Elisa Bartoli
Elisa Bartoli (Roma, 7 maggio 1991) è una calciatrice italiana, difensore della Roma, di cui è capitano, e della nazionale italiana. Vestendo la maglia della nazionale Under-19 ha conquistato il titolo di campione nell'edizione 2008 del Campionato europeo di categoria[1].
Elisa Bartoli | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 160 cm | |
Peso | 52 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Roma | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2006-2012 | Roma CF | 100 (5) |
2012-2015 | Torres | 67 (7) |
2015-2016 | Mozzanica | 16 (2) |
2016-2018 | Fiorentina | 39 (2) |
2018- | Roma | 77 (11) |
Nazionale | ||
2007-2008 | ![]() | 3 (0) |
2009-2011 | ![]() | 17 (2) |
2013- | ![]() | 85 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Francia 2008 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2022 (club), 15 novembre 2022 (nazionale) |
CarrieraModifica
ClubModifica
Elisa Bartoli è cresciuta calcisticamente nella Roma Calcio Femminile, tra le cui file ha disputato sei campionati, passando nel giro di tre anni dalla Serie B alla Serie A, passando dalla Serie A2[2]. Nell'estate 2012 ha lasciato la capitale per trasferirsi in Sardegna per vestire la maglia della Torres[2]. Con la società sarda ha vinto uno scudetto nella stagione 2012-2013 e due Supercoppe[2].
Nell'estate 2015, a seguito della mancata iscrizione della Torres alla Serie A, Elisa Bartoli ha trovato un accordo con la società bergamasca del Mozzanica[3]. Nel 2016 è entrata a far parte della Fiorentina con cui ha vinto uno scudetto e ben due volte la Coppa Italia. Nel 2018 ritorna nella capitale con la maglia della Roma, divenendone anche il primo storico capitano. Con le giallorosse vince nuovamente la Coppa Italia, il 30 maggio del 2021.
Nella stagione 2021-22 conquista con le giallorosse la prima storica qualificazione alla UEFA Women's Champions League del club capitolino. Raggiunge nuovamente anche la finale di Coppa Italia, ma la sua Roma perderà in rimonta contro la Juventus.[4]
Nella sua quinta stagione in giallorosso, per Bartoli arrivano la vittoria della Supercoppa italiana[5] e, poi, la prima rete in Women's Champions League, in occasione della gara di andata del preliminare contro lo Sparta Praga, vinta in rimonta per 2-1 dalla Roma.[6] Nel febbraio del 2023, rinnova il proprio contratto con la società giallorossa fino al 30 giugno 2025.[7][8] Il 29 aprile 2023, segna il gol della vittoria finale per 2-1 contro la Fiorentina, che permette alla Roma di conquistare il primo Scudetto della sua storia.[9][10][11]
NazionaleModifica
È stata convocata per rappresentare l'Italia nella nazionale Under-17 in occasione della prima fase di qualificazione all'edizione 2008 del campionato europeo di categoria, facendo il suo debutto in un torneo ufficiale UEFA il 5 novembre 2007, nella partita vinta per 6-2 sulle pari età della Bielorussia. Con la maglia delle Azzurrine U-17 ha totalizzato 3 presenze in competizioni ufficiali UEFA[12].
Grazie alle sue prestazioni, il commissario tecnico Corrado Corradini l'ha convocata nella nazionale Under-19 e l'ha inserita nella rosa della squadra che ha partecipato alle fasi finali di Francia 2008, 11ª edizione del Campionato europeo di calcio femminile Under-19, formazione con la quale è riuscita a vincere il torneo e ad aggiudicare il primo titolo alla nazionale giovanile italiana. In competizioni ufficiali UEFA con la Maglia delle Azzurrine U-19, fino al 2010, Bartoli ha totalizzato 17 presenze siglando 2 reti[12].
Nel 2011 la sua prima convocazione nella nazionale maggiore, nel raduno di Abano Terme dove il ct Pietro Ghedin preparava la squadra per le impegnative partite contro gli Stati Uniti d'America per aggiudicarsi ai play-off un posto nella fase finale dei Mondiali 2011[13], impresa non riuscita per la doppia vittoria delle statunitensi per 1-0 sia nella partita di andata che per quella di ritorno.
Nel novembre 2016 viene inserita nella lista delle giocatrici convocate per il "Torneo Internazionale Manaus 2016", in programma dal 7 al 18 dicembre 2016[14]. Nel 2019 viene inserita dalla ct Milena Bertolini nella lista delle convocate per la coppa del mondo, competizione dove l'Italia è stata eliminata dall'Olanda ai quarti di finale.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 02 maggio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Roma CF | B | ? | ? | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2007-2008 | A2 | 19 | 1 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 19+ | 1+ | |
2008-2009 | A | 19 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 19+ | 0+ | |
2009-2010 | A | 18 | 1 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 18+ | 1+ | |
2010-2011 | A | 20 | 2 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 20+ | 2+ | |
2011-2012 | A | 24 | 1 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 24+ | 1+ | |
Totale Roma CF | 100+ | 5+ | ? | ? | - | - | - | - | 100+ | 5+ | |||||
2012-2013 | Torres | A | 18 | 1 | CI | ? | ? | UWCL | 5 | 0 | SI | 1 | 0 | 24+ | 1+ |
2013-2014 | A | 27 | 1 | CI | ? | ? | UWCL | 5 | 0 | SI | 1 | 0 | 33+ | 1+ | |
2014-2015 | A | 22 | 5 | CI | ? | 1 | UWCL | 2 | 0 | - | - | - | 24+ | 6 | |
Totale Torres | 67 | 7 | ? | 1+ | 12 | 0 | 2 | 0 | 81+ | 8+ | |||||
2015-2016 | Mozzanica | A | 16 | 2 | CI | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 21 | 4 |
2016-2017 | Fiorentina | A | 19 | 1 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
2017-2018 | A | 20 | 1 | CI | 4 | 0 | UWCL | 4 | 0 | SI | 1 | 0 | 29 | 1 | |
Totale Fiorentina | 39 | 2 | 9 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 53 | 2 | |||||
2018-2019 | Roma | A | 22 | 3 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 26 | 4 |
2019-2020 | A | 13 | 3 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 | |
2020-2021 | A | 19 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 22 | 2 | |
2021-2022 | A | 16 | 2 | CI | 6 | 1 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 23 | 3 | |
2022-2023 | A | 17 | 2 | CI | 2 | 0 | UWCL | 11 | 1 | SI | 1 | 0 | 31 | 3 | |
Totale Roma | 87 | 12 | 15 | 3 | 11 | 1 | 3 | 0 | 114 | 16 | |||||
Totale carriera | 305+ | 28+ | 29+ | 6+ | 26 | 1 | 6 | 0 | 367+ | 35+ |
Presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
- Roma CF: 2007-2008
- Coppa Italia: 3
NazionaleModifica
IndividualeModifica
NoteModifica
- ^ John Atkin, Italia sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 19 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2008).
- ^ a b c A tu per tu con... Elisa Bartoli, su asdmozzanica.eu, 27 novembre 2015. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Botti di fine mercato! Bartoli e Galli in biancoceleste!, su asdmozzanica.eu. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
- ^ Tuttosport, Coppa Italia: la Juve batte 2-1 la Roma e conquista il 10° trofeo, su m.tuttosport.com, 22 maggio 2022.
- ^ La Roma batte la Juventus ai calci di rigore e conquista la sua prima Supercoppa: decisive le parate di Ceasar, su figc.it, 5 novembre 2022. URL consultato il 5 novembre 2022.
- ^ Footballnews24, Sparta Praga-Roma Women 1-2, impresa delle giallorosse: Haavi regala la vittoria al 90′, su footballnews24.it, 21 settembre 2022.
- ^ Elisa Bartoli rinnova fino al 2025, su AS Roma, 21 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ Luca Bargellini, UFFICIALE: Roma femminile, rinnovo fino al giugno 2025 per il capitano Elisa Bartoli, su TUTTOmercatoWEB.com, 21 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ Rita Ricchiuti, La Roma Femminile è campione d'Italia per la prima volta, su L Football, 29 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
- ^ Francesco Schirru, Roma femminile Campione d'Italia 2022/2023: primo storico Scudetto, su Goal.com, 29 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
- ^ La Roma ha vinto la Serie A del calcio femminile, su Il Post, 29 aprile 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
- ^ a b Elisa Bartoli [collegamento interrotto], su it.uefa.com.
- ^ Mondiali 2011. Ventidue Azzurre per i play off contro gli Stati Uniti, su figc.it, 12 novembre 2010. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
- ^ Torneo in Brasile dal 7 dicembre. Bottaro: "Ringrazio le società per la collaborazione", su figc.it, 16 novembre 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Elisa Bartoli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisa Bartoli
Collegamenti esterniModifica
- Elisa Bartoli, su UEFA.com, UEFA.
- Elisa Bartoli, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Elisa Bartoli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Elisa Bartoli, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- Elisa Bartoli, su femminile.football.it.
- (DE) Elisa Bartoli, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.