tischer
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 3 2 1 6
Bandiera della Russia Russia 0 1 0 1
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 0 2 2
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Germania M. Arndt
Bandiera della Germania M. Hübenbecker
(1 - 1 - 0)
La successione delle curve 3, 4 e 5 (detta anche Omega) sul tracciato di Altenberg
Cronologia della competizione

Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla quarta tappa della Coppa del Mondo 2011/12 e ai campionati europei di skeleton 2012.

Risultati

modifica

Bob a due uomini

modifica

La gara si è svolta il 7 gennaio 2012 nell'arco di una sola manche ed hanno preso parte alla competizione 26 compagini in rappresentanza di 16 differenti nazioni. Non si è infatti disputata la seconda discesa a causa di un'abbondante nevicata.[1]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Thomas Florschütz
Kevin Kuske
  Germania-1 56.26
  Maximilian Arndt
Marko Hübenbecker
  Germania-2 56.27 +0.01
  Beat Hefti
Thomas Lamparter
  Svizzera-1 56.73 +0.47
4 Aleksandr Zubkov
Dmitrij Trunenkov
  Russia-1 56.74 +0.48
5 Oskars Melbārdis
Daumants Dreiškens
  Lettonia-1 56.88 +0.62
6 Gregor Baumann
Alex Baumann
  Svizzera-2 57.01 +0.75
7 Manuel Machata
Andreas Bredau
  Germania-3 57.11 +0.85
8 Nikita Zacharov
Maksim Meleškin
  Russia-3 57.26 +1.00
9 Uģis Žaļims
Intars Dambis
  Lettonia-3 57.35 +1.09
10 Aleksandr Kas'janov
Maksim Belugin
  Russia-2 57.45 +1.19

Bob a quattro

modifica

La gara si è svolta l'8 gennaio 2012 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 20 compagini in rappresentanza di 13 differenti nazioni.[2]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Maximilian Arndt
Marko Hübenbecker
Alexander Rödiger
Martin Putze
  Germania-2 1:49.87
  Aleksandr Zubkov
Filipp Egorov
Dmitrij Trunenkov
Nikolaj Chrenkov
  Russia-1 1:50.53 +0.66
  Thomas Florschütz
Ronny Listner
Kevin Kuske
Thomas Blaschek
  Germania-1 1:50.79 +0.92
4 Edgars Maskalāns
Daumants Dreiškens
Raivis Broks
Intars Dambis
  Lettonia-1 1:50.80 +0.93
5 Manuel Machata
Michail Macharow
Andreas Bredau
Christian Poser
  Germania-3 1:50.82 +0.95
6 Aleksandr Kas'janov
Aleksej Negodajlo
Maksim Belugin
Pëtr Moiseev
  Russia-2 1:50.89 +1.02
7 Oskars Melbārdis
Helvijs Lūsis
Arvis Vilkaste
Jānis Strenga
  Lettonia-2 1:51.24 +1.37
Edwin van Calker
Yannick Greiner
Sybren Jansma
Arno Klaasen
  Paesi Bassi-1 1:51.24 +1.37
9 Jürgen Loacker
Matthias Adolf
Sebastian Heufler
Martin Lachkovics
  Austria-1 1:51.83 +1.96
10 Jan Vrba
Vladimír Hladík
Martin Bohman
Jan Stokláska
  Rep. Ceca-2 1:52.04 +2.17

Bob a due donne

modifica

La gara si è svolta il 6 gennaio 2012 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 13 compagini in rappresentanza di 7 differenti nazioni.[3].

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
  Cathleen Martini
Janine Tischer
  Germania-2 1:54.67
  Sandra Kiriasis
Petra Lammert
  Germania-3 1:54.69 +0.02
  Fabienne Meyer
Hanne Schenk
  Svizzera-1 1:55.23 +0.56
4 Anja Schneiderheinze
Christin Senkel
  Germania-1 1:55.59 +0.92
5 Christina Hengster
Inga Versen
  Austria-1 1:56.18 +1.51
6 Anastasija Tambovceva
Ljudmila Udobkina
  Russia-2 1:56.21 +1.54
7 Paula Walker
Rebekah Wilson
  Regno Unito-1 1:56.32 +1.65
8 Caroline Spahni
Ariane Walser
  Svizzera-2 1:56.84 +2.17
9 Viktorija Tokovaja
Margarita Ismajlova
  Russia-3 1:57.36 +2.69
10 Ol'ga Fëdorova
Julija Timofeeva
  Russia-1 1:57.46 +2.79

Medagliere

modifica
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1   Germania 3 2 1 6
2   Russia 0 1 0 1
3   Svizzera 0 0 2 2
Totale 3 3 3 9
  1. ^ (EN) FIBT Bob & Skeleton World Cup 2011/12 Altenberg - OFFICIAL RESULTS 2 Man Bob (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 7 gennaio 2012. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  2. ^ (EN) FIBT Bob & Skeleton World Cup 2011/12 Altenberg - OFFICIAL RESULTS 4 Man Bob (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 8 gennaio 2012. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  3. ^ (EN) FIBT Bob & Skeleton World Cup 2011/12 Altenberg - OFFICIAL RESULTS Women Bob (PDF), su bsd-portal.de, BSD, 6 gennaio 2012. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).

Collegamenti esterni

modifica
  • (DEEN) Races & Results, 02 Jan 12 - 08 Jan 12, WC Altenberg (GER) [collegamento interrotto], su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  • (ENESFRITNL) Campionati europei di bob 2012, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 20 gennaio 2016.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali