Campionati mondiali juniores di sci alpino 1984

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1984, 3ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero negli Stati Uniti, a Sugarloaf, dal 1º al 3 marzo; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1984
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 1º marzo 1984
al 3 marzo 1984
Luogo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Sugarloaf
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Denis Rey   Francia 1:26,05
2 Graham Bell   Regno Unito 1:26,24
3 Didier Paget   Francia 1:26,37
4 Jean-Luc Crétier   Francia 1:26,38
5 Siegfried Stürzenbecher   Austria 1:26,46
6 Emmanuel Yout   Francia 1:26,73
7 Gregg Brockway   Stati Uniti 1:27,07
8 Serafin Spescha   Svizzera 1:27,09
9 Mike Carney   Canada 1:27,17
10 Peter Eigler   Germania Ovest 1:27,22

Data: 1º marzo

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Rudolf Nierlich   Austria 2:53,64
2 Helmut Mayer   Austria 2:56,80
3 Luca Pesando   Italia 2:57,15
4 Rainer Salzgeber   Austria 2:57,83
5 Siegfried Stürzenbecher   Austria 2:57,87
6 Battista Tomasoni   Italia 2:58,32
7 Johann Hofer   Austria 2:58,37
8 Frédéric Bourban   Svizzera 2:59,49
9 Robert Žan   Jugoslavia 2:59,73
10 Tim Curran   Stati Uniti 2:59,88

Data: 3 marzo

Slalom speciale

modifica

Data: 2 marzo

Combinata

modifica

Data: 1º-3 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Veronika Wallinger   Austria 1:14,46
2 Hélène Barbier   Francia 1:15,19
3 Heidi Zeller-Bähler   Svizzera 1:15,38
4 Katrin Stotz   Germania Ovest 1:15,67
5 Wendy Lumby   Canada 1:15,90
6 Alexa Coppola   Italia 1:16,05
7 Heidi Zurbriggen   Svizzera 1:16,09
8 Chantal Bournissen   Svizzera 1:16,14
9 Karen Percy   Canada 1:16,20
10 Kerrin Lee-Gartner   Canada 1:16,27

Data: 1º marzo

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mateja Svet   Jugoslavia 2:23,08
2 Diann Roffe   Stati Uniti 2:23,21
3 Veronika Šarec   Jugoslavia 2:23,82
4 Camilla Nilsson   Svezia 2:23,92
5 Anita Wachter   Austria 2:24,61
6 Ingrid Salvenmoser   Austria 2:24,98
7 Ulrike Maier   Austria 2:25,41
8 Hélène Barbier   Francia 2:26,28
9 Veronika Wallinger   Austria 2:29,98
10 Anette Gersch   Germania Ovest 2:27,05

Data: 2 marzo

Slalom speciale

modifica

Data: 3 marzo

Combinata

modifica

Data: 1º-3 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Austria 5 1 0 6
2   Francia 1 2 1 4
3   Jugoslavia 1 1 2 4
4   Giappone 1 0 0 1
5   Italia 0 2 1 3
6   Regno Unito 0 1 0 1
  Stati Uniti 0 1 0 1
8   Norvegia 0 0 2 2
  Svizzera 0 0 2 2

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali