Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971, 45ª edizione della manifestazione, si svolsero a Lima dal 18 al 26 settembre 1971.
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1971 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 45ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 18 settembre al 26 settembre |
Luogo | ![]() Lima |
Partecipanti | 144 |
Nazioni | 31 |
Discipline | 9 |
Cronologia della competizione | |
Titoli in palio
modificaCategoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi mosca | Fino a 52 kg | 11 |
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 12 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 14 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 16 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 20 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 22 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 22 |
Pesi massimi | Fino a 110 kg | 18 |
Pesi supermassimi | Oltre i 110 kg | 9 |
Nazioni partecipanti
modificaLe nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 31 per un totale di 144 atleti partecipanti. Tra questi, la suddivisione continentale è la seguente: 73 atleti europei, 54 americani, 12 asiatici, 0 africani e 5 oceaniani.[1][2] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
- Antille Olandesi (2)
- Argentina (9)
- Australia (1)
- Austria (3)
- Belgio (2)
- Bolivia (1)
- Brasile (9)
- Bulgaria (9)
- Canada (3)
- Cecoslovacchia (1)
- Colombia (9)
- Cuba (3)
- Finlandia (5)
- Germania Est (8)
- Germania Ovest (3)
- Giamaica (1)
- Giappone (8)
- Grecia (1)
- Iran (3)
- Italia (7)
- Messico (1)
- Norvegia (1)
- Nuova Zelanda (4)
- Perù (9)
- Polonia (8)
- Regno Unito (3)
- Stati Uniti (8)
- Svezia (2)
- Svizzera (2)
- Ungheria (9)
- Unione Sovietica (9)
Risultati
modificaVennero stabiliti due record mondiali, entrambi nelle specialità singole.[3]
Medagliere
modificaGrandi (Totale)
modificaRiferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 6 | 1 | 1 | 8 |
2 | Polonia | 2 | 2 | 0 | 4 |
3 | Giappone | 1 | 1 | 1 | 3 |
4 | Ungheria | 0 | 1 | 1 | 2 |
5 | Germania Est | 0 | 1 | 0 | 1 |
Finlandia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Norvegia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Stati Uniti | 0 | 1 | 0 | 1 | |
9 | Bulgaria | 0 | 0 | 3 | 3 |
10 | Iran | 0 | 0 | 1 | 1 |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Svezia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (12 nazioni) | 9 | 9 | 9 | 27 |
Grandi (Totale) e Piccole (distensione, strappo e slancio)
modificaRiferito al totale dell'esercizio e delle tre specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 16 | 8 | 4 | 28 |
2 | Polonia | 7 | 3 | 3 | 13 |
3 | Giappone | 4 | 5 | 4 | 13 |
4 | Germania Est | 2 | 2 | 0 | 4 |
5 | Ungheria | 1 | 4 | 1 | 6 |
6 | Stati Uniti | 1 | 3 | 4 | 8 |
7 | Iran | 1 | 3 | 1 | 5 |
8 | Bulgaria | 1 | 2 | 6 | 9 |
9 | Finlandia | 1 | 2 | 1 | 4 |
10 | Norvegia | 1 | 1 | 0 | 2 |
11 | Grecia | 1 | 0 | 0 | 1 |
12 | Italia | 0 | 1 | 3 | 4 |
13 | Svezia | 0 | 1 | 2 | 3 |
14 | Belgio | 0 | 1 | 1 | 2 |
15 | Austria | 0 | 0 | 2 | 2 |
Cecoslovacchia | 0 | 0 | 2 | 2 | |
17 | Colombia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Cuba | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (18 nazioni) | 36 | 36 | 36 | 108 |
Classifica a squadre
modificaIl sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[4][5][6]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 51 |
2 | Polonia | 24 |
3 | Bulgaria | 23 |
4 | Giappone | 19 |
5 | Ungheria | 15 |
6 | Stati Uniti | 13 |
7 | Finlandia | 8 |
Germania Est | 8 | |
9 | Iran | 7 |
10 | Italia | 5 |
Norvegia | 5 | |
Svezia | 5 | |
13 | Colombia | 3 |
Cuba | 3 | |
15 | Austria | 2 |
Brasile | 2 | |
Cecoslovacchia | 2 | |
Grecia | 2 | |
19 | Perù | 1 |
Note
modifica- ^ (EN) Gottfried Schödl, Weightlifting World Championships Seniors Statistics (PDF), su iwf.net, pp. 2-4. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
- ^ (ET) 45. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ (EN) 1971 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 17 ottobre 2022.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
- ^ Monde Senior Homme 1971 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
- ^ (FR) Haltérophilie Moderne n. 279 (novembre 1971) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1º giugno 2020, pp. 138-140.