Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2012

Il 36º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-20 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato a Calgary e ad Edmonton nel periodo tra il 26 dicembre 2011 e il 5 gennaio 2012. Questa è la decima volta che il Canada ha ospitato il torneo, dopo i mondiali svoltisi nel 1978, 1986, 1991, 1995, 1999, 2003, 2006, 2009 e 2010. La provincia dell'Alberta si aggiudicò l'organizzazione dell'evento il 28 agosto 2008, sconfiggendo la concorrenza di altre regioni canadesi. A supportare la candidatura sono state le franchigie della National Hockey League dei Calgary Flames e degli Edmonton Oilers, insieme alle squadre della Western Hockey League dei Calgary Hitmen e degli Edmonton Oil Kings.[1] Già nel 1995 il torneo si disputò nell'Alberta, con la sede delle gare principali posta a Red Deer, mentre alcune gare si svolsero anche a Calgary e ad Edmonton. Nella finale la Svezia ha sconfitto la formazione campione in carica della Russia per 1-0 all'overtime e si sono aggiudicati il secondo titolo di categoria, tornando al successo dopo trentuno anni di digiuno.[2]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20 2012
2012 IIHF World U20 Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XXXVI
Date 26 dicembre 2011 - 5 gennaio 2012
Luogo Bandiera del Canada Canada
(2 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera della Svezia Svezia
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Russia Russia
Terzo Bandiera del Canada Canada
Quarto Bandiera della Finlandia Finlandia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Russia Evgenij Kuznecov
Miglior marcatore Bandiera della Russia Evgenij Kuznecov (13 pts)
Incontri disputati 31
Gol segnati 230 (7,42 per incontro)
Pubblico 455 342
(14 688 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 10 squadre:

8 dall'Europa  
Danimarca
 
Finlandia
 
Lettonia
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Slovacchia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

Le dieci squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 5 cinque squadre ciascuno: le compagini che si classificano al primo posto nel rispettivo girone si qualificano direttamente alle semifinali. La seconda e la terza classifica di ciascun raggruppamento disputano invece i quarti di finale. La quarta e la quinta giocano infine un ulteriore girone al termine del quale l'ultima classificata viene retrocessa in Prima Divisione.

Girone A

modifica
Calgary
26 dicembre 2011, ore 15:30 UTC-7
Lettonia  4 – 9
(2-3; 1-3; 1-3)
referto
  SveziaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
26 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-7
Svizzera  0 – 3
(0-1; 0-2; 0-0)
referto
  RussiaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
27 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-7
Slovacchia  3 – 1
(0-0; 1-1; 2-0)
referto
  LettoniaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
28 dicembre 2011, ore 15:30 UTC-7
Svezia  3 – 3
(d.t.s.)
(1-0; 1-1; 0-1; 0-0)
referto
  SvizzeraScotiabank Saddledome (14.782 spett.)

Calgary
28 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-7
Russia  3 – 1
(0-1; 1-0; 2-0)
referto
  SlovacchiaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
29 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-7
Lettonia  0 – 14
(0-1; 0-6; 0-7)
referto
  RussiaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
30 dicembre 2011, ore 15:30 UTC-7
Svezia  9 – 1
(2-1; 2-0; 5-0)
referto
  SlovacchiaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
30 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-7
Svizzera  5 – 3
(1-0; 2-1; 2-2)
referto
  LettoniaScotiabank Saddledome (13.666 spett.)

Calgary
31 dicembre 2011, ore 16:00 UTC-7
Slovacchia  6 – 4
(1-2; 1-1; 4-1)
referto
  SvizzeraScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Calgary
31 dicembre 2011, ore 20:00 UTC-7
Russia  3 – 4
(d.t.s.)
(3-0; 0-0; 0-3)
referto
  SveziaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Svezia 4 2 2 0 0 26 11 +15 10 Semifinali
2.   Russia 4 3 0 1 0 23 5 +18 10 Quarti di finale
3.   Slovacchia 4 1 0 1 1 11 17 -6 6 Quarti di finale
4.   Svizzera 4 1 0 0 2 12 16 -4 4 Girone Retrocessione
5.   Lettonia 4 0 0 0 4 8 31 -23 0 Girone Retrocessione

Girone B

modifica
Edmonton
26 dicembre 2011, ore 13:30 UTC-7
Finlandia  1 – 8
(0-2; 1-3; 0-3)
referto
  CanadaRexall Place (15.296 spett.)

Edmonton
26 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-7
Danimarca  3 – 11
(2-3; 0-6; 1-2)
referto
  Stati UnitiRexall Place (13.604 spett.)

Edmonton
27 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-7
Rep. Ceca  7 – 0
(1-0; 2-0; 4-0)
referto
  DanimarcaRexall Place (12.967 spett.)

Edmonton
28 dicembre 2011, ore 13:30 UTC-7
Stati Uniti  1 – 4
(0-0; 0-1; 1-3)
referto
  FinlandiaRexall Place (14.000 spett.)

Edmonton
28 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-7
Canada  5 – 0
(1-0; 2-0; 2-0)
referto
  Rep. CecaRexall Place (16.417 spett.)

Edmonton
29 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-7
Danimarca  2 – 10
(0-4; 0-3; 2-3)
referto
  CanadaRexall Place (16.275 spett.)

Edmonton
30 dicembre 2011, ore 13:30 UTC-7
Stati Uniti  2 – 5
(1-1; 1-1; 0-3)
referto
  Rep. CecaRexall Place (14.733 spett.)

Edmonton
30 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-7
Finlandia  10 – 1
(3-0; 2-1; 5-0)
referto
  DanimarcaRexall Place (13.144 spett.)

Edmonton
31 dicembre 2011, ore 14:00 UTC-7
Rep. Ceca  0 – 4
(0-2; 0-1; 0-1)
referto
  FinlandiaRexall Place (14.429 spett.)

Edmonton
31 dicembre 2011, ore 18:00 UTC-7
Canada  3 – 2
(3-0; 0-0; 0-2)
referto
  Stati UnitiRexall Place (16.647 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Canada 4 4 0 0 0 26 5 +20 12 Semifinali
2.   Finlandia 4 3 0 0 1 19 10 +9 9 Quarti di finale
3.   Rep. Ceca 4 2 0 0 2 12 11 +1 6 Quarti di finale
4.   Stati Uniti 4 1 0 0 2 16 15 +1 3 Girone Retrocessione
5.   Danimarca 4 0 0 0 4 6 38 -32 0 Girone Retrocessione

Girone per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano in un girone all'italiana di sola andata. Le prime tre classificate guadagnano la permanenza nel Gruppo A, mentre l'ultima viene retrocessa in Prima Divisione. Le sfide tra squadre provenienti dallo stesso girone si disputano, ma tutte le squadre ereditano i punti e la differenza reti delle partite precedentemente giocate. Pertanto Svizzera e Stati Uniti partono da 3 punti in virtù delle vittorie rispettivamente contro Lettonia e Danimarca.

Calgary
2 gennaio 2012, ore 11:00 UTC-7
Svizzera  4 – 3
(d.t.s.)
(2-2; 2-2; 0-0)
referto
  DanimarcaScotiabank Saddledome (9.328 spett.)

Calgary
3 gennaio 2012, ore 11:00 UTC-7
Stati Uniti  12 – 2
(4-0; 7-1; 1-1)
referto
  LettoniaScotiabank Saddledome (9.146 spett.)

Calgary
4 gennaio 2012, ore 11:00 UTC-7
Lettonia  2 – 1
(d.t.s.)
(0-1; 1-0; 0-0)
referto
  DanimarcaScotiabank Saddledome (6.983 spett.)

Calgary
4 gennaio 2012, ore 15:00 UTC-7
Svizzera  1 – 2
(1-2; 0-0; 0-0)
referto
  Stati UnitiScotiabank Saddledome (10.624 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Stati Uniti 3 3 0 0 0 25 6 +19 9
2.   Svizzera 3 1 1 0 1 10 8 +2 5
3.   Lettonia 3 0 1 0 2 7 18 -11 2
4.   Danimarca 3 0 0 2 1 7 17 -10 2

Fase ad eliminazione diretta

modifica
  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      B1    Canada 5  
  A2    Russia 2     A2    Russia 6    
  B3    Rep. Ceca 1         A2    Russia 0
      A1    Svezia 1
      A1    Svezia 3    
  B2    Finlandia 8     B2    Finlandia 2   Finale 3° posto
  A3    Slovacchia 5   B1    Canada 4
  B2    Finlandia 0

Quarti di finale

modifica
Calgary
2 gennaio 2012, ore 15:00 UTC-7
Finlandia  8 – 5
(2-2; 4-1; 2-2)
referto
  SlovacchiaScotiabank Saddledome (14.558 spett.)

Calgary
3 gennaio 2012, ore 19:00 UTC-7
Russia  2 – 1
(d.t.s.)
(0-0; 1-1; 0-0)
referto
  Rep. CecaScotiabank Saddledome (16.581 spett.)

Semifinali

modifica
Calgary
3 gennaio 2012, ore 15:00 UTC-7
Svezia  2 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 0-1; 2-0; 0-0)
referto
  FinlandiaScotiabank Saddledome (15.690 spett.)

Calgary
3 gennaio 2012, ore 18:30 UTC-7
Canada  5 – 6
(0-2; 1-3; 4-1)
referto
  RussiaScotiabank Saddledome (19.289 spett.)

Finale per il 5º posto

modifica
Calgary
4 gennaio 2012, ore 19:00 UTC-7
Rep. Ceca  5 – 2
(3-0; 1-1; 1-1)
referto
  SlovacchiaScotiabank Saddledome (12.923 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Calgary
5 gennaio 2012, ore 13:30 UTC-7
Canada  4 – 0
(1-0; 2-0; 1-0)
referto
  FinlandiaScotiabank Saddledome (18.595 spett.)

Calgary
6 gennaio 2012, ore 18:00 UTC-7
Svezia  1 – 0
(d.t.s.)
(0-0; 0-0; 0-0)
referto
  RussiaScotiabank Saddledome (18.722 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatore PG G A Pt +/- MP
  Evgenij Kuznecov 7 6 7 13 +6 4
  Max Friberg 6 9 2 11 +4 22
  Mikael Granlund 7 2 9 11 +4 0
  Mark Stone 6 7 3 10 +10 2
  Teemu Pulkkinen 7 6 4 10 +4 2
  Ryan Strome 6 3 6 9 +9 8
  Austin Watson 6 3 6 9 +6 0
  Nikita Gusev 7 3 6 9 +5 0
  Jonathan Huberdeau 6 1 8 9 +8 16
  Nail' Jakupov 7 0 9 9 +4 6
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Andrej Vasilevskij 298:31 213 10 2 2.01 95.31
  Mark Visentin 210:08 89 5 1 1.43 94.38
  Sami Aittokallio 310:00 206 13 1 2.52 93.69
  Petr Mrázek 361:30 208 15 1 2.49 92.79
  Scott Wedgewood 148:48 71 6 1 2.42 91.55
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Svezia
2   Russia
3   Canada
4   Finlandia
5   Rep. Ceca
6   Slovacchia
7   Stati Uniti
8   Svizzera
9   Lettonia
10   Danimarca
Promossa nel Gruppo A:   Germania
Retrocessa in Prima Divisione:   Danimarca

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[3]

Premio Giocatore
Miglior giocatore (MVP)   Evgenij Kuznecov
Miglior portiere   Petr Mrázek
Miglior difensore   Brandon Gormley
Miglior attaccante   Evgenij Kuznecov

All-Star Team[4]

Attacco:   Evgenij Kuznecov  Max Friberg  Mikael Granlund
Difesa:   Brandon Gormley  Oscar Klefbom
Portiere:   Petr Mrázek

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, fra l'11 e il 17 dicembre 2011. Il Gruppo B ha giocato a Tychy, in Polonia, fra il 12 e il 18 dicembre 2011:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Germania 5 5 0 0 0 34 9 +25 15
2.   Bielorussia 5 3 0 1 1 21 10 +11 10
3.   Norvegia 5 3 0 0 2 19 13 +6 9
4.   Slovenia 5 1 2 0 2 16 12 +4 7
5.   Austria 5 1 0 1 3 11 26 -15 4
6.   Regno Unito 5 0 0 0 5 6 37 -31 0
Promossa nel Gruppo A:   Germania Retrocessa in Prima Divisione B:   Regno Unito

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Francia 5 4 0 0 1 19 6 +13 12
2.   Kazakistan 5 3 0 1 1 9 7 +2 10
3.   Italia 5 2 1 0 2 14 9 +5 8
4.   Polonia 5 2 0 1 2 16 12 +4 7
5.   Croazia 5 2 0 0 3 12 25 -13 6
6.   Giappone 5 0 1 0 4 9 20 -11 2
Promossa in Prima Divisione A:   Francia Retrocessa in Seconda Divisione A:   Giappone

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Donec'k, in Ucraina, fra il 12 e il 18 dicembre 2011. Il Gruppo B ha giocato a Tallinn, in Estonia, fra il 10 e il 16 dicembre 2011:

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Ucraina 5 3 2 0 0 24 10 +14 13
2.   Lituania 5 3 0 2 0 19 11 +8 11
3.   Ungheria 5 2 1 0 2 24 15 +9 8
4.   Spagna 5 2 0 0 3 14 22 -8 6
5.   Paesi Bassi 5 1 1 0 3 9 23 -14 5
6.   Corea del Sud 5 0 0 2 3 9 18 -9 2
Promossa in Prima Divisione B:   Ucraina Retrocessa in Seconda Divisione B:   Corea del Sud

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Romania 5 5 0 0 0 44 9 +35 15
2.   Estonia 5 4 0 0 1 51 14 +37 12
3.   Serbia 5 3 0 0 2 18 26 -8 9
4.   Belgio 5 1 1 0 3 17 23 -6 5
5.   Australia 5 1 0 0 4 12 36 -24 3
6.   Messico 5 0 0 1 4 5 39 -34 1
Promossa in Seconda Divisione A:   Romania Retrocessa in Terza Divisione:   Messico

Terza Divisione

modifica

Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in un unico girone all'italiana a Dunedin, in Nuova Zelanda, fra il 16 e il 22 gennaio 2012.

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Islanda 4 4 0 0 0 30 2 +28 12
2.   Cina 4 3 0 0 1 26 10 +16 9
3.   Nuova Zelanda 4 2 0 0 2 19 14 +5 6
4.   Bulgaria 4 1 0 0 3 7 19 -12 3
5.   Turchia 4 0 0 0 4 1 38 -37 0
Promossa in Seconda Divisione B:   Islanda Retrocessa dalla Seconda Divisione B:   Messico
  1. ^ (EN) Calgary, Edmonton land 2012 world hockey juniors, su cbc.ca, Canadian Broadcasting Corporation, 28-08-2008. URL consultato il 27-12-2011.
  2. ^ (EN) Lucas Aykroyd, Sweden ends 31-year drought!, su iihf.com, International Ice Hockey Federation, 05-01-2012. URL consultato il 06-01-2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  3. ^ (EN) Directorate Awards - Best Players (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 06-01-2012. URL consultato il 06-01-2012.
  4. ^ (EN) Directorate Awards - All-Star Team (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 06-01-2012. URL consultato il 06-01-2012.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio