Campionati svizzeri di sci alpino 2005

I Campionati svizzeri di sci alpino 2005 si sono svolti a Lauchernalp e a Veysonnaz dal 16 marzo al 1º aprile. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata[senza fonte], tutte sia maschili sia femminili.

Campionati svizzeri di sci alpino 2005
Competizione Campionati svizzeri di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica della Svizzera
Date dal 16 marzo 2005
al 1º aprile 2005
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Lauchernalp, Veysonnaz
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

Oltre agli sciatori svizzeri, hanno potuto concorrere al titolo anche gli sciatori di nazionalità liechtensteinese, mentre gli atleti delle altre federazioni, pur prendendo parte alle competizioni, potevano ottenere solo prestazioni valide ai fini del punteggio FIS.

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Bruno Kernen   Svizzera 1:21,15
2 Tobias Grünenfelder   Svizzera 1:21,33
3 Daniel Albrecht   Svizzera 1:21,42
4 Daniel Züger   Svizzera 1:21,94
5 Carlo Janka   Svizzera 1:22,21
6 Konrad Hari   Svizzera 1:22,29
7 Beni Hofer   Svizzera 1:22,39
8 Michael Bonetti   Svizzera 1:22,57
9 Bernhard Matti   Svizzera 1:22,60
10 Ralf Kreuzer   Svizzera 1:22,61

Data: 17 marzo
Località: Lauchernalp

Supergigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tobias Grünenfelder   Svizzera 1:17,11
2 Ralf Kreuzer   Svizzera 1:17,15
3 Didier Défago   Svizzera 1:17,16
4 Daniel Albrecht   Svizzera 1:17,42
5 Beni Hofer   Svizzera 1:17,51
6 Michael Bonetti   Svizzera 1:17,82
7 Ambrosi Hoffmann   Svizzera 1:17,92
8 Carlo Janka   Svizzera 1:18,28
9 Cornel Züger   Svizzera 1:18,41
10 Silvan Zurbriggen   Svizzera 1:18,49

Data: 18 marzo
Località: Lauchernalp

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marc Berthod   Svizzera 1:53,02
2 Olivier Brand   Svizzera 1:53,18
3 Konrad Hari   Svizzera 1:53,85
Michael Zahnd   Svizzera 1:53,85
5 Urs Imboden   Svizzera 1:54,35
6 Sandro Viletta   Svizzera 1:54,40
7 Cornel Züger   Svizzera 1:54,48
8 Didier Défago   Svizzera 1:54,51
9 Carlo Janka   Svizzera 1:54,62
10 Ambrosi Hoffmann   Svizzera 1:54,77
Bernhard Matti   Svizzera 1:54,77

Data: 31 marzo
Località: Veysonnaz[1]

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marc Gini   Svizzera 1:41,81
2 Pierre Egger   Austria 1:42,63
3 Marc Berthod   Svizzera 1:42,78
4 Daniel Albrecht   Svizzera 1:42,80
5 Stéphane de Siebenthal   Svizzera 1:43,13
6 Sébastien Amiez   Francia 1:43,16
7 Urs Imboden   Svizzera 1:43,21
8 Silvan Zurbriggen   Svizzera 1:43,36
9 Flavio Godenzi   Svizzera 1:44,31
10 Dimitri Cuche   Svizzera 1:44,73

Data: 1º aprile
Località: Veysonnaz[1]

Combinata

modifica
Pos. Atleta Nazione
1 Stéphane de Siebenthal[senza fonte]   Svizzera
2 Carlo Janka[senza fonte]   Svizzera
3 Beat Feuz[senza fonte]   Svizzera

Discesa libera

modifica

Data: 16 marzo
Località: Lauchernalp

Supergigante

modifica

Data: 18 marzo
Località: Lauchernalp

Slalom gigante

modifica

Data: 30 marzo
Località: Veysonnaz[1]

Slalom speciale

modifica

Data: 29 marzo
Località: Veysonnaz[1]

Combinata

modifica
Pos. Atleta Nazione
1 Marianne Abderhalden[senza fonte]   Svizzera
2 Aline Bonjour[senza fonte]   Svizzera
3 Jessica Pünchera[senza fonte]   Svizzera
  1. ^ a b c d Gara originariamente in programma a Visperterminen.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali