Campionati europei di bob
Campionati europei di bob | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | IBSF/FIBT |
Continente | Europa |
Organizzatore | International Bobsleigh & Skeleton Federation |
Titolo | Campione d'Europa |
Cadenza | annuale |
Formula | gara nella gara |
Sito Internet | www.ibsf.org |
Storia | |
Fondazione | 1929 |
Detentori | |
Ultima edizione | Sankt Moritz 2022 |
Prossima edizione | 2023 |
I Campionati europei di bob sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) in cui si assegnano i titoli europei nelle diverse specialità del bob e si svolgono con cadenza annua. Da metà degli anni 90 essi si svolgono all'interno di una tappa di Coppa del Mondo nel formato gara nella gara e dal 2005 in contemporanea con i campionati europei di skeleton e nella stessa località.
Il campionato si divide in quattro diverse specialità:
- bob a due maschile (dal 1929)
- bob a quattro maschile (dal 1967)
- bob a due femminile (dal 2004)
- monobob femminile (dal 2022)
Albo d'oroModifica
Monobob donneModifica
Anno | Luogo | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2022 | Sankt Moritz | Mariama Jamanka Germania |
Laura Nolte Germania |
Nadežda Sergeeva Russia |
Bob a due donneModifica
Bob a due uominiModifica
Bob a quattro uominiModifica
MedagliereModifica
Aggiornato all'edizione 2022.
TotaleModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 54 | 47 | 45 | 146 |
2 | Svizzera | 30 | 25 | 32 | 87 |
3 | Germania Est | 9 | 18 | 6 | 33 |
4 | Germania Ovest | 8 | 7 | 9 | 24 |
5 | Austria | 7 | 8 | 12 | 27 |
6 | Russia | 5 | 4 | 6 | 15 |
7 | Lettonia | 5 | 3 | 3 | 11 |
8 | Italia | 4 | 4 | 6 | 14 |
9 | Romania | 2 | 5 | 2 | 9 |
10 | Unione Sovietica | 2 | 2 | 3 | 7 |
11 | Francia | 1 | 1 | 1 | 3 |
12 | Paesi Bassi | 1 | 0 | 3 | 4 |
13 | Rep. Ceca | 1 | 0 | 0 | 1 |
14 | Gran Bretagna | 0 | 3 | 4 | 7 |
15 | Belgio | 0 | 1 | 0 | 1 |
Spagna | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Totale | 129 | 129 | 132 | 390 |
Monobob donneModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 1 | 1 | 0 | 2 |
2 | Russia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 1 | 1 | 1 | 3 |
Bob a due donneModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 17 | 14 | 9 | 40 |
2 | Svizzera | 1 | 1 | 3 | 5 |
3 | Russia | 1 | 1 | 0 | 2 |
4 | Italia | 0 | 1 | 1 | 2 |
5 | Belgio | 0 | 1 | 0 | 1 |
Romania | 0 | 1 | 0 | 1 | |
7 | Austria | 0 | 0 | 3 | 3 |
Paesi Bassi | 0 | 0 | 3 | 3 | |
9 | Gran Bretagna | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 19 | 19 | 20 | 58 |
Bob a due uominiModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 17 | 19 | 15 | 51 |
2 | Svizzera | 14 | 14 | 17 | 46 |
3 | Germania Est | 6 | 9 | 3 | 18 |
4 | Germania Ovest | 5 | 4 | 6 | 15 |
5 | Austria | 4 | 1 | 2 | 7 |
6 | Italia | 2 | 3 | 5 | 10 |
7 | Unione Sovietica | 2 | 2 | 3 | 7 |
8 | Russia | 2 | 0 | 1 | 3 |
9 | Lettonia | 1 | 1 | 1 | 3 |
10 | Paesi Bassi | 1 | 0 | 0 | 1 |
Rep. Ceca | 1 | 0 | 0 | 1 | |
12 | Romania | 0 | 2 | 0 | 2 |
13 | Gran Bretagna | 0 | 1 | 2 | 3 |
14 | Francia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 56 | 56 | 56 | 168 |
Bob a quattro uominiModifica
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 19 | 13 | 21 | 53 |
2 | Svizzera | 14 | 10 | 12 | 36 |
3 | Lettonia | 4 | 2 | 2 | 8 |
4 | Germania Est | 3 | 9 | 3 | 15 |
5 | Austria | 3 | 7 | 7 | 17 |
6 | Germania Ovest | 3 | 3 | 3 | 9 |
7 | Russia | 2 | 3 | 4 | 9 |
8 | Romania | 2 | 2 | 2 | 6 |
9 | Italia | 2 | 0 | 0 | 2 |
10 | Francia | 1 | 1 | 0 | 2 |
11 | Gran Bretagna | 0 | 2 | 1 | 3 |
12 | Spagna | 0 | 1 | 0 | 1 |
Totale | 53 | 53 | 55 | 161 |
Statistiche e recordModifica
Titoli vintiModifica
Nelle seguenti classifiche sono indicate tutte le atlete vincitrici di almeno un titolo nel monobob femminile, di due nel bob a due femminile e tutti gli atleti vincitori di almeno tre titoli per le discipline maschili, ordinate/i per numero di vittorie. Le graduatorie sono aggiornate all'edizione 2022. In grassetto le atlete e gli atleti ancora in attività.
Monobob donneModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|
1 | Mariama Jamanka | Germania | 1 | 2022 |
Bob a due donneModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Da pilota | Da frenatrice | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sandra Kiriasis | Germania | 6 | 6 | - | 2006, 2007, 2008, 2009, 2011 e 2013 |
2 | Annika Drazek | Germania | 4 | - | 4 | 2016, 2017, 2018 e 2019 |
Cathleen Martini | Germania | 4 | 4 | - | 2004, 2005, 2010 e 2012 | |
Berit Wiacker | Germania | 4 | - | 4 | 2006, 2008, 2009, 2011 | |
5 | Franziska Bertels | Germania | 2 | - | 2 | 2013 e 2015 |
Mariama Jamanka | Germania | 2 | 2 | - | 2017 e 2019 | |
Romy Logsch | Germania | 2 | - | 2 | 2007 e 2010 | |
Anja Schneiderheinze | Germania | 2 | 2 | - | 2015 e 2016 | |
Janine Tischer | Germania | 2 | - | 2 | 2005 e 2012 |
Bob a due uominiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Da pilota | Da frenatore | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Francesco Friedrich | Germania | 6 | 6 | - | 2015, 2017, 2018, 2019, 2021 e 2022 |
2 | Christoph Langen | Germania | 5 | 5 | - | 1994, 1995, 1996, 2001 e 2004 |
Gustav Weder | Svizzera | 5 | 5 | - | 1989, 1990, 1991, 1992 e 1993 | |
4 | Beat Hefti | Svizzera | 4 | 4 | - | 2010, 2013, 2014 e 2016 |
André Lange | Germania | 4 | 4 | - | 2000, 2005, 2006 e 2009 | |
Thorsten Margis | Germania | 4 | - | 4 | 2017, 2018, 2021 e 2022 | |
Erwin Thaler | Austria | 4 | 4 | - | 1965, 1966, 1967 e 1969 | |
8 | Peter Utzschneider | Germania Ovest | 3 | - | 3 | 1968, 1972 e 1973 |
Wolfgang Zimmerer | Germania Ovest | 3 | 3 | - | 1968, 1972 e 1973 |
Bob a quattro uominiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Da pilota | Da frenatore | Edizioni vinte |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Martin Putze | Germania | 5 | - | 5 | 2007, 2010, 2012, 2013 e 2016 |
2 | Kevin Kuske | Germania | 4 | - | 4 | 2002, 2004, 2007 e 2010 |
André Lange | Germania | 4 | 4 | - | 2002, 2004, 2007 e 2010 | |
Johannes Lochner | Germania | 4 | 4 | - | 2017, 2018, 2019 e 2020 | |
Christian Rasp | Germania | 4 | - | 4 | 2017, 2018, 2019 e 2020 | |
6 | Maximilian Arndt | Germania | 3 | 3 | - | 2012, 2013 e 2016 |
Alexander Rödiger | Germania | 3 | - | 3 | 2007, 2013 e 2013 | |
Stefan Gaisreiter | Germania Ovest | 3 | 1 | 2 | 1970, 1973 e 1976 | |
Alexander Szelig | Germania | 3 | - | 3 | 1992, 1998 e 2001 |
Totale donneModifica
Nella seguente classifica sono indicate tutte le atlete vincitrici di almeno due titoli in qualsiasi disciplina femminile, ordinati per numero di vittorie. Le graduatorie sono aggiornate all'edizione 2022. In grassetto le atlete ancora in attività.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Monobob | Bob a due | Da pilota[1] | Da frenatrice | Primo titolo | Ultimo titolo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sandra Kiriasis | Germania | 6 | - | 6 | 6 | - | 2006 | 2013 |
2 | Annika Drazek | Germania | 4 | - | 4 | - | 4 | 2016 | 2019 |
Cathleen Martini | Germania | 4 | - | 4 | 4 | - | 2004 | 2012 | |
Berit Wiacker | Germania | 4 | - | 4 | - | 4 | 2006 | 2011 | |
5 | Mariama Jamanka | Germania | 3 | 1 | 2 | 3 | - | 2017 | 2022 |
6 | Franziska Bertels | Germania | 2 | - | 2 | - | 2 | 2013 | 2015 |
Romy Logsch | Germania | 2 | - | 2 | - | 2 | 2007 | 2010 | |
Anja Schneiderheinze | Germania | 2 | - | 2 | 2 | - | 2015 | 2016 | |
Janine Tischer | Germania | 2 | - | 2 | - | 2 | 2005 | 2012 |
Totale uominiModifica
Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno quattro titoli in qualsiasi disciplina maschile, ordinati per numero di vittorie. Le graduatorie sono aggiornate all'edizione 2022. In grassetto gli atleti ancora in attività.
Pos. | Atleta | Nazione | Titoli | Bob a due | Bob a quattro | Da pilota | Da frenatore | Primo titolo | Ultimo titolo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | André Lange | Germania | 8 | 4 | 4 | 8 | - | 2000 | 2010 |
2 | Francesco Friedrich | Germania | 7 | 6 | 1 | 7 | - | 2015 | 2022 |
Christoph Langen | Germania | 7 | 5 | 2 | 7 | - | 1994 | 2004 | |
Martin Putze | Germania | 7 | 2 | 5 | - | 7 | 2005 | 2016 | |
Gustav Weder | Svizzera | 7 | 5 | 2 | 7 | - | 1989 | 1993 | |
6 | Beat Hefti | Svizzera | 6 | 4 | 2 | 5 | 1 | 2006 | 2016 |
Kevin Kuske | Germania | 6 | 2 | 4 | - | 6 | 2002 | 2012 | |
8 | Thorsten Margis | Germania | 5 | 4 | 1 | - | 5 | 2017 | 2022 |
Peter Utzschneider | Germania Ovest | 5 | 3 | 2 | - | 5 | 1968 | 1973 | |
Wolfgang Zimmerer | Germania Ovest | 5 | 3 | 2 | 5 | - | 1968 | 1973 | |
11 | Hans Hiltebrand | Svizzera | 4 | 2 | 2 | 3 | 1 | 1972 | 1986 |
Wolfgang Hoppe | Germania Est Germania |
4 | 2 | 2 | 4 | - | 1986 | 1995 | |
Johannes Lochner | Germania | 4 | - | 4 | 4 | - | 2017 | 2020 | |
Christian Rasp | Germania | 4 | - | 4 | - | 4 | 2017 | 2020 | |
Erwin Thaler | Austria | 4 | 4 | - | 4 | - | 1965 | 1969 | |
Aleksandr Zubkov | Russia | 4 | 2 | 2 | 4 | - | 2005 | 2011 |
Medaglie conquistateModifica
Nelle seguenti classifiche sono indicate le prime dieci atlete e i primi dieci atleti vincitori di medaglie per singola disciplina, ordinate per numero e per tipologia (con precedenza agli ori, poi agli argenti e infine ai bronzi). Le graduatorie sono aggiornate all'edizione 2022. In grassetto le atlete e gli atleti ancora in attività.
Monobob donneModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Totale | Oro | Argento | Bronzo | Prima medaglia | Ultima medaglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Mariama Jamanka | Germania | 1 | 1 | - | - | 2022 (O) | 2022 (O) |
2 | Laura Nolte | Germania | 1 | - | 1 | - | 2022 (A) | 2022 (A) |
3 | Nadežda Sergeeva | Russia | 1 | - | - | 1 | 2022 (B) | 2022 (B) |
Bob a due donneModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Totale | Oro | Argento | Bronzo | Da pilota | Da frenatrice | Prima medaglia | Ultima medaglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sandra Kiriasis | Germania | 10 | 6 | 3 | 1 | 10 | - | 2005 (A) | 2014 (A) |
2 | Cathleen Martini | Germania | 9 | 4 | 4 | 1 | 9 | - | 2004 (O) | 2015 (A) |
3 | Stephanie Schneider | Germania | 6 | 1 | 2 | 3 | 4 | 2 | 2013 (B) | 2020 (B) |
4 | Anja Schneiderheinze | Germania | 5 | 2 | 3 | - | 4 | 1 | 2005 (A) | 2016 (O) |
Janine Tischer | Germania | 5 | 2 | 3 | - | - | 5 | 2005 (O) | 2012 (O) | |
6 | Mariama Jamanka | Germania | 5 | 2 | 2 | 1 | 5 | - | 2017 (O) | 2022 (A) |
7 | Annika Drazek | Germania | 4 | 4 | - | - | - | 4 | 2016 (O) | 2019 (O) |
Berit Wiacker | Germania | 4 | 4 | - | - | - | 4 | 2006 (O) | 2011 (O) | |
9 | Ann-Christin Strack | Germania | 3 | - | 2 | 1 | - | 3 | 2018 (B) | 2021 (A) |
10 | Jennifer Onasanya | Austria | 3 | - | - | 3 | - | 3 | 2017 (B) | 2021 (B) |
Bob a due uominiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Totale | Oro | Argento | Bronzo | Da pilota | Da frenatore | Prima medaglia | Ultima medaglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kevin Kuske | Germania | 12 | 2 | 6 | 4 | - | 12 | 2002 (A) | 2016 (B) |
2 | Beat Hefti | Svizzera | 11 | 4 | 2 | 5 | 6 | 5 | 2002 (B) | 2016 (O) |
3 | André Lange | Germania | 10 | 4 | 4 | 2 | 10 | - | 2000 (O) | 2010 (A) |
4 | Christoph Langen | Germania | 8 | 5 | 2 | 1 | 8 | - | 1992 (A) | 2004 (O) |
5 | Francesco Friedrich | Germania | 7 | 6 | - | 1 | 7 | - | 2013 (B) | 2022 (O) |
6 | Gustav Weder | Svizzera | 7 | 5 | - | 2 | 7 | - | 1987 (B) | 1994 (B) |
7 | Peter Utzschneider | Germania Ovest | 6 | 3 | - | 3 | - | 6 | 1967 (B) | 1973 (O) |
Wolfgang Zimmerer | Germania Ovest | 6 | 3 | - | 3 | 6 | - | 1967 (B) | 1973 (O) | |
9 | Thomas Lamparter | Svizzera | 5 | 2 | 2 | 1 | - | 5 | 2009 (A) | 2014 (A) |
10 | Guido Acklin | Svizzera | 5 | 2 | 1 | 2 | - | 5 | 1995 (B) | 1999 (O) |
Reto Götschi | Svizzera | 5 | 2 | 1 | 2 | 5 | - | 1995 (B) | 1999 (O) |
Bob a quattro uominiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Totale | Oro | Argento | Bronzo | Da pilota | Da frenatore | Prima medaglia | Ultima medaglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kevin Kuske | Germania | 10 | 4 | 3 | 3 | - | 10 | 2002 (O) | 2017 (A) |
2 | André Lange | Germania | 9 | 4 | 3 | 2 | 9 | - | 2001 (B) | 2010 (O) |
3 | Martin Putze | Germania | 8 | 5 | 2 | 1 | - | 8 | 2005 (A) | 2016 (O) |
4 | René Hoppe | Germania | 7 | 2 | 3 | 2 | - | 7 | 2001 (B) | 2010 (O) |
5 | Francesco Friedrich | Germania | 7 | 1 | 3 | 3 | 7 | - | 2014 (B) | 2022 (A) |
6 | Carsten Embach | Germania | 6 | 2 | 2 | 2 | - | 6 | 1995 (O) | 2003 (A) |
7 | Harald Czudaj | Germania Est Germania |
6 | 2 | 1 | 3 | 6 | - | 1989 (A) | 1999 (B) |
Christoph Langen | Germania | 6 | 2 | 1 | 3 | 6 | - | 1996 (O) | 2004 (B) | |
Torsten Voss | Germania | 6 | 2 | 1 | 3 | - | 6 | 1996 (A) | 2002 (B) | |
10 | Bogdan Musiol | Germania Est | 6 | 1 | 2 | 3 | - | 6 | 1978 (B) | 1987 (O) |
Totale donneModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Totale | Oro | Argento | Bronzo | Da pilota[1] | Da frenatrice | Prima medaglia | Ultima medaglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sandra Kiriasis | Germania | 10 | 6 | 3 | 1 | 10 | - | 2005 (A) | 2014 (A) |
2 | Cathleen Martini | Germania | 9 | 4 | 4 | 1 | 9 | - | 2004 (O) | 2015 (A) |
3 | Mariama Jamanka | Germania | 6 | 3 | 2 | 1 | 6 | - | 2017 (O) | 2022 (A) |
4 | Stephanie Schneider | Germania | 6 | 1 | 2 | 3 | 4 | 2 | 2013 (B) | 2020 (B) |
5 | Anja Schneiderheinze | Germania | 5 | 2 | 3 | - | 4 | 1 | 2005 (A) | 2016 (O) |
Janine Tischer | Germania | 5 | 2 | 3 | - | - | 5 | 2005 (O) | 2012 (O) | |
7 | Annika Drazek | Germania | 4 | 4 | - | - | - | 4 | 2016 (O) | 2019 (O) |
Berit Wiacker | Germania | 4 | 4 | - | - | - | 4 | 2006 (O) | 2011 (O) | |
9 | Laura Nolte | Germania | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | - | 2021 (A) | 2022 (B) |
Nadežda Sergeeva | Russia | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | - | 2017 (A) | 2022 (B) |
Totale uominiModifica
Pos. | Atleta | Nazione | Totale | Oro | Argento | Bronzo | Da pilota | Da frenatore | Prima medaglia | Ultima medaglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kevin Kuske | Germania | 22 | 6 | 9 | 7 | - | 22 | 2002 (A-O) | 2017 (A) |
2 | André Lange | Germania | 19 | 8 | 7 | 4 | 19 | - | 2000 (O) | 2010 (A-O) |
3 | Beat Hefti | Svizzera | 16 | 6 | 5 | 5 | 8 | 8 | 1999 (A) | 2016 (O) |
4 | Francesco Friedrich | Germania | 14 | 7 | 3 | 4 | 14 | - | 2013 (B) | 2022 (A) |
Christoph Langen | Germania | 14 | 7 | 3 | 4 | 14 | - | 1992 (A) | 2004 (B) | |
6 | Martin Putze | Germania | 10 | 7 | 2 | 1 | - | 10 | 2005 (O-B) | 2016 (O) |
7 | Gustav Weder | Svizzera | 10 | 7 | - | 3 | 10 | - | 1987 (B) | 1994 (B) |
8 | Peter Utzschneider | Germania Ovest | 10 | 5 | 2 | 3 | - | 10 | 1967 (B) | 1976 (A) |
Wolfgang Zimmerer | Germania Ovest | 10 | 5 | 2 | 3 | 10 | - | 1967 (B) | 1976 (A) | |
10 | Bogdan Musiol | Germania Est Germania |
10 | 2 | 4 | 4 | - | 10 | 1978 (B) | 1989 (A) |
NoteModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Risultati ufficiali dal 2016, su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 30 gennaio 2022.
- (DE) Podi sino al 1976, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
- (DE) Podi dal 1978 al 1986, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
- (DE) Podi dal 1987 al 1995, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
- (DE) Podi dal 1996 in poi, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).