Campionato europeo femminile di pallacanestro 2009
FIBA EuroBasket Women 2009 | ||
---|---|---|
![]() | ||
Sport | ![]() | |
Zona FIBA | FIBA Europe | |
Paese ospitante | ![]() | |
Periodo | 7 - 20 giugno | |
Squadre | 16 | |
Campi | 3 (in 3 città) | |
Podio | ![]() ![]() ![]() | |
Partite giocate | 54 | |
Punti segnati | 6105 (113.06 per partita) | |
MVP | ![]() | |
Statistiche torneo | ||
Giocatrici | Squadre | |
Media punti | ![]() |
![]() |
Rimbalzi | ![]() |
![]() |
Assist | ![]() |
![]() |
Il 32º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2009) si sono svolti in Lettonia dal 7 al 20 giugno 2009.
I Campionati europei femminili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe.
LuogoModifica
Le città dove si è svolta la manifestazione erano:
Qualificazioni MondialiModifica
La squadra campione d'Europa, e le squadre classificate dalla seconda alla quinta posizione, parteciperanno ai campionati mondiali di basket femminile che si svolgeranno a settembre del 2010 in Repubblica Ceca.
Squadre partecipantiModifica
Già qualificate:
- Lettonia (paese ospitante),
- Russia
- Spagna
- Bielorussia
- Rep. Ceca (prime 5 a EuroBasket Women 2007)
- Israele
- Lituania
- Turchia
- Polonia
- Francia
- Slovacchia
- Grecia
- Serbia (vincitrici del torneo di qualificazione)
- Ungheria (migliore terza al torneo di qualificazione)
- Italia
- Ucraina (vincitrici dell'Addititional Round)
QualificazioniModifica
I GironiModifica
I sorteggi per la formazione dei gironi dei campionati europei, si sono tenuti a Riga il 15 ottobre 2008. I gironi sono come seguono:
Gruppo A |
Gruppo B |
Gruppo C |
Gruppo D |
Gironi di qualificazioneModifica
Le prime tre dei quattro gruppi passano ai due gironi di accesso ai quarti di finale, le ultime classificate vengono eliminate. Con la vittoria una squadra conquista 2 punti, mentre con la sconfitta 1 punto. Le squadre classificatesi dai gironi A e B formeranno il gruppo E, mentre quelle dai gruppi C e D il gruppo F.
Gruppo AModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Spagna | 6 | 3 - 0 | 222 - 172 | +50 |
2. Slovacchia | 5 | 2 - 1 | 196 - 184 | +12 |
3. Rep. Ceca | 4 | 1 - 2 | 196 - 208 | -12 |
4. Ucraina | 3 | 0 - 3 | 191 - 241 | -50 |
Liepaja 7 giugno 2009, ore 12:30 | Ucraina | 55 – 77 (16-26, 8-24, 19-14, 12-13) referto | Slovacchia | Liepājas Olimpiskais Centrs (500 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 7 giugno 2009, ore 17:00 | Rep. Ceca | 59 – 66 (23-14, 9-18, 15-19, 12-15) referto | Spagna | Liepājas Olimpiskais Centrs (1.200 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 8 giugno 2009, ore 12:30 | Slovacchia | 65 – 58 (12-17, 23-18, 15-12, 15-11) referto | Rep. Ceca | Liepājas Olimpiskais Centrs (250 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 8 giugno 2009, ore 14:45 | Spagna | 85 – 59 (15-13, 24-13, 24-20, 22-13) referto | Ucraina | Liepājas Olimpiskais Centrs (250 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 9 giugno 2009, ore 12:30 | Ucraina | 77 – 79 (21-21, 20-10, 16-13, 20-35) referto | Rep. Ceca | Liepājas Olimpiskais Centrs (250 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 9 giugno 2009, ore 14:45 | Spagna | 71 – 54 (17-16, 20-14, 16-10, 18-14) referto | Slovacchia | Liepājas Olimpiskais Centrs (300 spett.) | ||||||||||||
|
Gruppo BModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Lettonia | 6 | 3 - 0 | 232 - 179 | +53 |
2. Polonia | 5 | 2 - 1 | 174 - 199 | -25 |
3. Grecia | 4 | 1 - 2 | 187 - 175 | +12 |
4. Ungheria | 3 | 0 - 3 | 155 - 195 | -40 |
Liepāja 7 giugno 2009, ore 14:45 | Grecia | 59 – 43 (16-4, 18-8, 10-20, 15-11) referto | Ungheria | Liepājas Olimpiskais Centrs (350 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 7 giugno 2009, ore 19:30 | Lettonia | 86 – 52 (24-12, 18-10, 20-15, 24-15) referto | Polonia | Liepājas Olimpiskais Centrs (2.492 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 8 giugno 2009, ore 17:00 | Polonia | 62 – 60 (16-14, 15-12, 12-18, 19-16) referto | Grecia | Liepājas Olimpiskais Centrs (1.500 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 8 giugno 2009, ore 19:15 | Ungheria | 59 – 76 (11-20, 13-20, 17-17, 18-19) referto | Lettonia | Liepājas Olimpiskais Centrs (2.492 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 9 giugno 2009, ore 17:00 | Polonia | 60 – 53 (13-16, 14–17, 15–10, 18-10) referto | Ungheria | Liepājas Olimpiskais Centrs (1.500 spett.) | ||||||||||||
|
Liepāja 9 giugno 2009, ore 19:15 | Grecia | 68 – 70 (d.1t.s.) (15-18, 6-19, 18-6, 19-15, 10-12) referto | Lettonia | Liepājas Olimpiskais Centrs (2.492 spett.) | ||||||||||||
|
Gruppo CModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Russia | 6 | 3 - 0 | 206 - 150 | +56 |
2. Turchia | 5 | 2 - 1 | 195 - 195 | 0 |
3. Lituania | 4 | 1 - 2 | 189 - 178 | +11 |
4. Serbia | 3 | 0 - 3 | 141 - 208 | -67 |
Valmiera 7 giugno 2009, ore 12:30 | Lituania | 71 – 49 (16-10, 22-15, 14-13, 19-11) referto | Serbia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (660 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 7 giugno 2009, ore 17:20 | Russia | 74 – 61 (29-16, 11-8, 12-13, 22-24) referto | Turchia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (1.100 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 8 giugno 2009, ore 12:30 | Turchia | 69 – 66 (25-13, 11-27, 14-11, 19-15) referto | Lituania | Vidzemes Olimpiskais Centrs (400 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 8 giugno 2009, ore 17:00 | Serbia | 37 – 72 (7-18, 9-14, 8-21, 13-19) referto | Russia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (850 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 9 giugno 2009, ore 12:30 | Turchia | 65 – 55 (21-11, 10-24, 20-8, 14-12) referto | Serbia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (500 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 9 giugno 2009, ore 19:15 | Lituania | 52 – 60 (8-13, 19-10, 19-22, 6-15) referto | Russia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (1.200 spett.) | ||||||||||||
|
Gruppo DModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Francia | 6 | 3 - 0 | 212 - 192 | +20 |
2. Italia | 5 | 2 - 1 | 203 - 198 | +5 |
2. Bielorussia | 4 | 1 - 2 | 200 - 206 | -6 |
4. Israele | 3 | 0 - 3 | 210 - 229 | -19 |
Valmiera 7 giugno 2009, ore 14:45 | Bielorussia | 81 – 76 (17-21, 13-17, 22-10, 29-28) referto | Israele | Vidzemes Olimpiskais Centrs (430 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 7 giugno 2009, ore 19:30 | Italia | 61 – 76 (14-15, 19-19, 11-23, 17-19) referto | Francia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (450 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 8 giugno 2009, ore 14:45 | Israele | 64 – 75 (10-32, 16-14, 19-13, 19-16) referto | Italia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (600 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 8 giugno 2009, ore 19:15 | Francia | 63 – 61 (d.1t.s.) (16-10, 19-15, 14-21, 10-13, 4-2) referto | Bielorussia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (600 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 9 giugno 2009, ore 14:45 | Bielorussia | 58 – 67 (18-12, 12-23, 12-19, 16-13) referto | Italia | Vidzemes Olimpiskais Centrs (800 spett.) | ||||||||||||
|
Valmiera 9 giugno 2009, ore 17:00 | Francia | 73 – 70 (17–19, 19–20, 16–13, 21–18) referto | Israele | Vidzemes Olimpiskais Centrs (1.000 spett.) | ||||||||||||
|
Gironi di accesso ai quarti di finaleModifica
Le prime quattro dei due gruppi passano ai quarti di finale, le ultime due di ogni girone vengono eliminate. Le squadre si portano dietro i punti totalizzati nella prima fase a gironi, ma solo i punti conquistati contro le squadre dello stesso girone che sono passate al secondo turno, e si scontrano solo contro le squadre provenienti dall'altro girone.
Gruppo EModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Spagna | 10 | 5 - 0 | 328 - 266 | +62 |
2. Slovacchia | 8 | 3 - 2 | 319 - 313 | +6 |
3. Lettonia | 8 | 3 - 2 | 350 - 312 | +38 |
4. Grecia | 7 | 2 - 3 | 297 - 301 | -4 |
5. Rep. Ceca | 6 | 1 - 4 | 291 - 326 | -35 |
6. Polonia | 6 | 1 - 4 | 293 - 360 | -67 |
Riga 11 giugno 2009, ore 14:15 | Polonia | 56 – 65 (8-14, 20-8, 12-21, 16-22) referto | Slovacchia | Arena Riga (200 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 11 giugno 2009, ore 16:45 | Grecia | 48 – 67 (18-15, 17-24, 4-18, 9-10) referto | Spagna | Arena Riga (500 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 11 giugno 2009, ore 19:30 | Rep. Ceca | 47 – 65 (23-19, 8-15, 7-19, 9-12) referto | Lettonia | Arena Riga (5.600 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 13 giugno 2009, ore 14:15 | Grecia | 62 – 45 (16-11, 14-11, 12-16, 20-7) referto | Rep. Ceca | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 13 giugno 2009, ore 16:45 | Spagna | 67 – 55 (13-15, 18-24, 22-6, 14-10) referto | Polonia | Arena Riga (500 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 13 giugno 2009, ore 19:15 | Slovacchia | 78 – 69 (15-17, 17-19, 29-17, 17-16) referto | Lettonia | Arena Riga (6.000 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 15 giugno 2009, ore 14:15 | Slovacchia | 57 – 59 (16-17, 20-16, 7-13, 14-13) referto | Grecia | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 15 giugno 2009, ore 16:45 | Polonia | 68 – 82 (14-21, 13-22, 21-19, 20-20) referto | Rep. Ceca | Arena Riga (350 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 15 giugno 2009, ore 19:15 | Lettonia | 60 – 67 (19-17, 13-14, 17-16, 11-20) referto | Spagna | Arena Riga (7.900 spett.) | ||||||||||||
|
Gruppo FModifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Francia | 10 | 5 - 0 | 323 - 286 | +37 |
2. Russia | 9 | 4 - 1 | 333 - 295 | +38 |
3. Bielorussia | 7 | 2 - 3 | 317 - 321 | -4 |
4. Italia | 7 | 2 - 3 | 318 - 323 | -5 |
5. Turchia | 7 | 2 - 3 | 307 - 340 | -33 |
6. Lituania | 5 | 0 - 5 | 286 - 319 | -33 |
Riga 12 giugno 2009, ore 14:15 | Italia | 59 – 64 (16-20, 8-13, 15-18, 20-13) referto | Turchia | Arena Riga (200 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 12 giugno 2009, ore 16:45 | Bielorussia | 51 – 66 (15-18, 8-14, 13-18, 15-16) referto | Russia | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 12 giugno 2009, ore 19:15 | Lituania | 55 – 57 (14-15, 22-12, 12-15, 7-15) referto | Francia | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 14 giugno 2009, ore 14:15 | Bielorussia | 61 – 55 (12-11, 25-12, 13-16, 11-16) referto | Lituania | Arena Riga (500 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 14 giugno 2009, ore 16:45 | Russia | 67 – 59 (23-19, 12-10, 14-11, 18-19) referto | Italia | Arena Riga (500 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 14 giugno 2009, ore 19:15 | Turchia | 43 – 55 (11-14, 9-15, 12-9, 11-17) referto | Francia | Arena Riga (400 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 16 giugno 2009, ore 14:15 | Italia | 72 – 58 (21-19, 10-18, 17-6, 24-15) referto | Lituania | Arena Riga (250 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 16 giugno 2009, ore 16:45 | Turchia | 70 – 86 (21-27, 16-18, 21-22, 12-19) referto | Bielorussia | Arena Riga (350 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 16 giugno 2009, ore 19:15 | Francia | 72 – 66 (23-23, 18-13, 9-11, 22-19) referto | Russia | Arena Riga (600 spett.) | ||||||||||||
|
Fase Finale a eliminazione diretta (Riga)Modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
17 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Spagna | 61 | |||||||||
19 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Italia | 42 | |||||||||
Spagna | 61 | |||||||||
18 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Russia | 77 | |||||||||
Russia | 69 | |||||||||
20 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Lettonia | 64 | |||||||||
Russia | 53 | |||||||||
17 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Francia | 57 | |||||||||
Slovacchia | 68 | |||||||||
19 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Bielorussia | 70 | |||||||||
Bielorussia | 56 | Finale per il terzo posto | ||||||||
18 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Francia | 64 | |||||||||
Francia | 51 | Spagna | 63 | |||||||
Grecia | 49 | Bielorussia | 56 | |||||||
20 giugno 2009 - Riga | ||||||||||
Dal 5º all'8º postoModifica
Semifinali | Quinto Posto | |||||||
19 giugno 2009 - Riga | ||||||||
Italia | 68 | |||||||
Lettonia | 66 | |||||||
20 giugno 2009 - Riga | ||||||||
Italia | 56 | |||||||
Grecia | 60 | |||||||
Settimo Posto | ||||||||
19 giugno 2009 - Riga | 20 giugno 2009 - Riga | |||||||
Slovacchia | 59 | Lettonia | 67 | |||||
Grecia | 64 | Slovacchia | 59 |
Quarti di finaleModifica
Riga 17 giugno 2009, ore 16:45 | Slovacchia | 68 – 70 (d.1t.s.) (15-24, 8-12, 19-12, 18-12, 8-10) referto | Bielorussia | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 17 giugno 2009, ore 19:15 | Spagna | 61 – 42 (12-17, 17-11, 17-8, 15-6) referto | Italia | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 18 giugno 2009, ore 16:45 | Francia | 51 – 49 (10-7, 12-14, 15-13, 14-15) referto | Grecia | Arena Riga (400 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 18 giugno 2009, ore 19:15 | Russia | 69 – 64 (d.1t.s.) (14-15, 12-15, 13-7, 14-16, 16-11) referto | Lettonia | Arena Riga (8.800 spett.) | ||||||||||||
|
SemifinaliModifica
5º-8º posto
Riga 19 giugno 2009, ore 12:30 | Slovacchia | 59 – 64 (11-17, 14-15, 22-10, 12-22) referto | Grecia | Arena Riga (150 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 19 giugno 2009, ore 14:45 | Italia | 68 – 66 (d.1t.s.) (10-25, 13-14, 18-11, 21-12, 6-4) referto | Lettonia | Arena Riga (1.500 spett.) | ||||||||||||
|
1º-4º posto
Riga 19 giugno 2009, ore 17:00 | Bielorussia | 56 – 64 (18-20, 16-20, 10-17, 12-7) referto | Francia | Arena Riga (500 spett.) | ||||||||||||
|
Riga 19 giugno 2009, ore 19:15 | Spagna | 61 – 77 (13-15, 11-11, 18-22, 19-29) referto | Russia | Arena Riga (1.800 spett.) | ||||||||||||
|
FinaliModifica
7º-8º posto
Riga 20 giugno 2009, ore 12:30 | Lettonia | 67 – 59 (13-17, 18-10, 21-18, 15-14) referto | Slovacchia | Arena Riga (700 spett.) | ||||||||||||
|
5º-6º posto
Riga 20 giugno 2009, ore 14:45 | Italia | 56 – 60 (15-18, 14-9, 17-13, 10-20) referto | Grecia | Arena Riga (300 spett.) | ||||||||||||
|
3º-4º posto
Riga 20 giugno 2009, ore 17:00 | Spagna | 63 – 56 (13-8, 23-12, 13-20, 14-16) referto | Bielorussia | Arena Riga (950 spett.) | ||||||||||||
|
1º-2º posto
Riga 20 giugno 2009, ore 19:15 | Russia | 53 – 57 (10-12, 9-18, 14-16, 20-11) referto | Francia | Arena Riga (3.200 spett.) | ||||||||||||
|
Classifica finaleModifica
Qualificate al Campionato mondiale 2010 ed al Campionato Europeo 2011 |
Riconoscimenti giocatriciModifica
MVP del torneoModifica
Miglior formazione del torneoModifica
- G:
- G:
- C:
- F:
- F:
StatisticheModifica
Dati aggiornati al 20 giugno 2009, fine della manifestazione.
GeneraliModifica
- Totale partite disputate: 54
- Totale punti segnati: 6105
- Totale assist effettuati: 1135
- Totale stoppate eseguite: 234
IndividualiModifica
- Miglior realizzatrice: Euanthia Maltsī ( Grecia) 22,6 punti/partita
- Migliore rimbalzista: Alena Leŭčanka ( Bielorussia) 9,2 rimbalzi/partita
- Miglior donna assist: Birsel Vardarlı ( Turchia) 4,7 assist/partita
- Miglior stoppatrice: Anastasija Verameenka ( Bielorussia) 2,7 stoppate/partita
Collegamenti esterniModifica
- (EN) FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.
- (EN) Qualificazioni FIBA EuroBasket Women 2009, su fibaeurope.com.