Campionati tedeschi di sci alpino 2018

I Campionati tedeschi di sci alpino 2018 si sono svolti a Bischofswiesen, Garmisch-Partenkirchen, Oberjoch e Sudelfeld dal 18 marzo al 3 aprile 2018. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili; tuttavie le gare di combinata sono state annullate.

Campionati tedeschi di sci alpino 2018
Deutsche Alpine Skimeisterschaften 2018
Competizione Campionati tedeschi di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica della Germania
Date dal 18 marzo 2018
al 3 aprile 2018
Luogo Bandiera della Germania Germania
Bischofswiesen, Garmisch-Partenkirchen, Oberjoch, Sudelfeld
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale
Cronologia della competizione

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale tedesco.

Risultati

modifica

Discesa libera

modifica

Data: 22 marzo 2018
Località: Garmisch-Partenkirchen
Ore: 11:00
Pista:
Partenza: 1690 m s.l.m.
Arrivo: 1188 m s.l.m.
Dislivello: 503 m
Tracciatore: Andreas Fürbeck

Supergigante

modifica

Data: 23 marzo 2018
Località: Garmisch-Partenkirchen
Ore: 9:45
Pista:
Partenza: 1540 m s.l.m.
Arrivo: 1188 m s.l.m.
Dislivello: 352 m
Tracciatore: Stephan Kurz

Slalom gigante

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Magnus Walch   Austria 1:48,36
2 Fritz Dopfer   Germania 1:48,51
3 Cédric Noger   Svizzera 1:48,61
4 Christian Hirschbühl   Austria 1:48,84
5 Daniele Sorio   Italia 1:48,89
6 Marc Rochat   Svizzera 1:48,95
7 Thomas Dorner   Austria 1:49,01
Julian Rauchfuss   Germania 1:49,01
Linus Straßer   Germania 1:49,01
10 Bastian Meisen   Germania 1:49,06

Data: 3 aprile 2018
Località: Oberjoch[1]
1ª manche:
Ore: 9:30
Pista:
Partenza: 1543 m s.l.m.
Arrivo: 1228 m s.l.m.
Dislivello: 315 m
Tracciatore: Robert Füß



2ª manche:
Ore: 11:30
Pista:
Partenza: 1543 m s.l.m.
Arrivo: 1228 m s.l.m.
Dislivello: 315 m
Tracciatore: Stefan Kogler

Slalom speciale

modifica
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Fritz Dopfer   Germania 1:35,33
2 Dominik Stehle   Germania 1:35,35
3 Sebastian Holzmann   Germania 1:35,62
4 Sandro Simonet   Svizzera 1:35,81
5 Anton Tremmel   Germania 1:36,29
6 Mathias Graf   Austria 1:36,49
7 Istok Rodeš   Croazia 1:36,83
8 Simon Rueland   Austria 1:37,19
9 Philipp Schmid   Germania 1:37,26
10 Julian Rauchfuss   Germania 1:37,46

Data: 25 marzo 2018
Località: Sudelfeld
1ª manche:
Ore: 9:00
Pista:
Partenza: 1220 m s.l.m.
Arrivo: 1050 m s.l.m.
Dislivello: 170 m
Tracciatore: Andreas Omminger



2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1220 m s.l.m.
Arrivo: 1050 m s.l.m.
Dislivello: 170 m
Tracciatore: Markus Eberle

Combinata

modifica

La gara, originariamente prevista il 23 marzo a Garmisch-Partenkirchen, è stata annullata.

Discesa libera

modifica

Data: 22 marzo 2018
Località: Garmisch-Partenkirchen
Ore: 10:45
Pista:
Partenza: 1690 m s.l.m.
Arrivo: 1188 m s.l.m.
Dislivello: 502 m
Tracciatore: Andreas Fürbeck

Supergigante

modifica

Data: 23 marzo 2018
Località: Garmisch-Partenkirchen
Ore: 9:15
Pista:
Partenza: 1540 m s.l.m.
Arrivo: 1188 m s.l.m.
Dislivello: 352 m
Tracciatore: Stephan Kurz

Slalom gigante

modifica

Data: 3 aprile 2018[1]
Località: Bischofswiesen
1ª manche:
Ore: 11:30
Pista:
Partenza: 1230 m s.l.m.
Arrivo: 880 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Stefan Kermer



2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1230 m s.l.m.
Arrivo: 880 m s.l.m.
Dislivello: 350 m
Tracciatore: Josef Steckermeier

Slalom speciale

modifica

Data: 24 marzo 2018
Località: Sudelfeld
1ª manche:
Ore: 9:00
Pista:
Partenza: 1220 m s.l.m.
Arrivo: 1050 m s.l.m.
Dislivello: 170 m
Tracciatore: Christian Wanninger



2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza: 1220 m s.l.m.
Arrivo: 1050 m s.l.m.
Dislivello: 170 m
Tracciatore: Tobias Lux

Combinata

modifica

La gara, originariamente prevista il 23 marzo a Garmisch-Partenkirchen, è stata annullata.

  1. ^ a b Gara originariamente prevista a Garmisch-Partenkirchen.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali