Campionato mondiale di beach soccer 2005

La FIFA Beach Soccer World Cup 2005 è stata la prima edizione del campionato mondiale di beach soccer organizzata dalla FIFA, la quale succede alle edizioni ufficiose organizzate dalla BSWW[1].

Mondiale di Beach Soccer 2005
Copa do Mundo de Futebol de Areia da FIFA Rio de Janeiro 2005
Competizione Campionato mondiale di beach soccer
Sport Calcio da spiaggia
Edizione I (Ufficiale)
XI (Complessiva)
Organizzatore FIFA
Date 8 maggio - 15 maggio 2005
Luogo Bandiera del Brasile Brasile
Partecipanti 12
Impianto/i 1 stadio
Risultati
Vincitore Bandiera della Francia Francia
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Portogallo Portogallo
Terzo Bandiera del Brasile Brasile
Quarto Bandiera del Giappone Giappone
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Portogallo Madjer
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Madjer (12 reti)
Incontri disputati 20
Gol segnati 164 (8,2 per incontro)
Pubblico 110 500
(5 525 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo si è interamente svolto a Copacabana (Brasile) dall'8 al 15 maggio 2005 e si è concluso con la vittoria della Francia ai calci di rigore contro il Portogallo.

Qualificazioni

modifica

Alla fase finale della competizione hanno preso parte dodici squadre: oltre al Brasile (paese ospitante) sono presenti Argentina, Australia, Francia, Giappone, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Thailandia, Ucraina e Uruguay.

Per ciò che concerne la federazione UEFA, è stato stabilito che l'Euro Beach Soccer League del 2004 fungesse da torneo di qualificazione al mondiale decretando i quattro posti destinati alle nazionali europee. Le prime tre classificate (Francia, Portogallo e Ucraina) hanno ottenuto l'accesso diretto[2], mentre le selezioni piazzatesi dal quarto al settimo posto (Italia, Spagna, Svizzera ed Austria[3]) si sono confrontate in un turno di spareggio[4], il quale ha visto prevalere proprio la Spagna[5].

Le nazionali appartenenti alle confederazioni CONMEBOL e CONCACAF avevano composto insieme un unico torneo di qualificazione, nel quale hanno prevalso Brasile, Uruguay, Stati Uniti e Argentina[6].

Le restanti confederazioni (AFC, CAF, OFC) non hanno organizzato qualificazioni, per cui Australia, Giappone, Sudafrica e Thailandia sono presenti su invito[2].

Confederazione Zona Iscritte alle qualificazioni Posti
AFC Asia / 2
CAF Africa / 1
CONCACAF America del nord, America del centro e Caraibi 3 4
CONMEBOL America del sud 5
OFC Oceania / 1
UEFA Europa 18 4

Infrastrutture

modifica
Rio de Janeiro
Campionato mondiale di beach soccer 2005 (Brasile)
Copacabana Beach Soccer Arena
22°58′S 43°10′W
Capienza: 10,000
 

Squadre partecipanti

modifica
Pr. Squadra Confederazione Partecipazioni precedenti al torneo Ultima presenza
1   Argentina CONMEBOL - Esordiente
2   Australia OFC - Esordiente
3   Brasile CONMEBOL - Esordiente
4   Francia UEFA - Esordiente
5   Giappone AFC - Esordiente
6   Portogallo UEFA - Esordiente
7   Spagna UEFA - Esordiente
8   Stati Uniti CONCACAF - Esordiente
9   Sudafrica CAF - Esordiente
10   Thailandia AFC - Esordiente
11   Ucraina UEFA - Esordiente
12   Uruguay CONMEBOL - Esordiente

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Arbitri

modifica
Confederazione Arbitri Nazione
CONMEBOL Marcelo Bispo   Brasile
Antonio Buaiz
Alberto Moreira
Carlos Manuel Robles   Cile
Pedro Infantes   Venezuela
Jose Luis Da Rosa   Uruguay
UEFA Joao Almeida   Portogallo
Joao Martins Pinto Correia
Lakhdar Benchabane   Francia
Christian Hauben   Belgio

Convocazioni

modifica

Risultati

modifica

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Classifica
modifica
Squadra P.ti G V V+ P GF GS DR
  Brasile 6 2 2 0 0 13 3 +10
  Spagna 3 2 1 0 1 5 5 0
  Thailandia 0 2 0 0 2 3 13 -10
Risultati
modifica
Rio de Janeiro
8 maggio 2005, ore 11:30 UTC-3
Brasile  9 – 2
referto
  ThailandiaRio de Janeiro
Arbitro:   Carlos Manuel Robles

Rio de Janeiro
9 maggio 2005, ore 16:00 UTC-3
Spagna  4 – 1
referto
  ThailandiaRio de Janeiro
Arbitro:   Pedro Infantes

Rio de Janeiro
10 maggio 2005, ore 19:45 UTC-3
Brasile  4 – 1
referto
  SpagnaRio de Janeiro
Arbitro:   Jose Luis Da Rosa

Girone B

modifica
Classifica
modifica
Squadra P.ti G V V+ P GF GS DR
  Portogallo 6 2 2 0 0 13 3 +10
  Giappone 3 2 1 0 1 3 6 -3
  Stati Uniti 0 2 0 0 2 5 12 -7
Risultati
modifica
Rio de Janeiro
8 maggio 2005, ore 12:45 UTC-3
Portogallo  4 – 0
referto
  GiapponeRio de Janeiro
Arbitro:   Antonio Buaiz

Rio de Janeiro
9 maggio 2005, ore 17:15 UTC-3
Stati Uniti  2 – 3
referto
  GiapponeRio de Janeiro
Arbitro:   Carlos Manuel Robles

Rio de Janeiro
10 maggio 2005, ore 16:00 UTC-3
Portogallo  9 – 3
referto
  Stati UnitiRio de Janeiro
Arbitro:   Carlos Manuel Robles

Girone C

modifica
Classifica
modifica
Squadra P.ti G V V+ P GF GS DR
  Uruguay 6 2 2 0 0 12 7 +5
  Ucraina 3 2 1 0 1 12 6 +6
  Sudafrica 0 2 0 0 2 4 15 -11
Risultati
modifica
Rio de Janeiro
9 maggio 2005, ore 19:45 UTC-3
Ucraina  8 – 1
referto
  SudafricaRio de Janeiro
Arbitro:   Antonio Buaiz

Rio de Janeiro
10 maggio 2005, ore 17:15 UTC-3
Uruguay  5 – 4
referto
  UcrainaRio de Janeiro
Arbitro:   Marcelo Bispo

Rio de Janeiro
11 maggio 2005, ore 18:00 UTC-3
Uruguay  7 – 3
referto
  SudafricaRio de Janeiro
Arbitro:   Joao Almeida

Girone D

modifica
Classifica
modifica
Squadra P.ti G V V+ P GF GS DR
  Francia 6 2 2 0 0 13 3 +10
  Argentina 3 2 1 0 1 5 9 -4
  Australia 0 2 0 0 2 2 8 -6
Risultati
modifica
Rio de Janeiro
8 maggio 2005, ore 10:15 UTC-3
Francia  5 – 1
referto
  AustraliaRio de Janeiro
Arbitro:   Jose Luis Da Rosa

Rio de Janeiro
9 maggio 2005, ore 18:30 UTC-3
Argentina  3 – 1
referto
  AustraliaRio de Janeiro
Arbitro:   Alberto Moreira

Rio de Janeiro
10 maggio 2005, ore 18:30 UTC-3
Francia  8 – 2
referto
  ArgentinaRio de Janeiro
Arbitro:   Joao Almeida

Fase ad eliminazione diretta

modifica

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
12 maggio - 16:00 UTC-3
   Francia  7
14 maggio - 11:00 UTC-3
   Spagna  4  
   Francia  4
12 maggio - 17:15 UTC-3
     Giappone  1  
   Uruguay  3
15 maggio - 11:30 UTC-3
   Giappone  4  
   Francia  3 (1)
12 maggio - 18:30 UTC-3
     Portogallo  3 (0)
   Portogallo  5
14 maggio - 21:30 UTC-3
   Ucraina  3  
   Brasile  6 (1) Finale per il terzo posto
12 maggio - 19:45 UTC-3
     Portogallo  6 (2)  
   Brasile  9    Giappone  2
   Argentina  3      Brasile  11
15 maggio - 21:00 UTC-3

Quarti di finale

modifica
Rio de Janeiro
12 maggio 2005, ore 16:00 UTC-3
Francia  7 – 4
referto
  SpagnaRio de Janeiro
Arbitro:   Jose Luis Da Rosa

Rio de Janeiro
12 maggio 2005, ore 17:15 UTC-3
Portogallo  5 – 3
referto
  UcrainaRio de Janeiro
Arbitro:   Antonio Buaiz

Rio de Janeiro
12 maggio 2005, ore 18:30 UTC-3
Uruguay  3 – 4
referto
  GiapponeRio de Janeiro
Arbitro:   Christian Hauben

Rio de Janeiro
12 maggio 2005, ore 19:45 UTC-3
Brasile  9 – 3
referto
  ArgentinaRio de Janeiro
Arbitro:   Lakhdar Benchabane

Semifinali

modifica
Rio de Janeiro
14 maggio 2005, ore 11:00 UTC-3
Brasile  6 – 6
(d.t.s.)
referto
  PortogalloRio de Janeiro
Arbitro:   Carlos Manuel Robles

Rio de Janeiro
14 maggio 2005, ore 21:30 UTC-3
Francia  4 – 1
referto
  GiapponeRio de Janeiro
Arbitro:   Jose Luis Da Rosa

Finale 3º posto

modifica
Rio de Janeiro
15 maggio 2005, ore 11:30 UTC-3
Giappone  2 – 11
referto
  BrasileRio de Janeiro
Arbitro:   Joao Martins Pinto Correia

Rio de Janeiro
15 maggio 2005, ore 21:00 UTC-3
Francia  3 – 3
(d.t.s.)
referto
  PortogalloRio de Janeiro
Arbitro:   Carlos Manuel Robles

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica

Autoreti

Altri Premi

modifica
  1. ^ (EN) FIFA Beach Soccer World Cup, su beachsoccer.com, 6 luglio 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2020).
  2. ^ a b (EN) Impressive line-up at the FIFA Beach Soccer World Cup Rio de Janeiro 2005 in May, su fifa.com, 8 marzo 2005. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2018).
  3. ^ Per rinuncia del Belgio, settimo al torneo europeo, parteciparono gli austriaci piazzatisi ottavi.
  4. ^ (EN) European tussle for final berth, su fifa.com, 3 maggio 2005. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).
  5. ^ (EN) Amarelle supershow gives Spain the last ticket, su fifa.com, 8 maggio 2005. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).
  6. ^ (EN) Uruguay, USA and Argentina through without a hitch, su fifa.com, 8 marzo 2005. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio