Campionati mondiali juniores di freestyle
Campionati mondiali juniores di freestyle | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Individuali |
Federazione | FIS |
Cadenza | Annuale |
Discipline | 7 |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 2003 |
Numero edizioni | 14 (al 2020) |
I Campionati mondiali juniores di freestyle sono una competizione sportiva, organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali juniores delle diverse specialità del freestyle. Istituiti nel 2003, vengono svolti con cadenza annuale assegnando complessivamente quattordici titoli in sette discipline, tutte sia maschili sia femminili: gobbe, gobbe in parallelo, salti, halfpipe, ski cross, slopestyle e big air.[1]
Gli atleti che vi prendono parte, a eccezione dello ski cross, devono avere un'età compresa tra i 14 e i 19 anni compiuti entro l'anno di calendario in cui è inserita la competizione.[2] Per lo ski cross i limiti di età sono compresi tra i 16 e i 20 anni.[2]
EdizioniModifica
Ed. | Anno | Sede | Nazione |
---|---|---|---|
I | 2003 | Marble Mountain | Canada |
II | 2006 | Krasnoe Ozero | Russia |
III | 2007 | Airolo | Svizzera |
IV | 2010 | Otago | Nuova Zelanda |
V | 2011 | Jyväskylä | Finlandia |
VI | 2012 | Chiesa in Valmalenco | Italia |
VII | 2013 | Chiesa in Valmalenco | Italia |
VIII | 2014 | Chiesa in Valmalenco | Italia |
IX | 2015 | Chiesa in Valmalenco | Italia |
X | 2016 | Minsk Val Thorens Åre |
Bielorussia Francia Svezia |
XI | 2017 | Crans-Montana Chiesa in Valmalenco |
Svizzera Italia |
XII | 2018 | Raŭbičy Duved Cardrona |
Bielorussia Svezia Nuova Zelanda |
XIII | 2019 | Leysin Reiteralm Chiesa in Valmalenco Kläppen |
Svizzera Austria Italia Svezia |
XIV[3][4] | 2020 | Saint-Lary-Soulan Chiesa in Valmalenco |
Francia Italia |
Albo d'oroModifica
Gare maschiliModifica
SaltiModifica
GobbeModifica
Gobbe in paralleloModifica
Ski crossModifica
HalfpipeModifica
Anno | Luogo | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2003 | Marble Mountain | Aurélien Fornier | Davey Bowe | Mickael Moh |
2007 | Airolo | Kevin Rolland | Antti-Jus Kemppainen | Kalle Leinonen |
2010 | Otago | Noah Bowman | Walter Wood | Kristopher Atkinson |
2012 | Chiesa in Valmalenco | Annullati[5] | ||
2013 | Chiesa in Valmalenco | Gurimu Narita | Broby Leeds | Frederick Iliano |
2014 | Chiesa in Valmalenco | Beau-James Wells | Joel Gisler | Kalle Hilden |
2015 | Chiesa in Valmalenco | Beau-James Wells | Jake Mageau | Birk Irving |
2017 | Crans-Montana | Rafael Kreienbühl | Samson Schuiling | Robin Briguet |
2018 | Cardrona | Nico Porteous | Dylan Ladd | Birk Ruud |
2019 | Leysin | Connor Ladd | Hunter Carey | Aaron Durlester |
SlopestyleModifica
Big airModifica
Anno | Luogo | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2018 | Cardrona | Mac Forehand | Ryan Stevenson | Thibault Magnin |
2019 | Kläppen | Ulrik Samnøy | Kiernan Fagan | Deven Fagan |
Gare femminiliModifica
SaltiModifica
GobbeModifica
Gobbe in paralleloModifica
Ski crossModifica
HalfpipeModifica
SlopestyleModifica
Big airModifica
Anno | Luogo | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|---|
2018 | Cardrona | Anastasija Tatalina | Kelly Sildaru | Lana Prusakova |
2019 | Kläppen | Kelly Sildaru | Megan Oldham | Kirsty Muir |
MedagliereModifica
Aggiornato all'edizione 2019.
Pos. | Nazione | Tot. | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 27 | 35 | 27 | 89 |
2 | Russia | 17 | 19 | 25 | 61 |
3 | Canada | 11 | 5 | 6 | 22 |
4 | Svezia | 8 | 11 | 5 | 24 |
5 | Francia | 8 | 8 | 11 | 27 |
6 | Svizzera | 8 | 6 | 11 | 25 |
7 | Giappone | 7 | 6 | 3 | 16 |
8 | Bielorussia | 7 | 5 | 2 | 14 |
9 | Germania | 6 | 2 | 6 | 14 |
10 | Estonia | 6 | 1 | 0 | 7 |
11 | Norvegia | 4 | 9 | 4 | 17 |
12 | Cina | 4 | 6 | 7 | 17 |
13 | Gran Bretagna | 4 | 5 | 5 | 14 |
14 | Finlandia | 3 | 3 | 5 | 11 |
15 | Kazakistan | 3 | 1 | 4 | 8 |
16 | Nuova Zelanda | 3 | 1 | 1 | 5 |
17 | Ucraina | 1 | 2 | 2 | 5 |
18 | Austria | 1 | 2 | 1 | 4 |
19 | Italia | 1 | 1 | 0 | 2 |
20 | Belgio | 1 | 0 | 1 | 2 |
21 | Australia | 0 | 2 | 1 | 3 |
22 | Rep. Ceca | 0 | 0 | 2 | 2 |
23 | Corea del Sud | 0 | 0 | 1 | 1 |
Titoli individualiModifica
|
|
NoteModifica
- ^ Rules for the Organisation of FIS Freestyle Ski,Snowboard and Freeski Junior World Championships (PDF), su fis-ski.com. URL consultato il 18 marzo 2020.
- ^ a b The International Snowboard / Freestyle Ski / Freeski Competition Rules (ICR) - Book VI Joint Regulations for Snowboard / Freestyle Ski / Freeski (PDF), su fis-ski.com. URL consultato il 18 marzo 2020.
- ^ Cancellati a causa della pandemia di COVID-19
- ^ (EN) FIS ski and snowboard cross JWSC 2020 cancelled, su fis-ski.com, 6 marzo 2020. URL consultato il 18 marzo 2020.
- ^ a b (EN) Freestyle Ski Junior World Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 18 marzo 2020.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) FIS Freestyle Junior World Ski Championships, su fis-ski.com.