Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008
Campionato europeo Under-19 2008 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio femminile Under-19 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 11ª | ||
Date | 7 luglio - 19 luglio 2008 | ||
Luogo | ![]() (7 città) | ||
Partecipanti | 8 (44 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 7 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 16 | ||
Gol segnati | 41 (2,56 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2008, 11ª edizione del Campionato europeo di calcio femminile Under-19 organizzato dalla UEFA, si è svolto in Francia dal 7 al 19 luglio 2008 e ha visto la vittoria della selezione italiana, prima vittoria in una manifestazione internazionale, che in finale ha sconfitto la più quotata Norvegia per 1 - 0.
Squadre qualificate modifica
Le qualificazioni prevedevano due fasi. Nella prima, disputata tra il 26 settembre e il 2 ottobre 2007, 44 squadre sono state divise in 11 gironi di 4. Le prime due classificate di ogni girone e le due migliori terze si sono qualificate per la seconda fase. Le 24 squadre rimaste furono divise in 6 gironi di 4. Gli incontri della seconda fase si disputarono tra il 24 e il 29 aprile 2008. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale.
Squadre qualificate modifica
La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei compresi i quattro Under-18.
Nazionale | Metodo di qualificazione | fasi finali disputate | Ultima qualificazione | Migliore risultato nel torneo |
---|---|---|---|---|
Francia | Ospitante | 8 | 2007 | Campione (2003) |
Svezia | Vincitrice fase élite, Gruppo 1 | 7 | 2007 | Semifinali (2003) |
Inghilterra | Vincitrice fase élite, Gruppo 2 | 5 | 2007 | Finalista (2007) |
Germania | Vincitrice fase élite, Gruppo 3 | 11 | 2007 | Campione (2000, 2001, 2002, 2006 e 2007) |
Scozia | Vincitrice fase élite, Gruppo 4 | 3 | 2005 | Fase a gironi (2005) |
Norvegia | Vincitrice fase élite, Gruppo 5 | 7 | 2007 | Finalista (2001 e 2003) |
Spagna | Vincitrice fase élite, Gruppo 6 | 7 | 2007 | Campione (2004) |
Italia | Migliore 2ª fase élite | 4 | 2004 | Semifinali (1999 e 2004) |
Gli stadi modifica
Sono sette gli stadi scelti per ospitare la manifestazione:
Gironi finali modifica
Gruppo A modifica
Classifica modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Italia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
2. | Norvegia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
3. | Francia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
4. | Spagna | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 3 | +1 |
Risultati modifica
Romorantin-Lanthenay 7 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Italia | 1 – 0 referto | Norvegia | Stade Jules Medoulègue
| ||||||
|
Blois 7 luglio 2008, ore 19:00 CEST | Francia | 1 – 0 referto | Spagna | Stade Les Allées
| ||||||
|
Amboise 10 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Spagna | 1 – 2 referto | Norvegia | Stade Georges Boulogne
| ||||||
|
Blois 10 luglio 2008, ore 19:00 CEST | Francia | 1 – 3 referto | Italia | Stade Les Allées
| ||||||
|
Romorantin-Lanthenay 13 luglio 2008, ore 18:00 CEST | Norvegia | 1 – 1 referto | Francia | Stade Jules Medoulègue
| ||||||
|
Vineuil 13 luglio 2008, ore 18:00 CEST | Spagna | 3 – 0 referto | Italia | Stade Municipal
| ||||||
|
Gruppo B modifica
Classifica modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Germania | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 10 | 1 | +9 |
2. | Svezia | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 3 | +1 |
3. | Inghilterra | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
4. | Scozia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 12 | -10 |
Risultati modifica
Amboise 7 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Svezia | 2 – 1 referto | Scozia | Stade Georges Boulogne
| ||||||
|
Avoine 7 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Germania | 2 – 0 referto | Inghilterra | Stade Péteseilles
| ||||||
|
Saint-Cyr-sur-Loire 10 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Svezia | 1 – 1 referto | Germania | Stade Guy Drut
| ||||||
|
Avoine 10 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Scozia | 1 – 3 referto | Inghilterra | Stade Péteseilles
| ||||||
|
Saint-Cyr-sur-Loire 13 luglio 2008, ore 16:00 CEST | Inghilterra | 1 – 1 referto | Svezia | Stade Guy Drut
| ||||||
|
Amboise 13 luglio 2008, ore 18:00 CEST | 0 – 7 referto | Stade Georges Boulogne
| ||||||||
|
Fase a eliminazione diretta modifica
Semifinali | Finale | ||||||||
1A | Italia | 4 | |||||||
2B | Svezia | 0 | Italia | 1 | |||||
1B | Germania | 1(2) | Norvegia | 0 | |||||
2A | Norvegia (dtr) | 1(4) |
Semifinali modifica
Blois 16 luglio 2008, ore 18:15 CEST | Italia | 4 – 0 referto | Svezia | Stade Les Allées
| ||||||
|
Tours 16 luglio 2008, ore 20:15 CEST | Germania | 1 – 1 referto | Norvegia | Stade Vallée du Cher
| |||||||||
|
Finale modifica
Tours 19 luglio 2008, ore 19:00 CEST | Italia | 1 – 0 referto | Norvegia | Stade Vallée du Cher
| ||||||
|
Squadra vincitrice modifica
Marcatori modifica
- 4 gol
- 3 gol
- 2 gol
- 1 gol
- Alessandra Barreca
- Alice Parisi
- Marina Hegering
- Kim Kulig
- Selina Wagner
- Julie Machart
- Jordan Nobbs
- Tatiana Bonetti
- Gunhild Herregården
- Ida Elise Enget
- Maren Mjelde
- Hege Hansen
- Ruesha Littlejohn
- Christie Murray
- Silvia Meseguer
- Joana Flaviano
- Rocío Ruiz
- Sara González
- Louise Fors
- Sara Sjöstedt
- Emmelie Konradsson
- Sofia Jakobsson
Collegamenti esterni modifica
- Pagina del torneo su UEFA.com, su it.uefa.com.