Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969, 43ª edizione della manifestazione, si svolsero a Varsavia dal 20 al 28 settembre 1969,[1] e furono considerati validi anche come 50° campionati europei di sollevamento pesi.[2] Fu la prima edizione a prevedere l'assegnazione delle medaglie nelle tre specialità della disciplina (distensione lenta, strappo e slancio), oltre che nel totale dell'esercizio.

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1969
Competizione Campionati mondiali di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 43ª
Organizzatore IWF
Date dal 20 settembre
al 28 settembre
Luogo Bandiera della Polonia Polonia
Varsavia
Partecipanti 166
Nazioni 37
Discipline 9
Impianto/i Hala Torwar
Cronologia della competizione

Titoli in palio

modifica

I titoli diventano nove: vengono compiuti alcuni aggiustamenti dei limiti di peso e aggiunti i pesi mosca e i pesi supermassimi.

Categoria Eventi Atleti
Pesi mosca Fino a 52 kg 17
Pesi gallo Fino a 56 kg 14
Pesi piuma Fino a 60 kg 20
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg 20
Pesi medi Fino a 75 kg 21
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg 21
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg 20
Pesi massimi Fino a 110 kg 21
Pesi supermassimi Oltre i 110 kg 12

Nazioni partecipanti

modifica

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 37 per un totale di 166 atleti partecipanti.[3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

modifica

Vennero stabiliti sei record mondiali: tre nel totale dell'esercizio, e tre nelle specialità singole.[4][5]

Evento Oro Argento Bronzo
52 kg
Distensione   Vladislav Kriščišin 112,5   Sándor Holczreiter 110,0   Zygmunt Smalcerz 105,0
Strappo   Vladimir Smetanin 102,5   Walter Szołtysek 100,0   Chaiya Sukchinda 97,5
Slancio   Vladimir Smetanin 130,0   Walter Szołtysek 130,0   Vladislav Kriščišin 127,5
Totale   Vladislav Kriščišin 337,5     Vladimir Smetanin 337,5   Walter Szołtysek 335,0
56 kg
Distensione   Imre Földi 125,0   Mohammad Nassiri 120,0   Fernando Báez 115,0
Strappo   Henryk Trębicki 107,5   Imre Földi 105,0   Hiroshi Ono 105,0
Slancio   Mohammad Nassiri 140,0   Atanas Kirov 137,5   Hiroshi Ono 132,5
Totale   Mohammad Nassiri 360,0   Atanas Kirov 347,5   Hiroshi Ono 342,5
60 kg
Distensione   Mladen Kučev 130,0   Yoshiyuki Miyake 125,0   Jan Wojnowski 122,5
Strappo   Masao Kato 117,5   Yoshiyuki Miyake 115,0   Dito Šanidze 115,0
Slancio   Dito Šanidze 150,0   Masao Kato 147,5   Yoshiyuki Miyake 145,0
Totale   Yoshiyuki Miyake 385,0   Mladen Kučev 385,0   Dito Šanidze 380,0
67,5 kg
Distensione   Nasrollah Dehnavi 140,0   Zbigniew Kaczmarek 140,0   Waldemar Baszanowski 140,0
Strappo   Waldemar Baszanowski 135,0   Ondrej Hekel 130,0   János Bagócs 127,5
Slancio   Waldemar Baszanowski 170,0   János Bagócs 167,5   Ondrej Hekel 162,5
Totale   Waldemar Baszanowski 445,0     János Bagócs 430,0   Zbigniew Kaczmarek 425,0
75 kg
Distensione   Viktor Kurencov 152,5   Juhani Mursu 145,0   Leif Jenssen 142,5
Strappo   Aimé Terme 140,0   Viktor Kurencov 137,5   Gábor Szarvas 135,0
Slancio   Viktor Kurencov 177,5   Gábor Szarvas 175,0   Tamotsu Sunami 165,0
Totale   Viktor Kurencov 467,5   Gábor Szarvas 440,0   Juhani Mursu 437,5
82,5 kg
Distensione   Russell Knipp 162,5   Hans Bettembourg 162,5   Boris Selickij 160,0
Strappo   Masashi Ohuchi 152,5     Norbert Ozimek 145,0   Valerij Šarij 142,5
Slancio   Károly Bakos 185,0   Valerij Šarij 182,5   Boris Selickij 182,5
Totale   Masashi Ohuchi 487,5   Károly Bakos 487,5   Boris Selickij 482,5
90 kg
Distensione   Kaarlo Kangasniemi 175,0   Karl Arnold 170,0   Bo Johansson 165,0
Strappo   Bo Johansson 150,0   Kaarlo Kangasniemi 150,0   Géza Tóth 145,0
Slancio   Géza Tóth 190,0   Kaarlo Kangasniemi 190,0   Bakr El-Sayed Bassam 187,5
Totale   Kaarlo Kangasniemi 515,0   Bo Johansson 500,0   Géza Tóth 495,0
110 kg
Distensione   Bob Bednarski 182,5   Jaan Talts 180,0   Eivind Rekustad 175,0
Strappo   Bob Bednarski 160,0     Jaan Talts 155,0   Kauko Kangasniemi 155,0
Slancio   Jaan Talts 212,5     Bob Bednarski 212,5   Kauko Kangasniemi 190,0
Totale   Bob Bednarski 555,0     Jaan Talts 547,5   Kauko Kangasniemi 507,5
Oltre 110 kg
Distensione   Serge Reding 202,5   Joseph Dube 202,5   Stanislav Batiščev 192,5
Strappo   Stanislav Batiščev 165,0   Joseph Dube 162,5   Leonid Žabotyns'kyj 162,5
Slancio   Serge Reding 215,0   Stanislav Batiščev 212,5   Joseph Dube 212,5
Totale   Joseph Dube 577,5   Serge Reding 570,0   Stanislav Batiščev 570,0

Medagliere

modifica
 
I medagliati dei pesi gallo (56 kg). Da sinistra a destra, Atanas Kirov, Mohammad Nassiri e Hiroshi Ono.

Grandi (totale)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio: 10 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Unione Sovietica 2 2 3 7
2   Giappone 2 0 1 3
3   Stati Uniti 2 0 0 2
4   Finlandia 1 0 2 3
  Polonia 1 0 2 3
6   Iran 1 0 0 1
7   Ungheria 0 3 1 4
8   Bulgaria 0 2 0 2
9   Belgio 0 1 0 1
  Svezia 0 1 0 1
Totale 9 9 9 27

Grandi (totale) e Piccole (distensione, strappo e slancio)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio e delle tre specialità: 17 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Unione Sovietica 10 7 10 27
2   Stati Uniti 5 3 1 9
3   Polonia 4 4 5 13
4   Giappone 4 3 5 12
5   Ungheria 3 7 4 14
6   Iran 3 1 0 4
7   Finlandia 2 3 4 9
8   Belgio 2 1 0 3
9   Bulgaria 1 3 0 4
10   Svezia 1 2 1 4
11   Francia 1 0 0 1
12   Cecoslovacchia 0 1 1 2
13   Germania Est 0 1 0 1
14   Norvegia 0 0 2 2
15   Porto Rico 0 0 1 1
  Thailandia 0 0 1 1
  Rep. Araba Unita 0 0 1 1
Totale 36 36 36 108
  1. ^ (EN) World Weightlifting Championships 1891–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  2. ^ Europe Senior Homme 1969 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  3. ^ Monde Senior Homme 1969 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  4. ^ (ET) 43. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) 1969 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 14 ottobre 2022.

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport