Campionato mondiale per club FIVB 2013 (maschile)

Il campionato mondiale per club FIVB 2013 è stata la 9ª edizione del massimo torneo pallavolistico mondiale per club, organizzato come ogni edizione dalla FIVB. A differenza delle quattro edizioni precedenti, la sede della manifestazione non è stata in Qatar bensì in Brasile, precisamente nella città di Betim[1].

Campionato mondiale per club FIVB 2013
Competizione Campionato mondiale per club FIVB (maschile)
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore FIVB
Date dal 15 ottobre 2013
al 20 ottobre 2013
Luogo Betim (Bandiera del Brasile Brasile)
Partecipanti 8
Impianto/i Divino Braga Gymnasium
Sito web fivb.org
Risultati
Vincitore Bandiera del Brasile Sada
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Russia Lokomotiv Novosibirsk
Terzo Bandiera dell'Italia Trentino
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Brasile Wallace de Souza
Miglior marcatore Bandiera della Bulgaria Cvetan Sokolov
Incontri disputati 16
Cronologia della competizione

Il torneo è iniziato il 15 ottobre 2013 e si è concluso il 20 ottobre. Il titolo è stato vinto dal Sada Cruzeiro, che per la prima volta si è laureato Campione del Mondo per club e si è aggiudicato il premio di 200.000 $.

Formato

modifica

Il formato di questa edizione del campionato mondiale per club è quello in vigore dall'edizione 2009. Esso prevede la suddivisione delle otto squadre partecipanti in due gironi, A e B; si qualificano per la fase successiva le prime due classificate di ogni girone, che si incroceranno in semifinale (la prima del girone A incontrerà la seconda del girone B, e il contrario). Per la prima volta si è deciso di adottare il sistema "italiano" di assegnazione dei punteggi ai fini della classifica dei gironi: 3 punti per le vittorie 3-0 e 3-1, 2 punti per la vittoria al tie-break, 1 punto per la sconfitta al tie-break e 0 punti per sconfitte 3-0 e 3-1.

Le squadre qualificatesi terze e quarte nel girone iniziale vengono eliminate, venendo inserite nella classifica finale rispettivamente con il rango di quinte e settime. Le vincitrici delle semifinali si contendono la vittoria finale, mentre le sconfitte si scontrano per la finale 3º-4º posto[2].

Squadre partecipanti

modifica

Oltre alle squadre vincitrici delle competizioni continentali e alla squadra ospitante, parteciperanno anche due wild card invitate direttamente dalla FIVB: la Trentino Volley (come campione in carica) ed i Panasonic Panthers provenienti dal Giappone[3].

Gironi Squadra Nazione Titolo
Girone A Trentino   Italia Campione in carica e wild card
UPCN   Argentina Campione del Sudamerica
Kalleh Mazandaran   Iran Campione d'Asia
Panasonic Panthers   Giappone wild card
Girone B Lokomotiv Novosibirsk   Russia Campione d'Europa
Sfaxien   Tunisia Campione d'Africa
La Romana   Rep. Dominicana Rappr. del Nord e Centro America
Sada   Brasile Squadra ospitante

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Risultati

Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
15-10-13 Trentino   3 - 1   Kalleh Mazandaran 24-26 25-19 25-19 26-24
15-10-13 UPCN   3 - 1   Panasonic Panthers 20-25 25-23 25-14 25-23
16-10-13 Panasonic Panthers   3 - 1   Kalleh Mazandaran 25-19 24-26 30-28 25-16
17-10-13 UPCN   3 - 2   Trentino 22-25 25-23 25-22 16-25 15-13
18-10-13 UPCN   3 - 0   Kalleh Mazandaran 26-24 25-22 25-23
18-10-13 Trentino   3 - 0   Panasonic Panthers 25-18 25-19 25-22

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   UPCN 8 3 3 0 9 3 3.000 274 262 1.046
2   Trentino 7 3 2 1 8 4 2.000 283 250 1.132
3   Panasonic Panthers 3 3 1 2 4 7 0.571 248 259 0.958
4   Kalleh Mazandaran 0 3 0 3 2 9 0.222 246 280 0.879

Girone B

modifica

Risultati

Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
15-10-13 Sada   3 - 0   La Romana 25-20 25-22 25-16
16-10-13 Lokomotiv Novosibirsk   3 - 0   La Romana 25-20 25-23 25-17
16-10-13 Sada   3 - 0   Sfaxien 25-16 25-17 25-15
17-10-13 Sfaxien   3 - 2   La Romana 23-25 22-25 25-23 25-14 15-11
17-10-13 Sada   2 - 3   Lokomotiv Novosibirsk 25-22 21-25 25-22 19-25 14-16
18-10-13 Lokomotiv Novosibirsk   3 - 2   Sfaxien 25-21 20-25 25-19 22-25 16-14

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Lokomotiv Novosibirsk 7 3 3 0 9 4 2.250 293 268 1.093
2   Sada 7 3 2 1 8 3 2.667 254 216 1.176
3   Sfaxien 3 3 1 2 5 8 0.625 262 281 0.932
4   La Romana 1 3 0 3 2 9 0.222 216 260 0.831

Fase finale

modifica
Semifinali Finale
  Lokomotiv Novosibirsk 3
  Trentino 1   Lokomotiv Novosibirsk 0
  UPCN 0   Sada 3
  Sada 3
Finale 3º/4º posto
  Trentino 3
  UPCN 1

Semifinali

modifica
Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
19-10-13 Lokomotiv Novosibirsk   3 - 1   Trentino 25-27 25-21 26-24 25-23
19-10-13 UPCN   0 - 3   Sada 22-25 18-25 20-25
Data Incontri 1° Set 2° Set 3° Set 4° Set 5° Set
20-10-13 Trentino   3 - 1   UPCN 25-22 22-25 25-21 25-19
20-10-13 Lokomotiv Novosibirsk   0 - 3   Sada 20-25 19-25 20-25

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Nazione Confederazione Premio
1 Sada   Brasile CSV 200.000 $
2 Lokomotiv Novosibirsk   Russia CEV 140.000 $
3 Trentino   Italia CEV 90.000 $
4 UPCN   Argentina CSV 60.000 $
5 Panasonic Panthers   Giappone AVC 30.000 $
Sfaxien   Tunisia CAVB 30.000 $
7 Kalleh Mazandaran   Iran AVC nessun premio
La Romana   Rep. Dominicana NORCECA nessun premio

Premi individuali

modifica
Premio Giocatore Squadra
MVP   Wallace de Souza   Sada
Miglior palleggiatore   William Arjona   Sada
Miglior opposto   Cvetan Sokolov   Trentino
Miglior schiacciatore   Yoandy Leal   Sada
  Lukáš Diviš   Lokomotiv Novosibirsk
Miglior centrale   Emanuele Birarelli   Trentino
  Matteo Burgsthaler   Trentino
Miglior libero   Sérgio Nogueira   Sada
  1. ^ Men's Club World Championship line-up nearing completion, su fivb.org. URL consultato il 19 giugno 2013.
  2. ^ Competition Formula, su fivb.org. URL consultato il 20 giugno 2011.
  3. ^ Official logo unveiled for Men’s Club World Championship, su fivb.org. URL consultato il 27 agosto 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo