Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970, 44ª edizione della manifestazione, si svolsero a Columbus dal 12 al 20 settembre 1970.
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1970 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 44ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 12 settembre al 20 settembre |
Luogo | ![]() Columbus |
Partecipanti | 129 |
Nazioni | 29 |
Discipline | 9 |
Impianto/i | Campus dell'Università statale dell'Ohio |
Cronologia della competizione | |
Squalifiche
modificaNove atleti risultarono positivi alle anfetamine (Dexedrine) e vennero squalificati.[1]
Nei pesi mosca (fino a 52 kg);
- Sándor Holczreiter, che vinse la gara;
- Walter Szoltysek, che si classificò al secondo posto;
- Vladimir Smetanin, che si classificò al terzo posto.
Nei pesi gallo (fino a 56 kg);
- Imre Földi, che si classificò al secondo posto;
- Henryk Trębicki, che si classificò al terzo posto.
Nei pesi piuma (fino a 60 kg);
- Mieczysław Nowak, che vinse la gara;
- Jan Wojnowski, che si classificò al secondo posto;
- Yoshiyuki Miyake, che si classificò al terzo posto.
Nei pesi leggeri (fino a 67,5 kg);
- János Bagócs, che si classificò al terzo posto.
I campioni di urina furono testati utilizzando lo spettrofotometro a raggi ultravioletti Beckman DK-2A con registrazione del rapporto.[2] Tutte le medaglie furono riassegnate.[3][4]
Titoli in palio
modificaCategoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 52 kg | 12 |
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 13 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 10 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 12 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 19 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 20 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 16 |
Pesi massimi | Fino a 110 kg | 18 |
Pesi supermassimi | Oltre i 110 kg | 9 |
Nazioni partecipanti
modificaLe nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 29 per un totale di 129 atleti partecipanti. Tra questi, la suddivisione continentale è la seguente: 77 atleti europei, 27 americani, 19 asiatici, 3 africani e 3 oceaniani.[5][6] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
- Antille Olandesi (2)
- Australia (3)
- Austria (3)
- Belgio (3)
- Brasile (3)
- Bulgaria (7)
- Canada (3)
- Corea del Sud (4)
- Filippine (1)
- Finlandia (6)
- Francia (3)
- Germania Est (2)
- Germania Ovest (7)
- Giappone (9)
- Indonesia (2)
- Iran (2)
- Italia (6)
- Libano (1)
- Norvegia (3)
- Panama (1)
- Polonia (9)
- Porto Rico (6)
- Regno Unito (5)
- Rep. Araba Unita (3)
- Stati Uniti (9)
- Svezia (5)
- Ungheria (9)
- Unione Sovietica (9)
- Venezuela (3)
Risultati
modificaVennero stabiliti sei record mondiali: tre nel totale dell'esercizio, e tre nelle specialità singole.[7]
Medagliere
modificaGrandi (totale)
modificaRiferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 5 | 0 | 1 | 6 |
2 | Polonia | 1 | 3 | 0 | 4 |
3 | Ungheria | 1 | 0 | 2 | 3 |
4 | Iran | 1 | 0 | 1 | 2 |
5 | Filippine | 1 | 0 | 0 | 1 |
6 | Bulgaria | 0 | 2 | 0 | 2 |
7 | Stati Uniti | 0 | 1 | 1 | 2 |
8 | Belgio | 0 | 1 | 0 | 1 |
Giappone | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Norvegia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
11 | Finlandia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Indonesia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Porto Rico | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (14 nazioni) | 9 | 9 | 9 | 27 |
Grandi (totale) e Piccole (distensione, strappo e slancio)
modificaRiferito al totale dell'esercizio e delle tre specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 17 | 5 | 1 | 23 |
2 | Polonia | 4 | 8 | 4 | 16 |
3 | Ungheria | 3 | 1 | 5 | 9 |
4 | Iran | 3 | 0 | 3 | 6 |
5 | Filippine | 3 | 0 | 1 | 4 |
6 | Finlandia | 2 | 1 | 2 | 5 |
7 | Bulgaria | 1 | 4 | 2 | 7 |
8 | Giappone | 1 | 3 | 3 | 7 |
9 | Belgio | 1 | 3 | 0 | 4 |
10 | Francia | 1 | 0 | 2 | 3 |
11 | Italia | 0 | 3 | 2 | 5 |
12 | Stati Uniti | 0 | 2 | 5 | 7 |
13 | Norvegia | 0 | 2 | 0 | 2 |
14 | Porto Rico | 0 | 1 | 2 | 3 |
15 | Indonesia | 0 | 1 | 1 | 2 |
16 | Corea del Sud | 0 | 1 | 0 | 1 |
Germania Ovest | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Svezia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
19 | Germania Est | 0 | 0 | 2 | 2 |
20 | Libano | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale (20 nazioni) | 36 | 37 | 36 | 109 |
Classifica a squadre
modificaIl sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[3][4][8]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 39 |
2 | Polonia | 24 |
3 | Ungheria | 17 |
4 | Bulgaria | 16 |
Stati Uniti | 16 | |
6 | Giappone | 12 |
7 | Iran | 11 |
8 | Belgio | 8 |
9 | Filippine | 7 |
Finlandia | 7 | |
Italia | 7 | |
12 | Corea del Sud | 5 |
Germania Est | 5 | |
Norvegia | 5 | |
15 | Indonesia | 4 |
Porto Rico | 4 | |
17 | Australia | 3 |
18 | Venezuela | 2 |
19 | Germania Ovest | 1 |
Regno Unito | 1 |
Note
modifica- ^ (EN) Rewiew of disqualifications in Weightlifting at the Olympics, su Chidlovski.net. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ (EN) Michael Kremenik, Sho Onodera, Mitshushiro Nagao, Osanu Yuzuki e Shozo Yonetani, A Historical Timeline of Doping in the Olympics (Part II 1970–1988) (PDF), su Kawasaki Journal of Medical Welfare, 2 dicembre 2007, pp. 69-83. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ a b Monde Senior Homme 1970 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ a b (FR) Haltérophilie Moderne n. 268 (ottobre 1970) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1º giugno 2020, pp. 141-143.
- ^ (EN) Gottfried Schödl, Weightlifting World Championships Seniors Statistics (PDF), su iwf.net, pp. 2-4. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
- ^ (ET) 44. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ (EN) 1970 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.